Il sindaco Maurizio Marello, con il vice sindaco Elena Di Liddo e l’assessore Anna Chiara Cavallotto, ha incontrato gli studenti vincitori di competizioni nazionali
Oggi, nella sala Consiglio “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale di Alba, il sindaco Maurizio Marello, insieme al vice sindaco e assessore all’Istruzione Elena Di Liddo e con l’assessore alle Politiche giovanili Anna Chiara Cavallotto ha incontrato gli studenti albesi recentemente vincitori in concorsi nazionali.
Sono state accolte in Municipio, tredici studentesse flautiste della prima e seconda media “Sandro Pertini” di Alba vincitrici del primo e secondo premio, in due categorie del concorso nazionale “A tutto flauto” organizzato dall’Accademia Giuseppe Verdi di Venezia.Giulietta Bondonio, Sara Cavallotto, Vittoria Colla, Alice Farinetti, Elena Matera, Anita Tondi, Valeria Varagnolo della prima media e Elena Anolli, Emma Barile, Debora Francone, Rebecca Lucibello, Marta Pavesio e Miriam Vinci sono state preparate al concorso dalla professoressa Mariacarla Cantamessa e accompagnate al piano dal professor Giancarlo Cocozza.
In sala anche tre studenti della classe quinta del Liceo Scientifico “Leonardo Cocito”,Samuele Marro, Alberto Ricatto e Mattia Scagliola vincitori del premio “I giovani e le scienze” bandito dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano per aver progettato il drone Pax. Un drone completamente autonomo in grado di rilevare spazzatura abbandonata e discariche illegali. Grazie a un algoritmo ispirato al funzionamento del cervello umano, Pax riconosce se nel campo visivo del cellulare (fissato sul quadricottero in un apposito scompartimento) sono presenti o meno dei rifiuti. Fatto ciò, invia una segnalazione al centro di controllo con foto della spazzatura rilevata e coordinate Gps, fornendo agli uffici competenti le informazioni per l’intervento.
Il progetto è stato possibile grazie al supporto delle professoresse Nadia Sibona e Marina Orazietti.
All’interno del Liceo Scientifico “Leonardo Cocito”, le studentesse Alice Olmo e Irene Saracco seguite dalla professoressa Claudia Abrigo hanno vinto la selezione regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze che rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.
Durante l’incontro, il sindaco Marello ha spiegato ai ragazzi: “Abbiamo voluto questo momento molto semplice per sottolineare le cose belle che avete fatto quest’anno ottenendo anche dei risultati importanti, in campo musicale ed in campo scientifico, dando lustro alla nostra città e alle vostre scuole. Le scuole albesi sono di notevole livello, per tradizione. Preparano bene al percorso universitario futuro. È importante che qualsiasi amministrazione metta le scuole al primo posto. Noi l’abbiamo fatto sulla base delle nostre competenze, per far studiare i ragazzi in scuole belle e sicure”.
Ultimi commenti