Il pittore Luigi Carbone dona una sua opera al Comune di Alba
In occasione dei 50 anni di attività artistica, il pittore Luigi Carbone ha regalato al Comune di Alba una sua opera che raffigura la città, le colline e il Monviso.
Alla consegna, il 6 maggio, a palazzo comunale, erano presenti il sindaco Maurizio Marello, che ha espresso gratitudine al pittore Carbone per questo gesto generoso nei confronti della città, il vicesindaco Leopodo Foglino ed il segretario generale Francesco D’Agostino.
L’opera (olio su tela) resterà esposta in modo permanente nel palazzo comunale.
Luigi Carbone è nato a Lequio Berria. Insegnante di disegno, da sempre si è dedicato al disegno grafico ed alla pittura. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia ed all’estero, meritando premi e riconoscimenti di critica e di pubblico. Ha curato l’illustrazione di libri, dipinto murales, ideato monumenti. Ha collaborato alla pubblicazione dei libri “Racconti di masche” (edizione Famija Albeisa 1980); “Dentro le segrete cose” (edizione Primalpe 1983); “Itinerari Pressendiani” (centro studi Giovanni Francesco Pressenda 2005).
Nel 2000 ha esposto alcune opere a pastello in Russia, selezionato per “Europastello” ha partecipato alle due mostre di San Pietroburgo (2003). Autore delle illustrazioni del libro “La leggenda del re di pietra” di Silvia Bonino (2011).
Ha promosso e curato l’allestimento della collezione internazionale del pastello nel palazzo municipale di Lequio Berria. Invitato dalla direzione del museo statale di belle arti di Jaroslavl (Russia), ha tenuto una personale nella prestigiosa sede del museo, nel quadro degli scambi culturali tra la provincia di Cuneo e la regione di Jaroslavl. Sue, numerose pitture con soggetti religiosi in parrocchiali e cappelle, non solo del cuneese. E’ stato socio fondatore del centro d’arte e cultura “studio 13” di Alba e, dal 1970 è socio del gruppo artistico “la crota”.
Ultimi commenti