Inaugurazione per la rinnovata piazza San Paolo ad Alba

Piazza San Paolo inaug_1

Grandiosa inaugurazione per la rinnovata piazza San Paolo con il nuovo parcheggio interrato a due piani venerdì 10 maggio ad Alba. Dopo due anni di lavori, la piazza ha un nuovo volto presentato al folto pubblico di cittadini e personalità istituzionali dal sindaco Maurizio Marello accompagnato dalla Giunta e da molti membri del Consiglio comunale. La cerimonia è iniziata con il bel  concerto della banda musicale “Città di Alba” diretta da Claudio Taretto ed è proseguita con la benedizione del vescovo monsignor Giacomo Lanzetti. Poi, il sindaco Marello ha tagliato il nastro d’inaugurazione del piazzale prima di presentare l’opera insieme all’assessore comunale ai Lavori pubblici Paolo Minuto ringraziando i tanti che hanno lavorato sul sito che fino a tre anni fa era solo un informe parcheggio. «Oggi – ha affermato il sindaco – si restituisce ai cittadini albesi una piazza molto ampia e molto bella».  

L’opera è stata realizzata in project financing dalla società di progetto Parcheggi Alba, composta da Parcheggi Italia (80%), dall’impresa Franco Barberis (19%) e da Mercalba (1%).

Sul sedime della piazza sono rimasti 30 posti auto (di cui due per disabili), 172 (di cui 6 per disabili) sono al primo piano interrato e 36 (di cui 4 per disabili) al secondo. A quest’ultimo livello si trovano anche 41 posti auto e 73 box realizzati per la vendita.  

Il costo complessivo dell’opera è stato di 6 milioni e 800 mila euro. «Di questi – ha spiegato il sindaco Marello – 580 mila sono stati finanziati dall’Amministrazione comunale al fine di  rendere più funzionale il progetto originario, per dare alla piazza un volto più bello e per accentuare la sicurezza degli utenti e dei cittadini. Sono stati apportati correttivi al percorso di collegamento tra viale Cherasca e via XXV aprile. È stata inserita  nella piazza una rotatoria per migliorare la sicurezza del traffico. Sono stati realizzati su  tutto il perimetro della piazza nuovi marciapiedi che consentono una continuità estetica con via don Alberione. Per le finiture, in particolare per le pavimentazioni, sono stati utilizzati materiali migliori (la pietra di Luserna) di quelli inizialmente previsti. Per ottimizzare la sicurezza è stato realizzato un sistema di controllo elettronico ai varchi di entrata e uscita del parcheggio ed è stato installato un sistema di videosorveglianza con 32 telecamere all’interno e in superficie. È  stata installata una serranda, che verrebbe chiusa nelle ore notturne, dalle 20 alle 6) e si aprirebbe con la tessera o con il biglietto di accesso. Inoltre, sulla piazza sono stati predisposti cavidotti per future alimentazioni e prese elettriche per mercati e manifestazioni. Infine, la piazza è stata abbellita con alberazioni di alto fusto e zone verdi irrigate da un impianto di innaffiamento. Inoltre, è stata rifatta la rete fognaria». Il sindaco ha poi annunciato che verrà prossimamente realizzato un accesso per i disabili al tempio di San Paolo e che verrà eretto un monumento a don Alberione nel 2014, in occasione del centenario di fondazione della Pia Società San Paolo.

Piazza San Paolo inaug_2Dopo il taglio del nastro ed il primo ingresso nel nuovo parcheggio ad opera delle auto d’epoca del CLAMS, Circolo delle Langhe Auto Moto Storiche di Alba, il tempio di San Paolo è stato illuminato dalla spettacolare tecnica audio – video dell’artista Andrea Bisconti con la Projection mapping.

La serata è stata accompagnata da un rinfresco organizzato dall’Associazione Commercianti Albesi in collaborazione con i commercianti della zona.  

Sabato 11 e domenica 12 maggio il nuovo parcheggio sarà utilizzabile con tariffe agevolate.

Sempre sabato 11 e domenica 12 maggio piazza San Paolo ospita “Un Mare di Gusto”, mostra mercato tra la Riviera e le Langhe. Un viaggio tra i percorsi del gusto e della qualità, un’ampia offerta di prelibatezze da scoprire e assaporare. Ospite della Città di Alba è la regione Liguria e i suoi prodotti tipici: dal chinotto alla focaccia ligure, passando per il pesto alla genovese e le acciughe sotto sale.

Domenica 19 maggio, sempre in piazza San Paolo alle ore 21, ci sarà l’eco-concerto dei Têtes de Bois con musica e luci alimentate dall’energia elettrica generata da oltre 100 biciclette. Chi volesse partecipare con la propria bici ad alimentare il “palco a pedali” può rivolgersi all’Ente Turismo o ai negozi di biciclette della città. Il concerto è l’appuntamento conclusivo di “Alba in Bici” prima giornata albese dedicata all’ecologia, alla qualità della vita e allo sport con il centro storico chiuso alle auto.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *