Al via la 18ª stagione di spettacoli al Teatro Sociale “G. Busca” di Alba
Un cartellone vario, ricco e prestigioso, con grandi nomi come Alessandro Gassmann, Beppe Fiorello, Marco Paolini, Umberto Orsini
Accanto alla stagione di prosa c’è il nuovo progetto speciale dedicato al Teatro di figura dal titolo “Fiabe d’ombre e di figure – Burattinarte a Teatro”.
E ancora: “Teatro del Territorio”, “Famiglie a Teatro” “Teatro Scuola”
Da mercoledì 1° ottobre al botteghino del Teatro
si aprono le vendite degli abbonamenti
con il primo turno dedicato alle prelazioni
Vendita abbonamenti a partire da sabato 11 ottobre,
vendita biglietti da sabato 18 ottobre
Un appuntamento molto speciale sarà quest’anno l’occasione per l’inaugurazione sia della stagione 2014-2015 che dell’84° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: “Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine – a cena con Visniec” uno spettacolo teatrale per la regia di Beppe Rosso. Alessandro Haber e Alessio Boni sono i due grandi artisti che daranno il via alla 18° stagione di prosa del Teatro “G. Busca”. Una stagione con grandi nomi, grandi regie, spettacoli di grande prestigio com’è ormai consuetudine del nostro teatro. Haber-Boni ci presenteranno un testo molto ironico in cui Freud, in una Vienna della seconda guerra mondiale, incontra niente popo’ di meno che Dio. E con lui comincia a dialogare sospeso tra l’incredulità e la speranza.
Dopo il taglio del nastro l’11 novembre 2014 con l’accoppiata Haber-Boni con il loro “Il visitatore” incontriamo, nel cartellone, spettacoli musicali: “Penso che un sogno così…” con Beppe Fiorello o “La ballata di uomini e cani” con Marco Paolini che abbandona il monologo nudo e crudo per farsi accompagnare da un gruppo di musicisti raccontandoci gli uomini e gli animali di Jack London, ma non mancheranno spettacoli di “vero teatro” se pensiamo al “RIII – Riccardo III” con Alessandro Gassmann o al “Giuoco delle parti” che vede un bravissimo Umberto Orsini che ci presenta un Pirandello “alla sua maniera”. Un’attenzione particolare prestiamo sempre alla cotè femminile: “Tres”, una commedia tutta da ridere con Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz farà compagnia a “La misteriosa scomparsa di W” un testo di Stefano Benni magistralmente interpretato da Ambra Angiolini.
Accanto alla stagione di prosa si confermano le consuete rassegne “Il Teatro del Territorio”, realizzato con la Compagnia del Nostro Teatro di Sinio di Oscar Barile, Famiglie a Teatro” e ”Teatro Scuola” realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte che si occupa del settore dei più giovani. Per la stagione 2014/2015 il progetto speciale, che orami è giunto alla sua quarta edizione, sarà curato dall’Associazione Burattinarte che organizzerà, in collaborazione con il Teatro Sociale “Fiabe d’ombre e di figure – Burattinarte a teatro”, tre appuntamenti di teatro di figura. In tutto 40 appuntamenti per far vivere al nostro pubblico la magia del teatro.
«Ho ereditato dall’ex assessore Paola Farinetti una stagione importante, vivace, che sicuramente raggiungerà i “numeri” della passata stagione – dice l’assessore alla Cultura e Turismo Fabio Tripaldi – “numeri” che tutti i teatri d’Italia ci invidiano. In una situazione economica così fragile non è facile investire in Cultura ma sono fermamente convinto che la Cultura sia un mezzo per renderci migliori. Tutti quanti. Spero quindi che anche quest’anno il nostro pubblico sia soddisfatto delle scelte fatte e continui a seguirci con l’assiduità che ha sempre dimostrato in questi anni; mi auguro, inoltre, che il biglietto “Speciale Giovani” a 15 euro sia un forte incentivo per i nostri giovani ad avvicinarsi al teatro e che diventino spettatori abituali».
«La stagione 2014 – 2015 inizia e non è scontato – ha dichiarato il Sindaco di Alba Maurizio Marello sul palco del Teatro Sociale durante la presentazione di sabato 20 settembre – Gli sforzi dell’Amministrazione fatti in questi anni per tenere alto il livello di qualità delle rappresentazioni e contemporaneamente razionalizzare le risorse ci consentono oggi di avviare una nuova stagione. L’anno scorso nove spettacoli al tutto esaurito, l’aumento dei biglietti venduti, maggiori ricavi per quasi 14 mila euro, riduzione dei costi per le compagnie teatrali di 16 mila euro, un utile di 31 mila euro. Il teatro, al netto delle spese fisse, mantiene la sua stagione teatrale attraverso gli incassi senza più contributi dalla Regione. Lavoriamo con le nostre forze e con il supporto degli sponsor che voglio davvero ringraziare. In questi anni difficili si è tenuto insieme il tutto con la ferma volontà politica di mantenere vivi i nostri servizi culturali. Ringrazio tutte le maestranze del teatro ma anche il pubblico che lo segue e così lo sostiene. Buona stagione a tutti».
Ultimi commenti