I contributi del Comune di Alba

La Giunta comunale, nell’ultima seduta dell’anno 2010, ha proceduto alla erogazione ad enti e associazioni di volontariato, che ne avevano fatto domanda, di contributi in sostegno delle loro attività per un totale complessivo di euro 237.650,00

CONTRIBUTI SU BANDI

Contributi per un totale di € 75.000,00 (di cui euro 25.000 messi a disposizione dall’Egea)  sono stati assegnati tramite gli appositi bandi pubblicati nel corso dell’anno, valutati da apposite Commissioni, volti a premiare i migliori progetti presentati da associazioni culturali, da gruppi di volontariato e da società sportive.

– Sono così stati deliberati, nel campo delle associazioni di volontariato e della socio-assistenza, interventi a favore de “La Carovana” (€ 5.000); Ass. “Marta e Maria” (€ 3.000); “Centro volontari assistenza”, “C.B. club albese” e “Smile: un sorriso per Chernobyl” (€ 2.500 cadauno); “Gruppo volontari Vincenziani” (€ 2.000); “Il campo”, “Argos, protezione civile – gruppo cinofilo” e “Ampelos” (€ 1.500 cadauno); “Alba contro il cancro”, Associazione nazionale carabinieri – nucleo di protezione civile e Ass. “Bakhita” (€ 1.000 cadauno).

– Tra le società sportive, sono risultati individuati i progetti dell’Associazione Pesca sportivi albese (€ 3.000); dei gruppi sportivi Koala, Centro storico, Santa Margherita, Stella Maris, San Cassiano, del Judo club Alba e di “Alba Volley” (€ 2.500 cadauno); del gruppo sportivo Europa e dell’Olimpo Basket (€ 2.250 cadauno).

– Tra le associazioni culturali, l’associazione “Collisioni” ha ricevuto un contributo di € 4.500; “Narralba” e “Burattinarte” di € 3.500 cadauna; l’Associazione degli amici del civico Istituto musicale di € 3.000; l’Ass. NeuroAlbaBra Network e Alba Jazz di € 2.250 cadauna; l’Associazione corale Intonando di € 2.000; l’Arvangia di € 1.200 e il Gruppo fotografico albese di € 800.

CONTRIBUTI

La Giunta ha inoltre erogato ulteriori contributi alle seguenti associazioni per complessivi euro 52.650,00:

– Nel comparto delle associazioni di volontariato, sono stati concessi contributi di € 1.000 all’ASAVA, alle associazioni “Arcobaleno” e “Volontari del Cottolengo”, alla delegazione di Alba della Croce Rossa italiana ed all’ASL CN2 per convegno sulla umanizzazione della medicina; di € 500 alla Lega italiana contro i tumori, all’AVIS e alla FIDAS; di € 300 al Comitato Alba – Bra degli amici di Chernobyl, al Gruppo anziani e pensionati della parrocchia della Moretta, alla “Bottega di Elia”, all’ANDOS, al Tribunale per i diritti del malato, all’UNIVOC, alle associazioni dei mutilati e invalidi di guerra e del lavoro, all’associazione “Alba solidarietà”, all’Associazione di volontariato equosolidale, all’Associazione italiana trapiantati di fegato, all’Associazione Donatori della cornea, all’Ass. “Verso Sud”, al CRAL Asl e Comune, all’Unione delle ex-allieve salesiane, alla comunità “L’accoglienza”.

– Nel settore delle associazioni culturali, sono andati contributi di € 1.500 per le manifestazioni da loro organizzate alle associazioni Albapiù, Albauno, Incontri sotto le torri,  “Greenaccord” e al Comitato di quartiere San Giovanni; di € 1.000 al Circolo Acli del Mussotto (per i festeggiamenti del Carnevale), al Centro don Mario Destefanis e al Gruppo fotografico albese per l’organizzazione di una mostra su Cavour; di € 750 all’Unitrè; di € 500 alla Gioc di Alba, all’Associazione naturalistica piemontese, alla Fondazione “San Giuseppe”, all’associazione “Alpini in Langa”, all’associazione culturale “San Giovanni”, all’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero, alle associazioni “Nel viale” e “Albarchitettura”; di € 400 alle associazioni “Rejoicing Gospel Choir”, “Italia nostra”, “Lucio Grillo”, “Apriti circo” e “Amici di Andrea Viberti”, al centro culturale San Paolo, al Comitato di quartiere di San Cassiano (per la festa degli aquiloni), ad “Albatros”, al Club Alpino italiano e al “Vespa Club”; di € 300 ad “Ars propria”, ai “Jethro’s Tull Friends”, all’ACTI, alla Corale di San Lorenzo, alle associazioni “Casa Piccoli” e “Milleunanota”, alla Corale della Moretta, al gruppo artistico “La cròta”, all’Associazione dell’arma aeronautica, al Clams, alla delegazione del FAI, alle associazioni “Amaranto” ed “Alec”.

