Punto d’incontro cittadino
(pubblicato su Gazzetta d’Alba del 28 giugno a cura di Bruna Bonino):
Sono sempre più numerosi gli albesi che si presentano al punto d’incontro di corso Piave o al teatro della Moretta per dialogare con Maurizio Marello. All’ultimo appuntamento, svoltosi il 17 giugno, c’erano giovani, anziani e intere famiglie. Ognuno ha argomenti di confronto differenti.
“Sono qui”, dice un ragazzo, “perchè voglio esporgli un mio problema. Non mi aspetto che lo risolva, ma ho piacere di essere ascoltato da una persona che saprà senza dubbi darmi buoni consigli”. “L’idea che il Sindaco vada regolarmente nei quartieri per ascoltare i cittadini”, commenta un anziano, “è segno di rispetto, soprattutto per chi, come me, ha una certa età, ma ha questioni e proposte per cui desidera essere tenuto in considerazione. Non sempre gli anziani possono arrivare in Comune autonomamente e in orari stabiliti; anche per questo il servizio è buono”.
“E’ un impegno costante quello che mi sono preso con gli assessori e i consiglieri comunali”, dichiara Marello. “Certamente uno dei migliori messi in atto, che per noi si traduce in un mezzo di orientamento concreto. Le persone partecipano a questi colloqui privati perchè il clima, più informale, permette di affrontare i problemi senza seguire particolari iter”.
Gli assessori e i consiglieri di maggioranza ricevono circa ogni quindici giorni presso il punto d’incontro di corso Piave, mentre il Sindaco è disponibile una volta al mese, ma può anche essere incontrato alla Moretta. Le date degli appuntamenti e i nominativi degli amministratori sono esposti con adeguato anticipo presso la bacheca del punto in corso Piave (e inoltre vengono pubblicati su questo blog e sui giornali locali).
Ultimi commenti