Il Gruppo Sbandieratori Città di Alba ha vinto il Festival della bandiera 2013
«Li ringrazio particolarmente. Gli sbandieratori sono gli ambasciatori nel mondo di una città e delle sue tradizioni»
Il Gruppo Sbandieratori Città di Alba ha vinto il Festival della bandiera 2013 domenica 27 ottobre in piazza Risorgimento ad Alba. Nella combinata finale, il secondo posto è stato conquistato dal Gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Pietro di Asti, mentre il terzo è stato ottenuto dal Gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Lazzaro San Domenico Savio di Asti, penalizzato dalla mancata partecipazione in due delle cinque esibizioni di categoria. I campioni hanno portato a casa un trofeo a forma di grande scudo.
La competizione è nata nel 2002 per ricordare Battista Destefanis scomparso quell’anno, fondatore del Gruppo Sbandieratori Città di Alba e padre dell’attuale presidente Sergio Destefanis. Dal 2005 in poi l’evento ricorda anche Fabrizio Pescarmona, il tamburino del gruppo. Da qualche anno il memorial è dedicato anche a Jader Barbieri, il portastendardo deceduto tre anni fa in seguito ad un incidente.
«Voglio ringraziare particolarmente il Gruppo Sbandieratori Città di Alba, il presidente Sergio Destefanis, il vice presidente Pierluigi Castellengo, i musici – ha detto il sindaco di Alba Maurizio Marello – perché gli sbandieratori costituiscono gli ambasciatori nel mondo di una città e delle sue tradizioni. Se Alba è così nota all’estero è merito di tanti come gli operatori turistici, i produttori di vino ma è anche merito dei nostri sbandieratori che fin dagli anni ’70 hanno iniziato a girare il globo portando le nostre tradizioni, le loro capacità, ma soprattutto la nostra città. È stato un servizio preziosissimo perché oggi la nostra seconda fonte economica dopo la Ferrero è il turismo e quindi è grazie al turismo se in questo momento il territorio di Langhe e Roero sta affrontando con grinta e determinazione un periodo difficile. Il secondo grazie è perché non solo invitate altri gruppi di sbandieratori con cui vi confrontate con grande lealtà e spirito di competizione ma lo fate sempre nel ricordo di amici che hanno accompagnato questa vostra avventura: Battista Destefanis, Fabrizio Pescarmona e Jader Barbieri, persone che ci hanno lasciato ma che attraverso le bandiere ricordiamo e portiamo nel cuore con tanta amicizia. Grazie davvero perché è uno spettacolo straordinario che concedete a tutti noi in questa magnifica piazza».
Per quanto riguarda la competizione quest’anno con due gruppi della città di Asti, il sindaco ha poi aggiunto: «C’è una storica rivalità tra Alba e Asti. Quest’anno abbiamo avuto anche qualche momento di tensione per il tribunale ma rimane e deve rimanere una forte unità tra i nostri territori nelle cose che facciamo perché nell’unità c’è la forza».
«E’ una bellissima manifestazione – ha affermato l’assessore al Turismo e Manifestazioni del Comune di Alba Paola Farinetti – e siamo contenti che quest’anno si sia potuta svolgere in piazza. Vederli sbandierare qui è stata un’esperienza bellissima. Per quanto riguarda la Fiera, le ultime due sono state settimane da record in termini di presenze. Lo scorso sabato c’è stato un incremento del trenta per cento in più rispetto allo stesso sabato dell’edizione dell’anno scorso e anche questo sabato le presenze sono state maggiori rispetto allo stesso sabato di Fiera dell’ottobre 2012. È davvero una Fiera di grandi numeri, che si sta svolgendo all’insegna della qualità e della varietà di proposte sempre più nuove».
I tre gruppi concorrenti, tutti affiliati alla Federazione Italiana Sbandieratori (F.I.SB.), hanno eseguito cinque esibizioni di categoria: singolo, coppia, piccola squadra, grande squadra e musici. La gara è stata regolata e diretta da una giuria federale che ne ha decretato la classifica come segue:
Singolo: terzo posto Emanuele Viberti del Gruppo Sbandieratori Città di Alba; secondo posto a Davide Mancuso del Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Pietro di Asti; primo posto Fabrizio Lano del Borgo San Lazzaro San Domenico Savio di Asti.
Coppia: terzo posto per Mancuso e Gallina del Borgo San Pietro di Asti; secondo posto Rapallino e Viberti del Gruppo Sbandieratori Città di Alba; primo posto a Lano e Grasso del Borgo San Lazzaro San Domenico Savio di Asti;
Piccola squadra: terzo posto Borgo San Pietro di Asti; secondo posto Gruppo Sbandieratori Città di Alba; primo posto Borgo San Lazzaro San Domenico Savio di Asti;
Grande squadra: non classificati gli atleti del Borgo San Lazzaro di Asti perché non disponibile la grande squadra; secondo posto Borgo San Pietro di Asti; primo posto Gruppo Sbandieratori Città di Alba.
Musici: non classificati gli atleti del Borgo San Lazzaro di Asti perché non disponibile il gruppo musici; secondo posto Borgo San Pietro di Asti; primo posto ai musici e tamburini Sbandieratori Città di Alba.
Ultimi commenti