“FIABE D’OMBRE E DI FIGURE – Burattinarte a Teatro”

Domenica 1 marzo, ore 16.30, secondo appuntamento per il Progetto speciale “Fiabe d’ombre e di figure – Burattinarte a teatro” con “Piccolo Asmodeo”, della compagnia Teatro Gioco Vita: un’affascinante spettacolo di ombre da una grande compagnia.

Sotto sotto, nelle viscere della terra, dove la luce del sole non arriva mai e dove i merli non cantano sugli alberi, abita Piccolo Asmodeo. Asmodeo è buono, trop­po buono per poter vivere tranquillamente nel mondo dei Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo proprio non gli riesce e nemmeno gli interessa e questo, per la sua famiglia, è un grande problema. Così Asmodeo viene sottoposto ad una vera prova e mandato nel mondo della Luce e della Terra con una missione: “Dovrai convincere, entro questa sera, almeno una persona a darmi la sua anima!” gli dice il padre “Solo così dimostrerai di essere mio figlio”.

Ignaro dell’uomo e delle sue abitudini, assolutamente inconsapevole di quello che lo aspetta, Asmodeo inizia con timore, ma anche curiosità, il suo strampa­lato viaggio sulla terra. Da quel momento Asmodeo si trova coinvolto in una girandola d’incontri di ogni tipo: una mucca, un prete, un maestro di scuola, un gregge di pecore, un gruppo di bambini, un panettiere. A ognuno di loro, con grande semplicità, Asmodeo ripete quanto insegnato dal padre: “Io posso offrirti qualunque cosa. Basta che tu mi prometti di dare via la tua anima”. Alla fine del­la sconvolgente giornata però, Asmodeo, incompreso, dileggiato, quando non addirittura maltrattato, si convince che non riuscirà mai in un compito che non sente per niente suo. Ed è in quel momento di grande solitudine e tristezza che incontra Kristina…

Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affer­mati scrittori contemporanei per ragazzi. Con sottile ironia ma anche con deli­cata poesia, con momenti di sana comicità ma anche con acuta problematicità, l’autore ci racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di un novello Mefisto­fele alla ricerca del suo Faust.

 

Teatro Gioco Vita nasce nel 1971, tra le prime realtà in Italia ad essere protago­nista del movimento dell’animazione teatrale. Alla fine degli anni 70 incontra il teatro d’ombre. Più di trent’anni di attività inesausta nel solco di una ricerca del teatro d’ombre che affondando nella tradizione potesse riconsegnarlo alla modernità. Questa è stata la via maestra di  Teatro Gioco Vita, compagnia considerata da fonti autorevoli unica ed inimitabile in Italia, per quanto riguarda il teatro d’ombre ma non solo. Dal suo operare con coerenza e coscienza professionale, e anche grazie al contributo di collaboratori esterni, ha maturato un’esperienza unica nel suo genere che gli è valsa riconoscimenti e prestigiose collaborazioni in ogni parte del mondo, con teatri stabili ed enti lirici come  La Fenice di Venezia, Royal Opera House Covent Garden di Londra,la Scala di Milano, Arena di Verona, Opéra Royale de Wallonie di Liegi, Teatro dell’Opera di Roma, il Regio di Torino e Piccolo Teatro di Milano.

 

Insomma uno spettacolo d’ombre ammaliante, originale e divertente messo in scena dalla compagnia più autorevole in Italia nel suo campo.  Per gli appassionati del teatro d’ombre ma  non solo, uno spettacolo da non perdere,

 

 

con Tiziano Ferrari

adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi

regia e scene Fabrizio Montecchi

disegni Nicoletta Garioni

musiche Michele Fedrigotti

sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari

 

 

Prima dell’inizio dello spettacolo, alle ore 16.15 – presso il foyer del teatro “CLOWN CLANDESTINI”  a cura della Compagnia del Ciabotto – un genere di clown che nasce dal sospetto che la realtà sia più ridicola del clown.

 

 

 

La rassegna “Fiabe d’ombre e di figure – Burattinarte a teatro” prosegue con l’ultimo appuntamento domenica 15 marzo 2015 – ore 16.30 con “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco” della Compagnia Alberto De Bastiani

 

 

Prezzi singolo biglietto:

Posto unico intero: € 7,00 – ridotto per i bambini con meno di 3 anni € 3,00.

 

I biglietti singoli sono disponibili:

– nei punti vendita del Circuito PiemonteTicket. L’elenco completo dei punti vendita è sul sito www.ticket.it. Si segnala: Discolandia ad Alba (tel. 0173 440612)

– al Botteghino del Teatro i giorni in cui è programmato uno spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio dell’appuntamento.

 

 

TEATRO SOCIALE “G. BUSCA”

Piazza Vittorio Veneto 3 – Alba

Tel. 0173 35189 – fax 0173 363326

www.comune.alba.cn.it –  teatro.sociale@comune.alba.cn.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *