TORINO SPIRITUALITÀ AD ALBA dal 24 al 28 settembre
IL SENTIMENTO DELLA RAGIONE
DUBBISTUPORIPERCORSIeALTRAUMANITÀ
Nell’ambito di Torino Spiritualità 2014, l’Associazione Corale Intonando, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Alba, presenta Il sentimento della ragione.
Dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto nel 2013, un nuovo ciclo di appuntamenti per indagare attraverso echi letterari e teatrali i percorsi della razionalità e dell’emotività umana, tra bisogno di equilibrio, capacità di sorprendersi, apertura all’altro e confronto con il mondo oltre la soglia.
L’iniziativa è stata presentata al pubblico e alla stampa venerdì 12 settembre nella sala consiliare del Palazzo comunale di Alba.
Introducendo l’incontro Francesco Cordero dell’Associazione Corale Intonando ha spiegato: «Considerato il successo della scorsa edizione e fortemente spronati dal reale bisogno che abbiamo tutti di sostare davanti alle reali questioni che ruotano intorno all’esistenza concreta dell’individuo, abbiamo pensato ad una nuova edizione della manifestazione anche quest’anno. Quindi, prendendo spunto della decima edizione di Torino Spiritualità abbiamo elaborato un programma che indaga alcuni percorsi possibili legati alla razionalità e all’emotività umana necessari a condurre una vita buona. Ringrazio Egea e Banca d’Alba che hanno reso possibile la manifestazione e il Comune di Alba che ci affianca nella realizzazione del progetto».
«Ringrazio l’Associazione Corale Intonando – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Fabio Tripaldi – per aver colto l’invito alla sinergia con altre associazioni e con la manifestazione “70 anni Resistenze” che è già partita con diverse iniziative che si protrarranno fino a fine novembre».
«Si aveva la volontà di far conoscere la manifestazione su palcoscenici più contenuti rispetto a quelli di Torino e ci fa piacere aver trovato l’accoglienza di Alba – ha detto Gabriella Giargia, ideatrice degli eventi Torino Spiritualità – Quest’anno ci siamo ispirati al Primo libro dei Re dove si invoca Dio in modo intelligente. C’è sempre questa dicotomia tra sentimento e ragione che tendenzialmente la nostra società ci impone di considerare ma che è anche il fondamento della nostra umanità».
«Nel programma di Torino Spiritualità ad Alba – ha detto Armando Buonaiuto coordinamento programmazione Torino Spiritualità – ci sono due temi molto interessanti a cui noi non avevamo ancora pensato: il viaggio e l’attenzione verso i testi classici».
Alla presentazione ha partecipato anche il Sindaco di Alba Maurizio Marello che ha ringraziato in primis l’Associazione Corale Intonando e gli sponsor Egea, in particolare l’Amministratore delegato PierPaolo Carini, e Banca d’Alba che hanno reso possibile la manifestazione.
«Il grande consenso di pubblico verso l’iniziativa lo scorso anno – ha affermato Maurizio Marello – ci dà l’idea di quanto c’è bisogno in questo momento di fermarsi, di ascoltare dialoghi con personaggi di valore che ci fanno riflettere su temi che ci possono spronare a vivere meglio in un periodo di crisi che passerà quando cambieremo noi. Per cambiare dobbiamo crescere come persone. Questi sono eventi che ci aiutano a farlo e vi ringrazio perché con queste iniziative rendete un servizio molto, molto importante alla città e ai nostri cittadini».
PROGRAMMA:
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE – ORE 21 | Teatro Sociale G. Busca (Alba)
IL CORAGGIO DI DUBITARE
GUSTAVO ZAGREBELSKY
dialoga con l’ospite Daniela Tibaldi
Una riflessione etico-giuridica sulla necessità di approcciarsi al reale senza irrigidimenti del pensiero o del cuore, lontani dalla presunzione di detenere verità definitive, ma disponendosi al cambio di focale, alla messa in questione anche di ciò che appare ovvio.
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE – ORE 21 | Santuario della Natività di Maria S.S. (Mussotto d’Alba)
ABITUARSI ALL’INATTESO
DUCCIO DEMETRIO
dialoga con l’ospite Bianca Saglietto
Per scoprire l’inatteso nel quotidiano basta ripartire dalla propria storia. La meditazione autobiografica è la via di accesso a ciò che di straordinario riposa in noi, è la bacchetta del rabdomante che, tra stupore e meraviglia, fa emergere affetti e sentimenti che credevamo sopiti.
VENERDÌ 26 SETTEMBRE – ORE 21 | Teatro Sociale G. Busca (Alba)
ANDATE E RITORNI: IL POSTO NEL MONDO
STAS’ GAWRONSKI
dialoga con l’ospite Gabriella Giargia
Aprirsi ad altre realtà, allontanarsi per caso o per scelta, percorrere nuove strade per far ritorno cresciuti. L’Odissea di chi, al di la delle proprie Colonne d’Ercole, cerca il mondo: sconfinato patrimonio da condividere con chi è rimasto in attesa del ritorno.
SABATO 27 SETTEMBRE – ORE 11 | Teatro Sociale G. Busca (Alba)
LO SGUARDO DI UN CUORE INTELLIGENTE
CONCITA DE GREGORIO
dialoga con l’ospite Francesco Cordero
Come esercitare uno sguardo che muova dalla conoscenza di sé e si volga all’altro con curiosità e partecipazione? La ricerca della giusta distanza per non restare alla superficie degli eventi, per scoprire nelle vite altrui le tracce dell’esperienza, la ricchezza del confronto.
DOMENICA 28 SETTEMBRE – ORE 21 | Teatro Sociale G. Busca (Alba)
ABITARE LA POSSIBILITÀ
performance teatrale a cura di PAOLO TIBALDI e STAS’ GAWRONSKI
Letture, interpretazioni teatrali e riflessioni ad alta voce ispirati dal desiderio di mettere a fuoco il volto del “cuore intelligente”.
Ingresso incontri € 6
Ingresso performance teatrale € 12
info@intonando.com
intonando.com
facebook.com/AssociazioneCoraleIntonando
Biglietteria ad Alba: Libreria San Paolo via Vittorio Emanuele 30/a
Cooperativa Libraria La Torre via Vittorio Emanuele 19
Biglietteria a Torino: il Circolo dei lettori – via Bogino 9
Ultimi commenti