Incontro con i cittadini del Centro Storico
Mercoledì 26 settembre il Sindaco di Alba Maurizio Marello ha incontrato i cittadini del Quartiere Centro Storico in Sala Beppe Fenoglio.
Un incontro confronto anche occasione per illustrare l’attività dell’Amministrazione durante la crisi economica più cruenta della storia contemporanea dove – secondo Marello – il crollo dell’euro, il debito pubblico enorme, la corruzione stanno incidendo profondamente sull’attività dei comuni, dei cittadini, delle imprese. “In questa congiuntura – ha spiegato il Sindaco – abbiamo fatto i conti con Patto di Stabilità e tagli statali per tre milioni e mezzo di euro sulla spesa corrente, quelli utilizzati per i servizi. A fronte di questo, grazie ad una politica di grandissima attenzione alla spesa siamo riusciti a non ritoccare le tasse. L’I.M.U. non sarà aumentata. Siamo riusciti anche ad estinguere tutti i mutui del Comune. Oggi la città non ha debiti. Il prossimo anno avremo 500 mila euro in meno d’interessi da pagare”.
Il Sindaco ha poi spiegato che l’attenzione alla spesa e i vincoli del Patto di Stabilità hanno impedito a inizio anno l’avvio dei cantieri di riqualificazione di Piazza San Francesco e Piazza Duomo, impossibili da attivare ora durante la Fiera del Tartufo. Si faranno più avanti. Si è dato priorità alla scuola garantendo servizi tagliati dallo Stato come gli insegnanti di sostegno, l’assistenza alle mense, il tempo pieno.
Ora, grazie alla buona amministrazione, Alba è tra 143 comuni virtuosi e questo permetterà di attivare quasi 3 milioni di euro di opere pubbliche da lungo tempo in programma. Ci saranno, tra i lavori di manutenzione, asfaltature per circa 200 mila euro e il rifacimento del porfido in alcune zone del centro storico. Nelle prossime settimane partirà l’ultimo lotto di lavori nella ex palestra della Maddalena dove troveranno sede il civico Istituto Musicale e la nuova sala “Beppe Fenoglio” (opere interamente finanziate per 2 milioni di euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo).
Per quanto riguarda il settore ambiente, la raccolta differenziata è arrivata al 64% e si sta lavorando all’estensione del “porta a porta” anche per le zone più periferiche della città. Sulle “Case dell’acqua”, dopo il successo delle due aperte in Corso Piave e Corso Langhe, si pensa di realizzarne altre al Mussotto e nel Centro storico. Su richiesta di alcuni cittadini e del presidente del Comitato Attilio Cammarata, il Sindaco ha annunciato che ci si occuperà della manutenzione dei fossi e della pulizia delle sponde di fiumi e torrenti, rilevando però che la competenza in proposito è della Regione Piemonte.
Quanto al Parco Tanaro, Marello ha parlato di un progetto in corso di definizione sulla gestione del Parco con un chiosco all’interno e il presidio a cura del gestore. La custodia – secondo il Sindaco – dovrebbe risolvere il problema del vandalismo e della pulizia.
Inevitabile che l’attenzione venisse portata anche sui parcheggi blu. Il Sindaco ha ricordato come 1.300 stalli siano stati dati in concessione ventennale dalla precedente amministrazione ad una società privata. “Il contratto è quello – ha spiegato Marello – ma stiamo cercando di gestirlo ricavando posti bianchi ove possibile”. Sull’argomento qualcuno ha lodato (“finalmente ci sono i “parcheggi rosa”). Sulla “movida” in centro un’intervenuta ha ringraziato “questa Amministrazione per aver contribuito ad alleviare il problema dei residenti”, mentre qualcun altro ha elogiato la mensa comunale, che “funziona benissimo”. A fine incontro, il Sindaco Marello, accompagnato dagli assessori alleAttività produttive e commercio, Trasporti pubblici, Polizia municipale e sicurezza Giovanni Bosticco, al Bilancio Leopoldo Foglino e all’Ambiente Massimo Scavino accanto ad alcuni consiglieri comunali e al Comandante della Polizia municipale Antonio Di Ciancia, ha ringraziato i cittadini per le sollecitazioni.
Ultimi commenti