XXXVII Stagione di musica da camera del Civico Istituto Musicale” Lodovico Rocca” di Alba
XXXVII Stagione di musica da camera
“Riflettori sui giovani”, il 5 marzo suona Gilberto Rabino
Il mese di marzo apre la 37ª Stagione di musica da camera del Civico Istituto Musicale” Lodovico Rocca” di Alba.
L’iniziativa è inserita nel calendario degli eventi primaverili curato dall’Assessorato al Turismo “La primavera della Cultura, del gusto e del Vino 2014”.
L’edizione di quest’anno si presenta con cinque concerti che si distinguono, tanto per epoca storica, quanto per timbrica sonora. Un recital pianistico affidato a un ex-allievo aprirà le danze offrendoci alcune grandi pagine di autori tardoromantici. Il Barocco internazionale – nei suoi massimi rappresentanti Haendel, Rameau e Telemann – è protagonista dalla serata per tromba e organo, mentre l’Ensemble L. Rocca, nel suo “Archi e corde in concerto”, ci tratteggerà uno squarcio di Barocco e di Classicismo italiano con Vivaldi e Boccherini. Il Paganini in programma nella stessa serata già lascia intravedere le nebbie dell’epoca romantica, messa in evidenza nel concerto corale che chiude la stagione soprattutto grazie alla figura di un imponente Mendelssohn. Il Teatro Sociale “G. Busca” ospiterà invece una serata jazzistica che ruoterà attorno al genio di Miles Davis, uno dei punti cardini del jazz del XX secolo. Una stagione che prosegue da sempre nella determinazione di lasciare spazio ai giovani interpreti e di proporre all’attenzione del pubblico i generi musicali più diversi senza discriminazioni di sorta. (Nicola Davico, docente di Storia della Musica).
Il primo appuntamento in calendario è mercoledì 5 marzo, alle ore 21, al centro culturale San Giuseppe di Alba, in piazzetta Vernazza. Il titolo è “Riflettori sui giovani”, a sottolineare la giovane età del pianista albese, classe 1995, Gilberto Rabino.
Gilberto, formato al Civico Istituto Musicale “L. Rocca” di Alba sotto la guida del prof. Valter Protto, è iscritto al I anno del corso di Diploma Accademico di I livello in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida della prof.ssa Marina Scalafiotti. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si è esibito in varie manifestazioni di carattere musicale.
Eseguirà tre sonate di Domenico Scarlatti, lo studio op 25 n. 1 di Chopin, lo studio Op. 23 n. 1 di Rubinstein e lo studio trascendentale n. 11 di Liszt. Concluderà la sua esibizione con la ballata di Chopin op. 23 e con due preludi di Claude Debussy: “.. Ce qu’a vu le vent d’Ouest” e “…La terrasse des audiencesdu clair de lune”.
La “guida all’ascolto” sarà curata dal prof. Nicola Davico.
Ogni concerto costituisce la prosecuzione, aperta al pubblico, del rispettivo seminario/masterclass di tecnica strumentale e studio del repertorio riservato agli allievi dell’Istituto Musicale, che si tiene nel pomeriggio.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 13 marzo, alle ore 21, nel Santuario Natività di Maria SS di Mussotto d’Alba con: “Archi e corde in concerto”. Musicisti: Andrea Bertino, Laura Bertolino (violini); Laura Ferrara (viola); Luca Panicciari (violoncello) e Ignazio Viola (chitarra).
La XXXVII Stagione di musica da camera è organizzata dal Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” del Comune di Alba in collaborazione con la Regione Piemonte, Piemonte dal Vivo, l’AS.A.MI.MUS., l’Associazione Corale Intonando e il centro culturale San Giuseppe.
Ultimi commenti