DONNE 2.0 – FACCIAMO IL PUNTO!

Il 7 e 8 marzo ad Alba (CN) due giorni e tanti appuntamenti per fare il punto sulla condizione femminile di oggi: un talk show e un concerto tra arte ed enogastronomia

Ci si chiede se nel 2014 la Giornata Internazionale della Donna abbia ancora senso: se sia un’occasione per festeggiare in maniera frivola o per ricordare la rivendicazione dei diritti femminili. Ma è impossibile non associare l’8 marzo alla donna e, per questo motivo, il Comune di Alba, l’Ufficio Cultura e l’Assessorato alle Pari Opportunità insieme alla Consulta Comunale per le Pari Opportunità del Comune di Alba e a Odiconference, ha deciso di dedicare due giorni all’argomento.

 27feb14GDivino_conferenza stampa donne 20_1

Appuntamento principale venerdì 7 marzo alle ore 20,45 con l’incontro al Teatro Sociale G.Busca (Piazza Vittorio Veneto 3, ingresso libero) DONNE 2.0 FACCIAMO IL PUNTO! Rivolgere uno sguardo a 360 gradi sul mondo femminile di oggi non è un’impresa facile. Tante ospiti in teatro racconteranno attraverso la loro esperienza le difficoltà di lavoro in Italia, affronteranno il tema della violenza, della schiavitù della bellezza e la complessità di essere donne e mamme multitasking. Una formula di dialogo non convegnistica, ma più simile ad un talk show ricco di filmati, musica, interventi e protagoniste come Isabella Fusiello, Questore di Cuneo e Serena Galvagno, comandante dei Carabinieri di Alba saranno chiamate a parlare delle loro importanti cariche pubbliche, erroneamente considerati ruoli maschili. Curioso il fatto che la cucina, un tempo regno indiscusso della donna, ora abbia come protagonisti grandi cuochi, quasi tutti uomini. Approfondiremo il discorso con Elide Mollo, chef stellata del territorio. Si parlerà dell’importanza della bellezza, ma anche della situazione di “schiavitù” derivante dall’essere belle a tutti i costi con il medico estetico Silvana Levi. Ma ci saranno anche imprenditrici come Egle Sebaste titolare dell’omonima azienda dolciaria, Roberta Ceretto delle aziende vitivinicole Ceretto e Marina Marcarino di “Punset” fiere rappresentanti delle cantine del territorio. E poi ancora la brillante blogger Enrica Tesio, la dottoressa Ivana Sarotto, ricercatrice al I.R.C.C. di Candiolo, Valentina Cordero, giovane giornalista roerina con una brillante carriera a New York, Tatiana Olivero a capo di progetti di sviluppo territoriale in collegamento da Gerusalemme e la testimonianza  di una donna vittima di  violenza e il suo coraggio nell’affrontare la quotidianità. Testimonianza importante quella di Adele Mapelli, docente di Comportamento Organizzativo e Responsabile del corso “Leadership al femminile” presso SDA Bocconi di Milano e di Monica Lanfranco giornalista e formatrice. E poi Nicoletta Corradini, coordinatrice per l’Italia dell’evento mondiale One billion rising. Sul palco, nel corso della serata, gli interventi musicali del giovane pianista Pietro Brignolo. Moderatrice dell’incontro la conduttrice e scrittrice Camila Raznovich nota per la sua lunga carriera a MTV e più recentemente conduttrice del programma RAI Amore criminale, storie di donne che, attraverso l’amore, sono andate incontro alla morte. Camila cura la rubrica M’ammazza su IoDonna del Corriere della Sera in cui racconta gioie e dolori del ruolo di madre. Lo stesso titolo è stato dato al suo “diario di una mamma eticamente scorretta” edito da Mondadori. Il ruolo del disturbatore è affidato all’ironico Guido Catalano poeta, scrittore e blogger torinese. Artista a metà strada tra la poesia e il cabaret, ama definirsi poeta penale (e non civile).

Sempre venerdì 7 marzo, alle ore 18, presso il ristorante La Piola (Piazza Risorgimento 4, ingresso libero) è la volta di PRÊT-À-GOURMET presentazione dell’ultimo libro di Gianluca Biscalchin, edito Mondadori. La cucina è ancora un territorio femminile? Sfata il mito l’illustratore e gourmand Biscalchin in dialogo con la food writer Sara Porro per spiegare Come diventare un vero gourmet a prova di gaffe.

Il giorno successivo, sabato 8 marzo, si comincia alle 18 nei bar del centro storico di Alba in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi con una serie di APERITIVI IN ROSA. Cocktail e calici di vino a prezzo speciale per tutte le donne ascoltando musica rigorosamente al femminile (dettagli al fondo del comunicato).

Alle 21 ci si sposta nuovamente al Teatro Sociale G.Busca per la rassegna ALBAJAZZ A TEATRO CON MIETTA (Piazza Vittorio Veneto 3, ingresso 18 euro). Ecco cosa succede Quando il jazz fa pop: un connubio fortunato tra Dado Moroni pianista, compositore jazz di fama mondiale e Mietta una delle più belle voci italiane di sempre che rivisitano in un set musicale inedito alcune perle della musica italiana ed internazionale. Il tutto sotto il divertente stimolo narrativo intessuto dall’attore Alessandro Bergallo che propizia l’incontro/scontro tra due generi così solo apparentemente lontani tra loro. Con loro sul palco il batterista Enzo Zirilli e il contrabbassista Furio Di Castri. Una proposta musicale di alto prestigio in bilico tra pop colto, world music e jazz.

Il 7 e 8 marzo il foyer e la platea del Teatro Sociale ospitano la mostra “No alla violenza”, sagome di donne a grandezza naturale che raccontano storie di abusi, violenze fisiche e psicologiche.

image001 primaveraTutti gli appuntamenti fanno parte del programma della Primavera della Cultura, del Gusto e del Vino della Città di Alba. L’hashtag per seguire la serata su twitter è #DonneAlba

PER INFORMAZIONI

www.comune.alba.cn.it

tel 0173 35189 (Teatro Sociale G. Busca) cultura@comune.alba.cn.it

 

APERITIVI IN ROSA:

Uno speciale sconto di 1 euro sull’abituale costo dell’aperitivo a tutte le donne che, dalle ore 18 alle ore 21, scelgono di festeggiare nel centro storico di Alba questa importante giornata.

I LOCALI ADERENTI: 

Pane Burro & Marmellata Cafè – Via Don Alberione, 10, Bar Roma – Via Don Alberione, 3/b, Caffetteria Gelateria Quippe – Piazza Savona, 5, Caffè – Il Mondo del Caffè – Piazza Savona, 3/c, La Brasilera – Piazza Savona, Caffè Savona – Piazza Savona, 2/a, Casa Dellatorre – Via Elvio Pertinace, 20, La Birroteca Terzo Tempo – Via T. Calissano, 3, Caffè Porta Garibaldi – Piazza Garibaldi 3/a, Il Gallery lounge bar – Via Vittorio Emanuele, 19/e

APERITIVI MUSICALI:

Hemingway Cocktail Restaurant – Via Mandelli, 3/b, Vincafè – Via Vittorio Emanuele, 12

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *