XVII rassegna di teatro studentesco “Il teatro dei Ragazzi”

Dall’11 al 26 maggio 2014 al teatro Sociale di Alba

La XVII edizione de “Il Teatro dei Ragazzi” darà la possibilità a tanti giovani attori di esibirsi al Teatro Sociale “G. Busca” di Alba. La rassegna di teatro studentesco, in scena dall’11 al 26 maggio 2014, è organizzata dal Comune di Alba – Teatro Sociale “Giorgio Busca”, in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, “Il Teatro dei Ragazzi” vede coinvolte quest’anno 13 scuole, due in più rispetto all’edizione dello scorso anno. Sono protagoniste le scuole primarie (“U. Sacco” di Alba, “M. Montessori” di Alba, “G. Rodari” di Alba, “M. Coppino” di Alba e Mussotto e “A. Lusso” di Guarene), scuole secondarie di primo grado (“Vida – Pertini” di Alba, “E. Montale” di Neive), e istituti superiori (il laboratorio teatrale dell’Istituto Superiore “G. Govone” di Alba – Liceo Classico, il laboratorio teatrale del liceo Linguistico e delle Scienze Sociali “L. Da Vinci” di Alba, il laboratorio teatrale del Liceo Artistico “P. Gallizio” di Alba, il laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “L. Cocito” di Alba e, infine, il laboratorio teatrale dell’I.I.S.S. “P. Cillario Ferrero” di Alba). Le 13 scuole partecipanti al Festival mettono in scena un vero e proprio spettacolo teatrale, frutto del lavoro di un intero anno scolastico. Tantissimi i temi affrontati in questa edizione: i più piccoli si concentrano sul mondo dei grandi visto con gli occhi dei bambini, affrontano la ricerca della verità sulle orme di Galileo Galilei ed analizzano il mito del viaggio in compagnia di Ulisse; i più grandi si dedicano ai classici con le novelle di Boccaccio e provano a dare la loro interpretazione del concetto di “bellezza”; anche i ragazzi delle scuole superiori mettono in scena “la bellezza”, ripropongono il sempre attuale Romeo e Giuletta e si divertono ad inscenare un assassinio prendendo spunto da uno dei romanzi più famosi di Agatha Christie.

Anche quest’anno il Festival si conclude con un appuntamento molto particolare: il 4 giugno 2014 alle ore 21 nella sala M. Abbado del Teatro di Alba viene assegnato il Premio Dino Lavagna, indirizzato a tutte le scuole partecipanti al Festival. Una giuria valuterà tutti gli spettacoli presenti nel cartellone del Festival 2014 e assegnerà tre riconoscimenti in denaro, uno alle scuole primarie, uno alle scuole secondarie di primo grado e uno alle scuole secondarie di secondo grado.

Gli spettacoli della rassegna “Il Teatro dei Ragazzi” sono programmati in matinée (ore 10, riservati alle scuole) e in serale (alle ore 21, aperti a tutto il pubblico). Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma è necessario prenotare il posto a partire da venerdì 2 maggio 2014 presso l’Ufficio del teatro al n. tel. 0173/35189 – 293740, fax 0173/363326, mail s.pavese@comune.alba.cn.it; per partecipare agli spettacoli serali il pubblico può ritirare il talloncino del posto prenotato direttamente la sera dello spettacolo al Botteghino del teatro.

IL PROGRAMMA:

Domenica 11 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Lunedì 12 maggio 2014, ore 10 – Riservato alle scuole

Il laboratorio teatrale del I. I. S. S.  “P. Cillario Ferrero” di Alba

GIULIETTA E ROMEO Liberamente tratto da W. Shakespeare

Lunedì 12 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Martedì 13 maggio 2014, ore 10 – Riservato alle scuole

I circolo: scuola primaria “M. Coppino” di Mussotto d’Alba classi  IV

A TUTTI I GRANDI… QUANDO SONO STATI BAMBINI

Martedì 13 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Il laboratorio teatrale della classe II A della scuola

Secondaria di primo grado “E. Montale” di Neive

CALANDRINO E IL PORCO… AI GIORNI NOSTRI

Mercoledì 14 maggio 2014, ore 10,30 – Riservato alle scuole

Venerdì 23 maggio 2014, ore 21,00 – Aperto al pubblico

Il laboratorio teatrale dell’Istituto “G. Govone” di Alba  –  Liceo Classico

DIECI POVERI NEGRETTI di Agatha Christie

Mercoledì 14 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Giovedì 15 maggio 2014, ore 10 –  Riservato alle scuole

Il laboratorio teatrale del liceo linguistico e delle scienze sociali “L. Da Vinci” di Alba

SIAMO SEMPRE IN RITARDO!

Giovedì 15  maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Venerdì 16 maggio 2014, ore 10 – Riservato alle scuole

II circolo: scuola primaria “M. Montessori” di Alba classi V D, E

LA STORIA DELLE STORIE

Sabato 17 maggio 2014, ore 10,30 – Riservato alle scuole

Il laboratorio teatrale del Liceo Artistico “P. Gallizio” di Alba

… E ADESSO VIENE IL BELLO!!

Lunedì 19 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Martedì 20 maggio 2014, ore 9.30 – Riservato alle scuole

III circolo: scuola primaria “U. Sacco” di Alba classi V A, B, C, D

SOTTO LO STESSO CIELO… VERSO L’INFINITO E OLTRE!

 

Martedì 20 maggio 2014, ore 11 – Riservato alle scuole

Sabato 24 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

III circolo: scuola primaria “A. Lusso” di Guarene d’Alba classi V

L’ODISSEA Viaggio tra passato e presente

Martedì 20 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Mercoledì 21 maggio 2014, ore 10 –  Riservato alle scuole

II circolo: scuola primaria “G. Rodari” di Alba classi V A, B, C

ODISSEO: DOVE CI PORTERÀ IL TUO VIAGGIO?

Mercoledì 21 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Giovedì 22 maggio 2014, ore 10 – Riservato alle scuole

I circolo: scuola primaria “M. Coppino” di Alba classi IV A, B, C, D

SREGOLATE… MENTI LA LIBERTA’ COMINCIA DALLE REGOLE?

Giovedì 22 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Venerdì 23 maggio 2014, ore 10 – Riservato alle scuole

Scuola secondaria di I grado “G. Vida – Pertini” di Alba

Il laboratorio teatrale delle classi seconde

APRI GLI OCCHI!

 

Domenica  25 maggio 2014, ore 21 – Aperto al pubblico

Lunedì 26 maggio, ore 10 – Riservato alle scuole

Il laboratorio teatrale del liceo scientifico “L. Cocito” di Alba

HIC E NUNC: ERAVAMO COLORO CHE STAVANO ASPETTANDO…

Per informazioni: Teatro sociale “G. Busca” di Alba

Tel. 0173 / 35189 – fax 0173 363326 teatro.sociale@comune.alba.cn.it  – www.comune.alba.cn.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *