Incontri con gli abitanti di Santa Rosalia, Como e San Rocco Seno d’Elvio
Si è chiuso il ciclo di incontri promossi dal sindaco Maurizio Marello per incontrare i cittadini delle frazioni Santa Rosalia, Madonna di Como e San Rocco Seno d’Elvio. Sono stati appuntamenti all’insegna del dialogo e della convivialità, in cui il primo cittadino ha ascoltato gli abitanti e ha preso nota delle questioni emerse. Sono stati anche l’occasione per illustrare l’attività dell’Amministrazione in un periodo non facile, nel quale i trasferimenti dello Stato al Comune in due anni sono stati dimezzati. A ciò deve aggiungersi il vincolo del Patto di stabilità che non consente di spendere soldi pur disponibili nelle casse municipali. “È tutto sempre più difficile siamo in una fase critica. Nonostante ciò abbiamo continuità a garantire la continuità di tutti i servizi, facendo un’attenzione spasmodica alla spesa. Ora finalmente è stato firmato il decreto di virtuosità. Ci consente di spendere 2 milioni e 700 mila euro entro l’anno. Non appena sarà pubblicato sulla ‘Gazzetta ufficiale’, una buona parte andrà alla manutenzione di asfalti, segnaletiche e illuminazione stradale”.
Il sindaco ha parlato anche del lavoro in corso sul nuovo Piano regolatore, che disegna la città del futuro ed individua i varchi per le strade che saranno da costruire. Secondo Marello uno dei problemi di Alba è il traffico, ma la lunga battaglia combattuta negli ultimi due anni sui lotti albesi dell’autostrada Asti – Cuneo ha portato contropartite importanti in cambio del posticipo del lotto che dovrà superare il Tanaro: la sistemazione della strada verso il nuovo ospedale in costruzione a Verduno, il terzo ponte sul Tanaro, la prosecuzione di via XXV Aprile e una strada alternativa a corso Canale, oltre alla ristrutturazione della tangenziale.
Secondo il sindaco strade e viabilità sono fondamentali in una città dove, nonostante la crisi, l’anno scorso il turismo è cresciuto del 16% rispetto all’anno precedente, confermando il settore come uno dei capisaldi dell’economia del territorio. Un risultato importante come quello raggiunto nel comparto ambientale, dove la raccolta differenziata dei rifiuti è passata dal 47 ad oltre il 60% e dove si sta lavorando all’estensione del “porta a porta” anche per le zone più periferiche della città.
Ultimi commenti