Tre serate con l’Ufficio Pace di Alba sul tema della solidarietà con il popolo palestinese
Il 2014 è stato dichiarato dall’Assemblea dell’ONU anno di solidarietà con il popolo palestinese e l’Ufficio della Pace di Alba propone, su questo tema, tre serate nel mese di marzo.
Il primo appuntamento sarà giovedì 13 marzo – al teatro Moretta – alle ore 21, con lo spettacolo “Mi chiamo Rachel Corrie”.
Nella prima parte si ripercorre la vita della giovane pacifista statunitense, uccisa da un bulldozer nella striscia di Gaza, mentre con un gruppo di solidarietà internazionale cercava di opporsi con la resistenza passiva alla demolizione di case palestinesi.
Nella seconda parte si ripropongono brani del suo diario.
L’attrice Marta Paganelli, accompagnata da Simone Galassi alla chitarra, fa rivivere le emozioni, i pensieri, le domande di Rachel e pone il pubblico di fronte alla complessa realtà del conflitto in Palestina.
Il secondo incontro si svolgerà martedì 18 marzo – al Centro Giovani “H Zone” – alle ore 21. Alcuni giovani volontari di Operazione Colomba, corpo civile di pace della Associazione Papa Giovanni XXIII, racconteranno la loro esperienza nell’opera di interposizione nonviolenta nelle colline a sud di Hebron. In quella zona della Palestina, sotto controllo civile e militare israeliano, i palestinesi vivono quotidianamente la realtà dell’occupazione militare. Tra andarsene o rispondere con la violenza, la loro scelta è rimanere e resistere con la nonviolenza attiva e organizzata affiancati da volontari internazionali e israeliani.
L’ultimo appuntamento sarà per martedì 25 marzo, sempre al Centro Giovani “H Zone” alle ore 21, con Luisa Morgantini, di Assopace-Palestina, già vicepresidente del Parlamento Europeo per una serata dal titolo “Quale Pace per la Palestina?”.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Per informazioni: Comune di Alba – Ufficio della Pace Tel. 0173 292358 ufficio.pace@comune.alba.cn.it
Ultimi commenti