Inaugurata la nuova “Casa dell’Acqua” in Frazione Mussotto

Sabato 7 settembre il Sindaco di Alba Maurizio Marello accanto all’Assessore all’Ambiente Massimo Scavino e ad altri assessori e componenti del Consiglio comunale ha tagliato  il nastro alla nuova “Casa dell’Acqua”  in  Frazione Mussotto, nella piazzetta antistante la Chiesa “Santuario della Natività di Maria Santissima”.

Casa Acqua Mussotto_GDivino_2

Realizzata dalle ditte “Acqua Life” di Strambino (TO) e “Accadueo” di Guarene in  collaborazione con la Città di Alba, anche la terza “Casa dell’Acqua”  come le altre già presenti con successo in Corso Piave e in Corso Langhe fornisce ai cittadini acqua fresca depurata naturale e frizzante proveniente dall’acquedotto comunale. 

Il costo dell’acqua è pari a  2 centesimi al litro per l’acqua naturale e 4 centesimi al litro per l’acqua frizzante. Per prelevare l’acqua basta utilizzare delle monete oppure ci si può munire delle apposite card ricaricabili distribuite già precaricate durante l’inaugurazione ad un costo di 6 euro l’una per 25 litri mentre altre saranno reperibili dai prossimi giorni dal tabaccaio o al bar della zona.

«Questa è la terza “Casa dell’Acqua” installata in cittàha ricordato il Sindaco Maurizio Marello insieme all’Assessore Massimo Scavinoe nelle prossime settimane ci saranno altre due: una in Piazza Prunotto a ridosso del centro storico e l’altra a Piana Biglini. Questa è acqua che ci piace chiamare buona, pulita e giusta. Buona perché è acqua del nostro acquedotto; pulita perché depurata  sia nella versione naturale che frizzante; giusta perché da un lato costa davvero poco e quindi consente alle nostre famiglie già tartassate di avere un bene primario ad un prezzo bassissimo e giusta anche perché le case dell’acqua tolgono dai cassonetti migliaia di bottiglie di plastica. Ogni “Casa dell’Acqua” ci consente di risparmiare circa 10 mila bottiglie di plastica al mese. Le “case” di Corso Piave e Corso Langhe erogano in media circa 1.300 litri di acqua al giorno e quindi noi pensiamo che anche qui al Mussotto, frazione molto popolosa, questa può essere un’iniziativa gradita. L’abbiamo ubicata qui perché c’è lo spazio per parcheggiare, c’è la vecchia chiesa, è vicina alle scuole, c’è il passaggio verso il Comune di Guarene. Ringrazio l’Ufficio Tecnico comunale che ha diretto i lavori e il Signor Prandi che l’ha costruita secondo uno stile conforme all’architettura circostante».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *