LA FIERA FA OTTANTA: immagini, profumi, sapori e animazione per i bambini alla scoperta del tartufo.

La storia degli 80 anni di Fiera, per non dimenticare, ma per continuare a migliorarsi, la rivedremo in un percorso di immagini che si snoderanno, durante tutta la Fiera, attraverso le vie del centro storico della Città, partendo da Piazza Savona, passando dal Cortile della Maddalena, anche quest’anno sede del Mercato del Tartufo e di Alba Qualità. Sarà un percorso di immagini che partirà da una foto storica del 1929 con la sfilata dei carri allegorici che si teneva proprio durante la Fiera; per terminare con l’ottantesima immagine al Palazzo Mostre e Congressi “Giacomo Morra”: tanti numeri a costruire un grande 80, per il compleanno della Fiera Internazionale del Tartufo edizione 2010.

 Il Palazzo intitolato a Morra sarà anche luogo delle Analisi Sensoriali del Tartufo (su prenotazione al Centro Nazionale del Tartufo tel: 0173 228190) che coinvolgeranno il visitatore in assaggi e per aiutarlo ad approcciarsi correttamente alla degustazione del tartufo e delle degustazioni guidate dei grandi vini dell’albese. Si tratta di alcune presentazioni con degustazioni guidate dedicate alla singola Denominazione, che avranno luogo il sabato e la domenica dei week-end della Fiera (su prenotazione: 0173 361051) con il seguente programma: 9-10 ottobre – I vini Dolcetto coordinati dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane Cavour 16-17 ottobre – Il Moscato d’Asti coordinato dall’Enoteca Regionale del Moscato di Mango 23-24 ottobre – I vini Barbera coordinati dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane Cavour 30-31 ottobre – I vini del Roero coordinati dall’Enoteca Regionale del Roero 6 -7 novembre – Il Barbaresco coordinato dall’Enoteca Regionale del Barbaresco 13 -14 novembre – Il Barolo coordinato dall’Enoteca Regionale del Barolo. Durante il singolo week-end sono previste 4 presentazioni-degustazioni, una al sabato e tre alla domenica. Per ogni sessione di presentazione-degustazione verranno proposti 4 vini. Sarà possibile inoltre, dopo aver sperimentato l’esperienza dell’analisi plurisensoriale dell’Asti Spumante, brindare agli 80 anni della Fiera e ammirarne la storia attraverso i ricordi storici che faranno da contorno agli eventi del Palazzo Mostre e Congressi, grazie al Gruppo Fotografico Albese e alla proiezione del film di Max Chicco sulla cerca del tartufo. – Le degustazioni sono GRATUITE, ma è necessaria la PRENOTAZIONE o telefonica  (0173.36.10.51 ente fiera) o presentandosi direttamente a palazzo Mostre e  Congressi, sede delle degustazioni stesse. –

Non bisogna però dimenticare i bambini, a cui sarà dedicato uno spazio in cui divertirsi e conoscere il tartufo e il territorio attraverso disegni fatti da loro, tutto questo al primo piano del Palazzo “G.Morra”. Lo spazio sarà gestito dall’Associazione Itinera. I bambini si potranno divertire con letture animate insieme al personaggio “Trifolone, folletto birbone” che racconterà i miti che parlano del tartufo nei sabati 9 – 23 – 30 ottobre dalle ore 16.00 alle 18.00, mentre nelle domeniche 10 – 24 e 31 ottobre dalle ore 10.30 alle 12.30 grazie al supporto del Centro Nazionale Studi Tartufo, ci saranno dei laboratori di analisi sensoriale rivisti in chiave ludica, in un divertente gioco alla scoperta delle forme, dei colori e dei profumi del Tuber magnatum Pico e delle eccellenze della gastronomia piemontese.

LA FIERA FA OTTANTA: immagini, profumi, sapori e animazione per i bambini alla scoperta del tartufo. Dal 9 ottobre al 14 novembre il sabato e la domenica DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 19.00 PALAZZO MOSTRE E CONGRESSI PIAZZA MEDFORD

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *