I numeri 2013 della Biblioteca civica “G. Ferrero”
Importante bilancio dell’anno 2013 per la Biblioteca civica “G. Ferrero”, che può comunicare numeri importanti:
233 giorni di apertura con una media giornaliera di 124 prestiti;
98.514 volumi, con un inserimento di 1.002 nuove unità e l’obiettivo, per l’anno 2014, di superare i 100.000 volumi;
1.938 DVD;
1.608 CD ;
2.492 abbonati di cui 109 bambini da 0 a 6 anni;
28.824 prestiti librari di cui 1.528 prestiti per bambini al di sotto di 6 anni d’età, 3.039 DVD oltre a 143 prestiti interbibliotecari;
244 prestiti di opere per non vedenti;
300 utenti, l’affluenza media mensile per l’utilizzo della sala multimediale.
Più in generale, sono migliaia gli utenti che hanno visitato la biblioteca per motivi di studio, per sfogliare le 102 riviste, i 9 quotidiani di cui 1 in lingua estera, per consultare libri o materiale audiovisivo.
Oltre ai normali servizi forniti “in loco”, la biblioteca, ad agosto 2013, è uscita dalle proprie mura proponendo, con la collaborazione del Centro Sportivo del Roero, “Biblioteca in piscina” un nuovo e apprezzato servizio di prestito libri allestito alla piscina comunale Albablu di San Cassiano.
Afferma l’assessore Paola Farinetti “La Biblioteca oltre ad essere un importante centro di divulgazione della cultura libraria, come dimostrano i numeri di cui abbiamo appena parlato, è sempre più un centro culturale vivo che sa integrarsi con le manifestazioni cittadine già avviate (penso alla “Notte Bianca delle Librerie”, per esempio) e farsi anche promotore di proprie iniziative”.
La biblioteca non è solo luogo di studio, ma in perfetta sintonia con le caratteristiche della “Public Library”, anche di incontri e di piacevole relax, quasi un salotto culturale degli albesi.
Basta ricordare le Letture animate, rivolte prevalentemente ad un pubblico di bambini e ragazzi: iniziate con la lettura de “I libri delle fiabe” nel mese di febbraio, sono proseguite fino a novembre e dicembre con tre appuntamenti, alternati a vari cicli di laboratori creativi ed espressivi per bambini in età prescolare.
La Biblioteca ha partecipato nel mese di maggio alla Notte bianca delle Librerie proponendo, in collaborazione con “Il busto mistero” e l’Associazione “Ultima Torre”, la mostra di soldatini “Da Giulio Cesare a Frodo” e la dimostrazione dal vivo di War Games. Dalla Notte Bianca del 2013 in particolare è nata la collaborazione con l’Associazione Ultima Torre, collaborazione concretizzata nell’anno 2014 con una rassegna di giochi da tavolo e war games proposta un sabato al mese da gennaio a maggio 2014.
Nell’anno 2013 è poi proseguita la collaborazione con la cooperativa Quetzal con l’esposizione dei disegni fatti dai bambini per il concorso “Un ponte con il Brasile” e con il Premio Letterario Il Gigante delle Langhe, di Cortemilia.
Altre mostre sono state allestite nei locali della biblioteca: l’esposizione della mostra della 7° edizione della Rassegna “Buoni frutti per tutti” promossa da Kairon nel mese di maggio e la realizzazione di percorsi creativi “Il nostro mondo a colori” realizzati dall’Asilo nido comunale L’Ippocastano e dal nido La Casa dei Bambini di Elena e Gabriella Miroglio.
Nutrita è poi l’attività di promozione del Sistema bibliotecario delle Langhe di cui la Biblioteca Albese è Centro rete. Al Sistema aderiscono 44 comuni di Langhe e Roero e 5 enti, ai quali sono stati offerti servizi di acquisto e catalogazione volumi e iniziative di promozione alla lettura. Altrettanto nutrita, infine, è l’attività del progetto Nati per Leggere Piemonte, che ha come obiettivo la diffusione della lettura ad alta voce rivolta ai bambini sin nei loro primi mesi di vita, elemento fondamentale per la crescita delle loro capacità cognitive e relazionali.
Ultimi commenti