“Linee guida per lo sviluppo energetico di Alba e del suo territorio”
Argomenti trattati nell’incontro tra il Sindaco Maurizio Marello e il Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Egea Spa Fulvio Baratella tenutosi venerdì 24 maggio nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Alba
– In questi anni il Comune di Alba ha operato per dotare la Città degli strumenti programmatici ed operativi che orienteranno il proprio sviluppo dei prossimi decenni.
– L’adesione volontaria al Patto dei Sindaci, per la riduzione dei gas serra e l’aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili, esprime nei fatti la volontà di dotare Alba e il suo territorio di una sorta di piano regolatore dell’energia, il “Piano d’azione per l’energia sostenibile” (PAES).
– L’aspetto energetico-ambientale è stato sviluppato anche con il supporto operativo di Egea. Il modello seguito (contenimento dei consumi, efficienza della produzione energetica, riqualificazione anche strutturale degli edifici pubblici) può rappresentare un efficace esempio anche per i privati.
– Egea opera ormai a livello nazionale ma rimane fortemente radicata nel territorio albese, anche grazie alla fondamentale presenza dei Comuni nel proprio azionariato. La presenza territoriale si concretizza con l’utilizzo delle migliori risorse sul territorio in termini sia di interventi sia di investimenti, per lo più realizzati con aziende del territorio (115 milioni di Euro in autofinanziamento negli ultimi 6 anni), sia di ricadute occupazionali nell’ambito locale (mai come in questi tempi le cinquecento assunzioni operate dal Gruppo Egea negli ultimi dieci anni, con amplissima prevalenza nell’area di competenza, rappresentano un’importante opportunità).
– Rapporto con un Gruppo industriale e efficacia gestionale generano buoni risultati per il territorio: per le tariffe dell’acqua non saranno necessari conguagli in aumento per il 2012 e la tariffa 2103 sarà inferiore a quella prevista dal piano d’ambito.
– Inoltre questa stessa territorialità di Egea, oltre a privilegiare per precisa scelta aziendale gli investimenti e l’occupazione a livello di territorio, determina anche un cospicuo intervento a favore dello sviluppo delle iniziative sociali, per un valore che nel 2012 è stato pari a 200.000 Euro.
In questa ottica vanno visti anche il “Bonus Sociale” e il “Bonus teleriscaldamento” che nel 2012 hanno permesso di offrire un aiuto economico efficace ad oltre 400 famiglie del territorio in difficoltà e l’attività didattica di educazione alla sostenibilità ambientale attraverso le visite delle scuole presso il potabilizzatore di Alba e presso la centrale di cogenerazione di Albapower.
Servizi energetici per gli edifici del Comune di Alba
– Il bando per la fornitura dei vettori energetici a servizio degli edifici del Comune di Alba (calore ed energia elettrica) prevedeva un mix di interventi da realizzarsi da parte del soggetto che avrebbe ottenuto l’affidamento della gestione per nove anni. Egea ha vinto la gara, e già nel biennio 2012-2013 ha realizzato buona parte di tali interventi. Risultati: riduzione dei consumi, nuova energia da fonti rinnovabili, riqualificazione degli impianti termoidraulici degli edifici, spesso in maniera radicale. In sintesi i numeri chiave dell’operazione:
– c.ca 2.000.000 di euro spesi da Egea per 270 interventi;
– Risparmio energetico (minori consumi + produzione da rinnovabili): 23,2%;
– Risparmio per l’Amministrazione: 9,2%;
– 1.000 tonnellate di CO2 evitate ogni anno.
– In pratica, coniugando il modello di azione pubblico/privato (intrinsecamente connaturato ad Egea), è in atto un intervento a servizio di tutti i cittadini di Alba e del territorio, primi utilizzatori delle strutture coinvolte (uffici, scuole, centri sportivi…) che vi possono individuare un modello vincente per loro stessi: la stessa efficienza e gli stessi benefici, con le stesse tecnologie, sono trasferibili ai condomini.
– A seguito di questo esempio, si è innescato un circuito virtuoso per cui già 19 Comuni del nostro territorio hanno proceduto in direzione analoga e molti altri vi sono interessati. Ma ancora più significativo è il traino che questa iniziativa si propone di realizzare nei confronti degli edifici privati, più frammentati ma estremamente significativi in termini volumetrici e di consumi assoluti; si pensi che solo ad Alba, a fronte dei 37 edifici comunali dimensionalmente significativi, si contano più di mille edifici condominiali.
Sviluppo del teleriscaldamento
– La corrispondenza investimento à minori consumi à minori costi/maggiori benefici ambientali porta risultati anche sul versante dei privati, dove Egea realizza termoregolazioni, contabilizzazioni individuali e riqualificazioni.
– Sono tutti interventi che si ripagano grazie ai minori consumi generati.
– Il teleriscaldamento funziona per Alba come una sorta di “volano” virtuoso e, infatti, negli ultimi anni ha continuato a svilupparsi, oltre ogni previsione. Egea continua ad estendere il servizio ed il prossimo passo sarà costituito dagli interventi previsti in zona Moretta, San Cassiano e, soprattutto, Vaccheria e Mussotto, con la creazione di un nuovo polo energetico.
Nuova articolazione tariffaria
– L’ampliamento continuo del servizio porta altri benefici ambientali ed economici per la città ed i clienti. Una nuova articolazione tariffaria, una “binomia plus”, sarà proposta dai rinnovi contrattuali per la stagione termica 2013/2014.
– Promuovendo un consumo dell’energia termica sempre più razionale e diluito, senza picchi, su più ore, si riesce a produrre calore che inquina meno e consente di consumare meno combustibile. In questo modo, oltre ad offrire una tariffa per l’energia termica ancora più conveniente, è possibile offrire contratti per l’energia elettrica particolarmente vantaggiosi per coloro che aderiscono alla gestione calore.
– Lo spunto viene ancora una volta da esperienze vincenti sotto i profili ambientali e tecnologici: come per il Comune di Alba, il fabbisogno energetico dell’abitazione è visto come la somma di energia termica ed elettrica, integrate e sinergiche in fase di generazione e di consumo.
Patto dei Sindaci – PAES – Sostenibilità ambientale
– La politica di forte attenzione alla riduzione dei consumi energetici, e di conseguenza dell’inquinamento, ha portato il Comune a dotarsi di uno strumento all’avanguardia per razionalizzarli. Il PAES – per la cui realizzazione nel nostro territorio è stato di fondamentale utilità il contributo della Cooperativa Erica – individua le linee di azione ritenute migliori per la città che pubblico e privati possono seguire per proseguire il cammino intrapreso. Egea si è dimostrata fortemente interessata a collocarsi con un ruolo strategico nel cammino che si sta intraprendendo.
– Partendo dall’inventario delle emissioni di CO2 del 2001, è stato analizzato l’effetto di quanto fatto sinora. Il teleriscaldamento è stato lo strumento vincente, che in termini relativi (senza contare la crescita che, fortunatamente, è continuata) ha ridotto le emissioni del 10% in dieci anni.
– Larga parte del percorso, però, è ancora da compiere. Estensione del teleriscaldamento, interventi presso privati, impianti per generazione da fonti rinnovabili (idroelettrico, soprattutto) sono azioni che il Comune ritiene strategiche ed Egea mette in campo per centrare gli obiettivi del 2020.
– Rendere noti i risultati delle azioni compiute è a propria volta un’azione stimolante nei confronti di chi ancora non abbia compreso l’importanza delle stesse. Il Comune di Alba ed Egea stanno organizzando, per il prossimo mese di settembre, un convegno di rilievo nazionale focalizzato sull’impiego dell’energia e sull’efficienza energetica.
Dichiarazione del Sindaco di Alba
Il Sindaco Maurizio Marello sottolinea come “l’Amministrazione comunale si sia fortemente impegnata in questi anni ad elaborare strategie energetiche rivolte ai cittadini, alle attività industriali ed ai servizi indispensabili, secondo i principi dell’efficienza, dell’economicità e della sostenibilità ambientale. In tale quadro, il teleriscaldamento, nato da un progetto allora molto innovativo concepito con Egea quasi venti anni fa, è stata una scelta vincente sotto tutti questi punti di vista e la sua estensione ai quartieri periferici porterà indiscutibilmente nuovi benefici.
Nel cammino che si avvia, con il Piano di azione per l’energia sostenibile che sarà prossimamente sottoposto all’esame del Consiglio comunale, a definire un vero e proprio piano regolatore dei consumi energetici della città, la collaborazione con Egea – sollecitata anche dalla significativa partecipazione azionaria che in essa ha il Comune di Alba – si è rivelata di decisiva importanza.
La spesa per le utenze energetiche è una delle più onerose per le famiglie. Occorre pertanto guardare da un lato alle nuove tecnologie e alle energie rinnovabili e dall’altro alle agevolazioni, a nuove formule tariffarie e gestionali ed ai bonus per le persone in difficoltà. Per raggiungere questi risultati è però importante che tutte le parti lavorino sul territorio avendo delle chiare linee guida che indichino quali sono gli obiettivi e le scadenze”.
alba@comune.alba.cn.it – www.comune.alba.cn.it
Ultimi commenti