– Tra le società sportive, poi, hanno ricevuto contributi di € 1.500 la “Pallavolo Alba”; di € 1.000 l’”Atletica Alba Mondo”, il Centro Sportivo Italiano,  Gruppo sportivo Divin Maestro, il Calcio femminile Alba, il PGS Victoria e la Bocciofila albese; di € 750 il club di Badminton, il “Judo club Grinzane”, le associazioni “Colline di Bacco”, “Victoria pattinaggio”, “Tennis tavolo” e “Triangolo sport”; di € 500 “Borgonuovo Telethon”, il club 42,195 maratoneti, le associazioni “Alba Langhe e Roero” e “Il pianeta”, la “Ginnastica Alba”, la “Gymnastic School”, il Moto club “100 torri”, il Tennis club Alba, il gruppo “Podisti albesi Mokafé” e il gruppo “Silenziosi albesi”; di € 300 le associazioni “Tiro a volo”, “Cicloamatori”, “Moretta 2000” e “Shinken”.

CONTRIBUTI STRAORDINARI

Contributi straordinari per iniziative ed interventi di particolare rilievo da loro intraprese – per un totale di euro 110.000 –  sono stati erogati a:

– Scuola materna “Città di Alba” (€ 30.000); Famija Albèisa, per “Kulinarische Genusse” e le attività sociali)  e l’Albese Calcio per il progetto “Giovani-sport-ambiente” (€ 14.000 cadauno); la Giostra delle 100 torri (€ 11.000); Università di Scienze gastronomiche e Casa di riposo “Ottolenghi” (€ 10.000 cadauno), Banda musicale “Città di Alba – Ars et labor” (€ 5.000); Associazione “Burattinarte” e Circolo Acli di Scaparoni (€ 4.500 cadauno); Circolo “Montebellina insieme” e Associazione “Sportabili” (€ 2.500 cadauno); Festa dell’albero 2010 (€ 2.000).

 PROGETTI SPECIALI

La Giunta ha inoltre destinato risorse complessive per euro 132.000   ai seguenti progetti speciali comunali:

–         € 30.000,00 per sfalci e manutenzione di aree verdi;

–         € 27.000,00 per la prosecuzione dell’iniziativa “Educatore di strada”;

–         € 20.000,00 per il progetto “Alba sicura e pulita”;

–         € 17.000,00 per il progetto “Differenziamo insieme” per l’estensione della raccolta differenziata dei rifiuti;

–         € 15.000,00 per le manifestazione culturali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia;

–         € 14.000,00 per la  tappa del Giro d’Italia “Alba-Parma” (promozione ed attività collaterali);

–         € 6.000,00 per la prosecuzione del progetto di assistenza dei minori a scuola;

–         € 4.000,00 per il progetto “Alba per il sociale”,

 “Posso affermare con soddisfazione – commenta il Sindaco Maurizio Marello – che, grazie ad un attento lavoro sui risparmi nel corso di tutto il 2010, siamo riusciti a sostenere attività sociali, culturali e di volontariato della nostra città, erogando complessivi 237.650,00 euro, molti di più di quelli dell’anno 2009. E’ un modo concreto, non il solo, di riconoscere e manifestare attenzione verso il grande lavoro svolto, a favore e per la crescita della Comunità albese, da parte del  mondo associativo e del volontariato. A ciò dobbiamo aggiungere altri 132.000 euro con cui diamo continuità alla buona pratica che abbiamo avviato a fine 2009, di prevedere fondi per particolari progetti portati avanti dall’Amministrazione comunale a favore dei giovani, dei minori nelle scuole, dell’educazione e delle pratiche ambientali, della cultura. Quest’anno, poi, si aggiunge l’impegno per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia e per la seconda tappa del Giro d’Italia che partirà l’8 maggio proprio da Alba.”

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *