Il tartufo e l’enologia avvicinano Alba alla Cina
Delegazione visita la città per stringere rapporti di amicizia
Lunedì 6 giugno è stata ricevuta nella sala consiliare del Palazzo comunale di Alba una delegazione di amministratori e di imprenditori del Sichuan.
Con la provincia della Repubblica Popolare Cinese, il territorio di Langhe e Roero ha diverse affinità, anche in questa lontana e vasta area di 87 milioni di abitanti l’economia investe sull’enologia, sul paesaggio e sul turismo, seppur nel sud ovest della Cina si lotti ancora per far fronte il grave bilancio causato dal terremoto 2008.
“Gli scambi intercorsi con la delegazione del Sichuan hanno determinato la volontà di approfondire la conoscenza e l’amicizia verso questa importante provincia della Repubblica Popolare Cinese – sottolinea il Sindaco Maurizio Marello accogliendo gli ospiti – l’Amministrazione comunale di Alba è profondamente convinta che gli scambi tra diverse realtà possano portare grandi benefici a livello economico e turistico e, soprattutto, sociale. Anche le manifestazioni turistiche del nostro territorio, ed in particolare la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, sono un’occasione per proiettare nel mondo la realtà di Langhe e Roero, oltre che eventi di promozione dei prestigiosi prodotti tipici locali”.
La città è da sempre aperta a collaborazioni internazionali, considerato che intrattiene da anni rapporti consolidati di gemellaggio con città europee ed extraeuropee. Grazie a questi rapporti molti giovani ed adulti di diversa nazionalità hanno potuto incontrarsi scambiando le reciproche esperienze.
Il sindaco Maurizio Marello, il senatore Tomaso Zanoletti e gli assessori Olindo Cervella, Massimo Scavino e Giovanni Bosticco, presenti all’incontro, hanno invitato la delegazione a tornare in Italia in occasione dell’81ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con l’auspicio di instaurare nel tempo solidi e proficui rapporti di amicizia.
Ultimi commenti