La Primavera della cultura del gusto e del vino

La primavera ad Alba non è mai stata così ricca di emozioni…

 

La fine dell’inverno si colora di un fitto calendario di eventi che la città di Alba ha raccolto sotto il titolo La primavera della cultura, del gusto e del vino per descrivere, con parole chiave, quelle che sono le peculiarità che caratterizzano e rendono attraente il territorio di Langa e Roero.

Grazie ad una fitta rete di contatti tra Comune, enti ed associazioni del territorio è stato possibile raccogliere e aggiornare tutte le iniziative organizzate nei mesi primaverili per puntare, per la prima volta, ad un obiettivo comune che va al di là della semplice agenda degli eventi.

“La primavera della cultura, del gusto e del vino” è un format tutto nuovo, un contenitore, se vogliamo chiamarlo così, che raccoglie e dà nuova dignità alle tantissime iniziative organizzate in città già da alcuni anni, oltre a progetti totalmente innovativi e di alto livello che riguardano sia la cultura in senso stretto sia la cultura materiale del vino, del  cibo e più in generale della qualità della vita che ci caratterizza. – Commenta l’Assessore alla Cultura e al Turismo Paola Farinetti – Lavorando sodo e in sinergia per fissare in calendario gli eventi, siamo riusciti ad ottimizzare al meglio spazi, tempi, promozione e risorse. Il risultato è un pacchetto allettante da proporre ai tour operator ed ai turisti che scelgono di trascorrere una vacanza da noi. In tempi di crisi, ed in bassa stagione, credo che una mirata politica culturale e turistica possa contribuire a sostenere la nostra economia, oltre a proporre ai cittadini momenti di  svago con preziosi contenuti culturali.

Il Presidente dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero Luigi Barbero sottolinea: La pianificazione degli eventi tiene conto delle festività italiane del 25 aprile-1 maggio così come delle ferie godibili dai turisti in arrivo, soprattutto dal nord Europa; inoltre, pur mantenendo nella cultura e nell’enogastronomia un comune denominatore, la tipologia diversificata delle proposte incontra le esigenze di un turismo sempre più selettivo ed esigente. Potrebbe essere interessante riproporre l’esperienza di questo progetto condiviso anche per programmare le manifestazioni della stagione estiva. Ci riteniamo soddisfatti del fitto calendario proposto che permette un ampliamento della stagione di riferimento. Il trend positivo degli  ultimi risultati dei flussi turistici confermano la validità delle azioni intraprese.

Importante sottolineare la nascita, intorno alla “Primavera della cultura, del gusto e del vino” di nuove e importanti collaborazioni, mai poste in essere prima con tale organicità, come quella tra il Comune di Alba e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, nell’organizzazione della Fiera Nazionale Vinum e più in generale di tutti gli avvenimenti legati al mondo del vino, la cui gestione è stata affidata all’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.

Vinum, ancora più che negli anni scorsi, si propone come l’occasione per numerosi produttori di presentare al pubblico le nuove annate di Langhe e Roero, con particolare attenzione agli enoturisti e agli esperti del settore.

Cuore della kermesse sarà la Grande Enoteca di Langhe e Roero, è stato infatti confermato anche quest’anno l’appuntamento con le degustazioni dei vini del territorio allestita all’interno del Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford.  Qui verranno proposti i vini delle denominazioni di Langhe e Roero, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, in locali climatizzati e con bicchieri professionali.

Per i turisti sono stati organizzati tour nelle vigne, nelle cantine e nei musei del vino. Per quanto riguarda il mondo del web, verrà promosso il portale piemonteonwine.it, che segnala oltre 400 cantine visitabili e che porterà avanti il progetto speciale dei “Narratori del vino”.

A far da contorno, una costellazione di eventi collaterali legati all’enogastronomia: la Notte bianca delle enoteche, in collaborazione con l’ACA, sotto le torri le enoteche cittadine ed i negozi di prodotti tipici offrono degustazioni, letture, musica, esibizioni di artisti di strada e molto altro, per scoprire, divertendosi, il mondo del vino; la maratona sportiva “Un quarto di Vinum”; il vino e le bevande degli antichi, laboratorio di degustazione delle antiche ricette a cura del Museo Civico; il mercatino dei prodotti delle carceri Vale la Pena, riproposto dopo il successo della prima edizione; l’esibizione degli sbandieratori del Borgo Moretta & friends con il memorial Bandiere per un amico; la Caccia al tesoro a cura di Turismo in Langa e della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, per visitare in modo alternativo i padiglioni  di Vinum, le cantine, i castelli e tutto quello che rende unico il mondo del vino di Langhe e Roero.

Gli Chef stellati in piazza è una singolare iniziativa, ideata da GoWine, che vede, per un giorno, i grandi chef lasciare le loro attrezzate cucine per dar prova della loro abilità servendo le loro prelibatezze direttamente ai clienti che passeggiano nel centro storico.

Ancora di Street Food si parlerà in città con un raduno in piazza Savona di cibi d’eccellenza provenienti da ogni parte del mondo (coordinato dall’Associazione Street Food e dalla Condotta Slowfood di Alba, Langhe e Roero) e con l’iniziativa dell’Associazione panificatori e dell’Associazione Macellai albesi, che, in piazza Risorgimento, proporranno le loro specialità in versione “da asporto”, pasti semplici, mordi e fuggi, per pochi Euro, con la garanzia del sapore e della qualità tipici della filosofia albese del mangiar bene. In questo contesto non poteva mancare il tradizionale “Mercato della terra”, con i suoi gazebo ed i prodotti che arrivano direttamente dai coltivatori.

Parallelamente alla Fiera Nazionale Vinum si affianca Nebbiolo Prima, la manifestazione organizzata dall’Associazione Albèisa e tradizionalmente rivolta a buyers, giornalisti e collezionisti che diventerà per una giornata “open” e si aprirà a tutto il pubblico. In questa occasione verranno presentati in anteprima il Barolo 2008 ed il Barbaresco e il Roero 2009. A fine serata si proporrà inoltre lo spettacolo “Lo spirito del Vino” a cura della Banda Musicale “G. Gabetti” di La Morra.

Un evento giovane, ma che ha dimostrato grande successo è la Notte bianca delle librerie,  organizzata in concomitanza con la Fiera del Libro di Torino. Dal pomeriggio fino alla notte, un fitto susseguirsi di appuntamenti e di incontri con gli scrittori per vivere la città e respirare la cultura in modo divertente.

Un’altra importante sinergia è stata quella con la Miroglio Group che ha sponsorizzato l’evento principale dedicato all’artista Pinot Gallizio.

Un’occasione unica, sabato 31 marzo nella meravigliosa Chiesa di San Domenico, per vedere esposto per la prima volta nella sua interezza il rotolo di pittura industriale lungo 74 metri realizzato nel 1958. La mostra è curata da Liliana Dematteis e dall’Archivio Gallizio. Il Teatro Sociale accoglierà invece gli esiti di un fruttuoso incontro tra l’arte di Pinot Gallizio e la moda, che ha dato vita a dodici abiti inediti e originali. Si potranno inoltre ammirare i due dipinti intitolati Le fabbriche del vento che furono esposti nella sala personale dedicata a Gallizio alla XXXII Biennale di Venezia nel 1964, pochi mesi dopo la sua improvvisa morte. A partire dal 12 maggio, nei locali al secondo piano del Centro Studi Beppe Fenoglio, sarà aperto lo Spazio Gallizio, nel quale viene presentata l’installazione L’Anticamera della morte, donata dall’Archivio Gallizio alla città di Alba, insieme a immagini e materiali di documentazione che raccontano la vita e il lavoro dell’artista nella cornice di quella che fu la biblioteca di casa Gallizio. Infine, sabato 19 maggio, nella chiesa di San Domenico, si affiancheranno al grande rotolo di pittura industriale di Gallizio opere di Anna Scalfi e di Cesare Pietroiusti in una mostra curata da Francesca Comisso e dell’Archivio Gallizio di Torino.

Le schede delle numerosissime manifestazioni primaverili, con date, luoghi e tutti i dettagli utili, sono pubblicate sul sito internet del Comune di Alba www.comune.alba.cn.it e sui portali turistici legati al territorio. Tutte le notizie verranno inoltre riportate in uno specifico opuscolo, in stampa per la fine del mese di febbraio, che sarà distribuito sul territorio di Langhe e Roero e nelle regioni vicine.

Informazioni:

Ufficio Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Alba 0173 292322 – info.cultura@comune.alba.cn.it

Ufficio Stampa del Comune di Alba 0173 292248 – alba@comune.alba.cn.it

Ufficio Stampa dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero 0173 362807 – press@langheroero.it

Ufficio Stampa dell’Ente Fiera del Tartufo e di Vinum 0173 361051 – info@vinumalba.com

Ufficio Stampa della mostra su Gallizio: Adfarmandchicas 011 3199871 – laschicas@adfarm.it

Siti:      www.comune.alba.cn.it    www.langheroero.it      www.vinumalba.com   www.fieradeltartufo.org       www.censtrostudibeppefenoglio.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *