Due VIGILI in centro

(pubblicato su Gazzetta d’Alba in edicola a cura di Roberto Buffa)

QUARTIERI Le richieste di maggior sicurezza avanzate dai cittadini albesi trovano ora una risposta.

vigili-quartiere-centro-storico-410x274

A partire dalla scorsa settimana, infatti, il Comando della Polizia municipale di Alba ha istituito la figura del Vigile di quartiere anche per il centro storico. «Dopo le aree di corso Langhe, corso Piave e frazione Mussotto», spiega il comandante dei Vigili albesi Antonio Di Ciancia, «anche il quartiere Centro storico potrà contare su questa figura, che fungerà da presidio del territorio, pronta ad ascoltare e a riferire anche problemi che possono sfuggire all’attenzione di chi non li viva giorno per giorno. Poiché si tratta di una zona assai ampia, due saranno gli agenti incaricati».

I nuovi vigili di quartiere del centro storico sono Claudio Fissore e Christian Berutti. A loro spetterà il compito di proporsi come agenti di riferimento per residenti e commercianti, oltre a vigilare per prevenire furti, danneggiamenti, scippi, episodi di accattonaggio e ovviamente le violazioni al Codice della strada. Zone particolarmente sensibili su cui verrà concentrata l’attenzione degli agenti saranno i dintorni della Biblioteca, la sede dell’Asl Cn2, nonché nel prossimo futuro la nuova piazza San Paolo. Quella dell’Amministrazione comunale è stata una decisione sollecitata dalla lettera inviata nel dicembre scorso dal Comitato di quartiere, nella quale si sottolineava la crescente preoccupazione per i sempre più frequenti atti di microcriminalità che si verificano nelle vie del centro e si chiedeva una maggiore attenzione sul fronte della sicurezza, soprattutto nelle ore serali e notturne.

«In passato», aggiunge il comandante Di Ciancia, «non si era ritenuto opportuno istituire questa figura per il Centro storico visto che proprio qui ha sede il Comando della Polizia municipale, ma oggi sono cambiate le esigenze e il modo di comunicare dei cittadini. Sono proprio loro a chiederci una figura a cui fare riferimento per tutte le questioni inerenti alla Polizia urbana».

Soddisfatto il sindaco Maurizio Marello: «L’incremento della sicurezza era uno degli elementi emersi nel corso degli incontri tenuti a gennaio in merito alla realizzazione del nostro programma. Il Vigile di quartiere rappresenta una figura importante, destinata a operare come cerniera tra i cittadini e l’Amministrazione comunale a molteplici livelli».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *