Servizio Civile Volontario degli Anziani. Progetto “Il Nonno più civico”.

Dopo il successo degli anni scorsi, grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, prende il via il progetto “Il nonno più civico”, che si propone di valorizzare i pensionati dell’albese che hanno la volontà di contribuire a migliorare alcuni aspetti legati alla vita comunitaria.
Possono iscriversi tutti i pensionati fino a 80 anni di età, residenti ad Alba o nei comuni confinanti. I Nonni civici saranno impegnati in:

Attività culturali e di accoglienza in manifestazioni pubbliche come mostre e convegni, in collaborazione con la Biblioteca Civica, il Teatro sociale e le Associazioni culturali del territorio.

Attività socio-ricreative e animazione per la terza età presso le case di riposo, potenziamento dei laboratori creativi nei centri anziani, in collaborazione con i Servizi Sociali della città di Alba, le cooperative il Pianeta e Astrolavoro.

Monitoraggio ambientale, mantenimento del verde cittadino, decoro degli spazi pubblici e manutenzione delle biciclette pubbliche, in collaborazione con i competenti Settori dell’Ufficio tecnico comunale.

Servizio di tutela ed assistenza a persone sole ed emarginate, in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero.

Vigilanza e controllo degli attraversamenti pedonali davanti alle scuole elementari negli orari di ingresso ed uscita dei bambini ed assistenza sugli scuolabus e altri mezzi di trasporto pubblico, in collaborazione con la Polizia municipale.

Servizi di doposcuola con assistenza e collaborazione per i compiti e attività di tipo didattico, manuali ed espressive presso le sedi dei CAM, in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero.

Servizio di segreteria e gestione delle chiamate telefoniche, in collaborazione con la Croce Rossa e le Associazioni sindacali.

Il servizio è volontario e viene prestato a titolo gratuito, con il riconoscimento di alcune agevolazioni e rimborso spese. Ogni volontario sarà coperto da apposita assicurazione e, prima di svolgere il servizio, seguirà un corso di formazione.

Per fare domanda occorre compilare l’apposito modulo e consegnarlo all’Ufficio Servizi Sociali di Via General Govone 11, ad Alba.

I moduli sono in distribuzione presso:

Comune di Alba
Ufficio Servizi Sociali
V. Generale Govone n. 11 Alba
tel. 0173.292272 – 292247 – 292273
servizi.sociali@comune.alba.cn.it

Centri di Incontro Comunali per Anziani in Alba:
– Via G. Govone 11
– Via Rio Misureto
– Viale Masera
– Strada Guarene 7 – Mussotto

Sedi Sindacali di Alba:
– CISL/FNP – V. Paruzza, 7
– CGIL – SPI – V. S. Teobaldo, 5/A

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Morano Marilena ha detto:

    Penso che sarebbe molto importante far arrivare a tutte le persone, diciamo ultrasessantenni, vuoi per lettera, meglio sarebbe telefonicamente, magari con l’ausilio di volontari, un programma dettagliato su tutto ciò che si svolge in città.
    Nella campagna elettorale ho avuto modo di constatare che la solitudine è tanta.
    Sovente le persone, vuoi per pudore o per timidezza, faticano ad uscire dal loro guscio, anche se lo vorrebbero.
    Una vecchiaia in salute la si conquista anche favorendo buoni rapporti sociali.
    Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *