L’Amministrazione comunale di Alba aderisce al “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”

L’Amministrazione comunale di Alba guidata dal Sindaco Maurizio Marello ha aderito al “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”.

Un documento con il quale  i sindaci sottoscrittori chiedono una nuova legge nazionale sul gioco d’azzardo fondata sulla riduzione dell’offerta e il contenimento dell’accesso, con un’adeguata informazione e un’attività di prevenzione e di cura; chiedono leggi regionali ove siano esplicitati impegni e compiti per la cura dei giocatori patologici, per la prevenzione dei rischi del gioco d’azzardo e sostegno alle azioni degli enti locali; chiedono potere di ordinanza sull’orario di apertura delle sale da gioco, potere di stabilire la distanza dai luoghi sensibili (ad esempio scuole, ospedali, etc.), e possibilità di esprimere parere preventivo sull’installazione dei giochi d’azzardo.

Inoltre, con il “Manifesto” i sindaci si organizzano in rete con associazioni, volontari, polizia locale, forze dell’ordine,  Asl, prefettura, questura e Dia per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e per attivare iniziative di controllo, di prevenzione e di contrasto verso un fenomeno lecito con numeri impressionanti: 100 miliardi di fatturato, 4% del PIL nazionale, la 3° industria italiana, 8 miliardi di tasse, 12% della spesa delle famiglie italiane, 15% del mercato europeo del gioco d’azzardo, 4,4% del mercato mondiale, 400.000 slot-machine, 6.181 locali e agenzie autorizzate, 15 milioni di giocatori abituali, 3 milioni a rischio patologico, circa 800.000 i giocatori già patologici, 5-6 miliardi l’anno necessari per curarli.  Secondo Mauro Giacosa, direttore della Cooperativa Sociale Alice, chi paga di più sono le persone con meno risorse e meno scolarizzate.

E’ quanto emerso all’incontro “Punta su di te” organizzato dalla Cooperativa Alice martedì sera 19 febbraio in sala Beppe Fenoglio ad Alba con l’intervento del consigliere delegato all’Istruzione Luigi Garassino per l’Amministrazione comunale albese, del vice presidente del Senato Vannino Chiti, del presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca) don Armando Zappolini, del dirigente medico di psichiatria dell’Asl CN2 Maurizio Coppola, del presidente della Cooperativa Alice Tamara Contini.  Alla serata hanno partecipato anche gli assessori comunali Leopoldo Foglino e Massimo Scavino.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *