Seminario su “Minori migranti e pratiche di accoglienza, la sfida dell’educazione interculturale nella scuola che cambia”

Mercoledì 16 settembre, dalle 15 alle 18, in Sala Beppe Fenoglio ad Alba, si terrà il seminario “Minori migranti e pratiche di accoglienza – la sfida dell’educazione interculturale nella scuola che cambia”.
Sarà un’ulteriore possibilità di confronto sulle tematiche dell’inserimento e dell’accoglienza socio-scolastica dei minori migranti sviluppate dal progetto “Integrazione scolastica minori stranieri. Valorizzazione e sperimentazione di buone pratiche” che ha visto, durante la sua realizzazione, molteplici occasioni di incontro tra persone appartenenti a varie culture in un’ottica di educazione interculturale.
Al seminario sarà presente l’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali, Giuseppe Lauria. 

Dall’anno 2000 il Servizio Stranieri del Comune di Alba ha consolidato sul versante educativo un’intensa attività di progettazione nell’ambito della mediazione ed educazione interculturale, attraverso i finanziamenti del piano progettuale della Provincia di Cuneo (L.R. 64/89 e D.Lgs. 286/98), che hanno permesso in questi anni di favorire e rendere più agevole l’inserimento socio-scolastico dei minori migranti, grazie alla collaborazione dei mediatori linguistici culturali e degli operatori dei servizi pubblici alla persona.
Le positive esperienze realizzate dalle scuole del territorio hanno reso possibile dall’a.s. 2006-2007 la stipula di un “protocollo di accoglienza minori stranieri” da parte delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Alba.

Nell’anno scolastico 2008-2009 il progetto “Integrazione scolastica minori stranieri. Valorizzazione e sperimentazione di buone pratiche” della Provincia di Cuneo – finanziato da Ministero della Solidarietà sociale e Fondo Politiche Sociali alle Regioni – ha permesso di rafforzare e sperimentare “buone prassi” in merito all’accoglienza e inserimento socio-scolastico dei minori migranti, attraverso il coinvolgimento di operatori e mediatori linguistici Culturali del Servizio Stranieri del Comune di Alba e grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici, degli insegnanti delle scuole dell’obbligo di Alba e degli operatori del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero.

Per maggiori dettagli del programma:
 http://www.comune.alba.cn.it/COMUNE/Servizi_Uffici/…

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *