Il nuovo Piano Regolatore è in vigore nelle aree già urbanizzate

Il nuovo Piano Regolatore di Alba è applicabile dal 15 febbraio 2014 nelle aree di completamento, a condizione che esse siano dotate di opere di urbanizzazione primaria collegate funzionalmente a quelle comunali.

Le aree di completamento sono quelle che il nuovo P.R.G. definisce ”zone consolidate” e sono contraddistinte, in base alla destinazione d’uso prevalente, con le sigle Br (residenziali) Bp (produttive) e Bs (servizi).

Gli interventi che da oggi sono ammessi in tali aree comprendono, oltre alla ristrutturazione edilizia, anche il “completamento”, cioè  nuove opere conformi alle previsioni del nuovo P.R.G., anche nel caso in cui esse siano in contrasto con le previsioni del Piano precedente.

Inoltre possono essere autorizzati, secondo la disciplina del nuovo P.R.G., interventi sul patrimonio edilizio esistente in tutto il territorio comunale.

La variante generale al Piano del 1957 approvata nel 1994 rimane ancora in vigore – fino alla definitiva approvazione regionale del nuovo strumento urbanistico – per le zone di ampliamento e trasformazione della città.

“Si tratta – commenta il Sindaco Maurizio Marello – di un passaggio di fondamentale importanza, che consente agli operatori di attuare le previsioni del nuovo strumento urbanistico senza limitazione alcuna  su vaste aree del territorio urbano. Una vera e propria boccata di ossigeno, che premia l’impegno dell’Amministrazione la quale ha intensamente lavorato affinché la città potesse avere questo nuovo strumento di sviluppo”.

L’incarico per la redazione del nuovo Piano regolatore fu affidato nel 2003, ma la giunta guidata da Giuseppe Rossetto non riuscì a condurre il progetto all’approvazione. La bozza venne rivista a partire dal 2009 dalla giunta Marello, che anche in relazione al mutato contesto economico operò una sensibile riduzione delle previsioni di espansione.

Alba: Consiglio Comunale del 15.7.2011speciale Piano Regolatore (foto Murialdo)

Alba: Consiglio Comunale del 15.7.2011speciale Piano Regolatore (foto Murialdo)

Nel luglio 2011 il Consiglio comunale adottò il progetto preliminare del Piano, che fu poi oggetto di oltre 400 osservazioni di privati, enti, aziende, associazioni.

Consiglio comunale 27 marzo 2013 approvato il  nuovo P.R.G (foto Marcato)

Consiglio comunale 27 marzo 2013 approvato il nuovo P.R.G (foto Marcato)

Dopo il loro esame, nel marzo 2013 si giunse all’adozione definitiva del P.R.G..

In parallelo a questo cammino, il Comune ha anche provveduto ad adeguare la classificazione del rischio geologico ed i criteri in materia di commercio. Inoltre si è dotato di un nuovo Regolamento edilizio conforme al modello regionale.

In tal modo, la disciplina urbanistica della città permette ora, da un lato, l’applicazione delle nuove previsioni nelle zone di tipo B e, dall’altro, la prosecuzione dell’iter di approvazione del P.R.G. da parte della Regione Piemonte.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *