Lavori in Piazza San Paolo
Cari cittadini,
è stata avviata la realizzazione dell’intervento che prevede la edificazione in piazza San Paolo di un parcheggio interrato, la riqualificazione della piazza e la costruzione di un tratto di strada per collegare via XXV aprile a viale Cherasca. Questi lavori, la cui durata è prevista in non più di 20 mesi, comportano la chiusura totale della piazza, che verrà messa in atto dopo le festività natalizie. Credo sia ormai chiaro a tutti che quest’intervento non viene realizzato dall’Amministrazione comunale ma è opera di una società privata, cui la precedente Amministrazione ha assegnato una specifica concessione, che, tra l’altro, comporta la gestione per 20 anni dei parcheggi blu a pagamento in tutta la città e che ad oggi non è possibile modificare se non a costo di oneri insostenibili.
L’opera avrà senz’altro alcune conseguenze positive: una piazza liberata dalla servitù delle automobili in sosta, e quindi più vivibile per i cittadini; un nuovo collegamento viario che eliminerà dalla piazza gran parte del traffico pesante che oggi la inquina; la dotazione, nella struttura interrata, di un piano destinato a box e posti auto, di cui la società costruttrice ha già avviato la vendita. Ma non posso nascondere che essa comporterà anche, nel periodo di durata dei lavori, una serie di disagi per i residenti e per gli esercenti di attività commerciali. Non sarebbe serio dire che li elimineremo, ma voglio assicurare che l’Amministrazione farà tutto quanto in sua facoltà per ridurli al minimo. Pertanto, ci impegniamo a monitorare costantemente l’andamento del cantiere, al fine di garantire la sicurezza di tutte le costruzioni affacciate sulla piazza, di individuare soluzioni per la sosta delle auto dei residenti, di risolvere i problemi derivanti dai picchi di traffico in concomitanza con l’entrata e l’uscita dalle scuole della zona e di attenuare il più possibile i disagi derivanti dalla possibile congestione in corso M. Coppino e in via Alberione.
Desideriamo che questa azione di monitoraggio sia largamente condivisa, per cui sollecitiamo che i residenti e gli esercenti della zona costituiscano assieme al Comitato di quartiere Centro Storico, un piccolo comitato che possa affiancare gli uffici dell’Amministrazione. Ci impegniamo infine ad una costante e tempestiva informazione su tutte le fasi del cantiere che possano obbligare a modifiche dell’assetto ordinario di utilizzo della piazza. Chiedo a tutti i cittadini comprensione e collaborazione. Sono convinto che con il reciproco sostegno potremo fare in modo che il momentaneo disagio preluda ad un risultato per tutti soddisfacente.
Maurizio Marello
P.S.: Fino al 31 gennaio 2011 i residenti della piazza e delle vie limitrofe potranno esercitare la prelazione per l’acquisto dei box auto rivolgendosi all’impresa costruttrice.
chissà cosa troveranno scavando lì sotto… Mi auguro ci siano dei preziosi resti romani e/o neolitici…
Egregio signor Enrico,
io invece non me lo auguro affatto, perchè significherebbe allungare i tempi dei lavori, e con questi gli oneri per le casse della città e i disagi per i cittadini: non mi pare questo un buon modo di voler bene alla propria città…O sbaglio?
fate bene a ristrutturare piazza san paolo cosi che alba diventi una città molto pedonale con minor inquinamento e anche molto fiorita.
bravi!continuate cosi!