A lezione di guida in bicicletta sulla pista nel Parco Tanaro

Le lezioni di scuola guida? In bicicletta al Parco Tanaro.

È l’ultima trovata dell’amministrazione comunale di Maurizio Marello che, per ridare vita al parco fluviale a ridosso del centro storico, ha pensato non solo di rimettere a nuovo i giochi per i bambini e alcuni servizi, ma di inserire una pista di educazione stradale per giovani e giovanissimi – ma non solo – da percorrere sulla «due ruote». Così, sulla piazzetta che prima ospitava lo skatepark, oggi spostato all’H Zone, sembra davvero di essere nel traffico in città: tanti e tra i più comuni i cartelli della segnaletica verticale, con limiti di velocità, indicazione di curve e divieti, a terra i passaggi pedonali e le linee della carreggiata, i parcheggi e gli stop, per una vera rete di mini-vie e rotatorie dove allenarsi a rispettare il codice della strada. «Un’idea realizzata ancora dal mio predecessore Paolo Minuto – specifica il neoassessore ai Lavori pubblici, Alberto Gatto -. Siamo molto contenti di restituire il parco verde del fiume alla città, spesso preso di mira dai vandali e difficile da vigilare. Proprio per rendere più sicura e vivibile l’area, oltre alla nuova attrezzatura, è stato collocato un chiosco come punto di ristoro e presidio, per cui nelle prossime settimane sarà individuato il gestore che si occuperà anche della cura e della pulizia. La zona inoltre è stata dotata di telecamere per la videosorveglianza a circuito chiuso». Gli interventi fatti al Parco Tanaro ammontano a circa 60 mila euro e si sono conclusi in questi giorni: completamente nuovi sono le attrazioni per i bambini, con altalene, scivoli e diversi giochi a molla, i tavoli da picnic completi di panchine, barbecue, fontane, porta rifiuti e un bagno accessibile anche ai disabili. Per le grigliate in famiglia e con gli amici, il Comune mette a disposizione la legna. Dice ancora Gatto: «Si è pensato di utilizzare gli scarti provenienti dalla manutenzione del verde pubblico per dare la possibilità a tutti, anche a chi vive in appartamento e magari non è attrezzato, di accedere gratuitamente al legname. Il Comune così risparmia anche sullo smaltimento».

Passeggiare, correre, giocare e andare in bici sarà quindi più gradevole da adesso in poi nel più grande polmone verde della città, spesso ignorato dalle famiglie proprio per le cattive frequentazioni del passato. Nei prossimi giorni l’inaugurazione ufficiale.

(da La Stampa del 5 giugno 2014)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *