MERCATO EUROPEO AD ALBA Prima Fiera internazionale del commercio ambulante – Alba, 17-18-19 giugno 2016
Un grande evento europeo avrà luogo il 17, 18 e 19 giugno ad Alba. Si tratta della 1ª edizione del Mercato europeo, organizzato dalla Fiva Confcommercio in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi e con il Comune di Alba.
Con 15 anni di storia alle spalle, i Mercati Europei di Fiva Confcommercio (Federazione italiana venditori su aree pubbliche), rappresentano un collaudato format già replicato in moltissime città, di grandi, medie e piccole dimensioni. Ogni edizione ha “sposato” le caratteristiche del luogo, fondendo il respiro comunitario dato dalla partecipazione dei vari stati membri con propri espositori, alla dimensione e alle peculiarità delle piazze ospitanti.
Così a Torino come a Padova, a Brescia come a Grosseto, a Cesena come a Livorno, ma anche all’Elba piuttosto che a Follonica o Arona, il Mercato si è distinto per l’originalità e per la strutturazione dell’offerta commerciale.
In un momento storico nel quale l’Europa vive un’esigenza urgente di unità e compattezza, eventi come questo possono rappresentare un’occasione di conoscenza e di condivisione, poiché attraverso le varie tipologie merceologiche in esposizione, è possibile compiere un viaggio simbolico in Europa restando ad Alba, con un punto di vista che è anche una rara e costruttiva visione d’insieme.
Ci saranno dunque banchi provenienti da tutto il continente, ma non mancheranno gli operatori delle regioni italiane e del territorio.
Il Mercato europeo si snoderà tra corso Langhe, viale Vico, piazza Cristo Re e corso Piave e prevede la partecipazione di circa 100 ambulanti dei settori food e no food e sarà visitabile dalle ore 10 alle ore 23. Oltre ai Paesi europei, sarà presente una selezione di stati extraeuropei. Interessante per gourmet e appassionati di gastronomia, la possibilità di degustare eccellenze internazionali – dai biscotti bretoni alle torte sacher, dalla paella ai pancake, alle birre irlandesi – nonché, per gli appassionati dell’artigianato, dalle porcellane di Manchester ai bulbi fioriti olandesi, dai copricapo finlandesi ai pupazzi ungheresi. E molto altro ancora, grazie all’annunciata partecipazione di delegazioni da Grecia, Austria, Spagna, Francia, Germania, Lituania, Olanda, Finlandia, Belgio, Brasile, Argentina.
Per il direttore A.C.A. Giuliano Viglione «l’evento rappresenta un’occasione eccezionale di visibilità per i centri commerciali che si articolano lungo i corsi Langhe e Piave, nonché una manifestazione di carattere internazionale di forte impatto ed attrazione, che potrà avere benefici anche per il commercio in sede fissa e per il sistema dell’accoglienza turistica».
«Si tratta di un nuovo, grande evento, già sperimentato in altre città, capace di attrarre un pubblico numeroso – dichiara Battista Marolo, presidente territoriale Fiva-Confcommercio –. La collaborazione con l’Amministrazione comunale ci riempie d’orgoglio e ci motiva ad un impegno straordinario per la riuscita dell’evento».
«Questo evento – sottolinea il Sindaco di Alba Maurizio Marello – è una bella novità che abbiamo accolto con convinzione ed entusiasmo, per la nostra città. Il meglio della gastronomia e dell’artigianato europei invaderanno Alba per un lungo week end di giugno animandola fino a sera nel periodo estivo, attirando in città numerosi visitatori e turisti per l’occasione. Auspichiamo che il tempo ci dia una mano portando il sole per tre belle giornate da vivere pienamente».
«Siamo orgogliosi di ospitare ad Alba la più grande realtà mercatale europea – dichiara l’Assessore comunale alle attività produttive Massimo Scavino – Un grazie particolare alla Fiva e alla Confcommercio che hanno scelto la nostra città di grandi tradizioni mercatali per un grande evento che inonderà le vie albesi di profumi e sapori internazionali. Un modo originale per contribuire al processo di integrazione europea»
Ultimi commenti