REFERENDUM 12-13 GIUGNO 2011

Carissimi,

Ponendomi umilmente nella scia del nostro Presidente Giorgio Napolitano, vorrei sottolineare il “dovere civico” del voto, specie quando si è  chiamati a decidere di problemi di primaria rilevanza e quelli oggetto del referendum di domenica e lunedì prossimi (12 e 13 giugno) sicuramente lo sono.

Quanto al merito dei quesiti referendari, mi pare giusto ribadire la linea dei “quattro sì”, che già si è affermata tra le formazioni politiche a cui tanti di noi fanno riferimento e che in queste settimane si è fatta strada tra i cittadini-elettori, a prescindere dalle appartenenze politiche.

  • Rinnovare il rifiuto del nucleare, del resto già sancito con referendum nel 1987, mi sembra oggi doveroso, sia come sana reazione di prudenza dopo quanto è accaduto in Giappone a Fukushima sia come stimolo ad impegnarsi finalmente con decisione sulla via del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Sull’acqua, tutti a gran voce diciamo che è un bene pubblico e che non deve diventare una merce oggetto di speculazione. Quanto alla “gestione”, è sbagliato imporre per legge il modello privato del servizio idrico: esperienze concrete ci insegnano che esistono fior di gestioni pubbliche efficienti ed attive. Allo stesso modo come esistono gestioni miste pubblico-private che danno prova di efficienza e capacità di investimento. A parer mio debbono essere i singoli territori e gli enti locali a scegliere le forme di gestione più appropriate, nel rispetto del principio fondamentale della rilevanza pubblica dell’acqua. Altrettanto errato è garantire alla gestione privata del servizio un rendimento più che discreto, anche, magari, nel caso di sua scarsa efficienza.
  • Infine, il legittimo impedimento. Già il nostro codice di procedura penale regolamenta a modo i casi in cui un imputato può legittimamente essere impedito a presentarsi di fronte ai Giudici. Assicurare garanzie più forti ad alcune personalità politiche pare contrastare decisamente con il principio fondamentale dell’eguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Domenica e lunedì, quindi, rechiamoci tutti, con serenità e decisione, alle urne per dire il nostro sì a ciascuno dei quattro referendum.

Maurizio Marello

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *