Incontro con i residenti del quartiere “Vivaro”
Ieri, giovedì 20 febbraio nella sede della Protezione civile in via Ognissanti ad Alba il Sindaco Maurizio Marello ha incontrato i residenti del quartiere “Vivaro”. Durante la serata introdotta dal Presidente del Comitato di quartiere Armando Manassero, i cittadini hanno esposto le esigenze del quartiere e si è parlato anche degli interventi fatti dall’Amministrazione in zona negli ultimi anni: la nuova sede della Protezione civile, il nuovo parcheggio multipiano realizzato con la Ferrero dove ci sono 200 posti auto pubblici e gratuiti, le manutenzioni sul verde in via Strada di Mezzo, i marciapiedi nella zona più residenziale, gli interventi sull’illuminazione pubblica anche se c’è da migliorare ancora l’area davanti allo spaccio Ferrero. Il Sindaco ha risposto ai cittadini anche sulla nuova isola ecologica in zona. Spostata rispetto alla precedente e realizzata secondo il progetto condiviso con il quartiere, sarà finita a fine marzo, sarà sicura e innovativa.
«Nei limiti delle risorse – ha dichiarato il Sindaco Marello – abbiamo cercato di venire incontro alle richieste del quartiere. Nonostante il 70% dei tagli sui trasferimenti statali e i freni del Patto di stabilità, negli ultimi anni abbiamo realizzato lavori pubblici per circa 6 milioni di euro l’anno. Quest’anno abbiamo accantonato alcune migliaia di euro per gli interventi manutentivi che saranno fatti anche sul Rio Verdero». Proprio su questo esiste già un progetto che prevede di mantenere inalterata la sezione idraulica esistente, creando un doppio piano di scorrimento per le acque, uno più basso per i periodi più asciutti e uno più alto nei casi di piena. Questo per mettere in sicurezza una zona a rischio idrogeologico dove comunque sono stati fatti diversi interventi in seguito all’alluvione del 1994.
«Dopo quell’evento tragico di vent’anni fa – ha ricordato il Sindaco Marello – sono stati spesi circa 26 miliardi di lire sui fiumi Tanaro, Talloria, Riddone, Cherasca che hanno messo in sicurezza il territorio. Rispetto ad altre zone del nostro paese, questo territorio è stato capace di darsi un assetto idrogeologico. A distanza di vent’anni servono le manutenzioni. Prossimamente sarà eseguita la pulizia del Tanaro e sarà fatta la manutenzione della chiusa del Vivaro. Altri lavori di messa in sicurezza sono previsti anche nel pacchetto per la realizzazione dei lotti albesi dell’Autostrada Asti – Cuneo».
Nel corso dell’incontro il Sindaco ha annunciato l’entrata in vigore della parte del nuovo Piano regolatore relativa alle zone già urbanizzate della città. Qui potranno essere eseguite ristrutturazioni e costruzioni secondo il nuovo Piano atteso da anni dopo quello del 1957.
Ultimi commenti