Corso di formazione sociale: 60 anni di Costituzione.
venerdì 7 novembre – La Costituzione oggi – La corsa a ostacoli tra il dire e il fare
prof. Renato Balduzzi, Università del Piemonte orientale
venerdì 14 novembre – Costituzione e legalità – Non solo optional e fai da te
dott. Piercamillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione
venerdì 21 novembre – Costituzione ed equilibrio dei poteri – Oltre il condominio rissoso
dott. Paolo Borgna, Magistrato Procura di Torino Essa si svilupperà per tutto il mese di novembre, sempre al venerdì sera, ore 21,00 presso il salone della Casa Opere Diocesane di via Mandelli 9.
venerdì 30 novembre – Costituzione ed autonomie – Italia federale: il conto, grazie
prof. Massimo Bordignon, Università Cattolica di Milano
Con venerdì 7 novembre parte l’edizione 2008 del Corso di Formazione Sociale, l’iniziativa culturale proposta dalla Coop. L’Incontro, che da 24 anni contraddistingue l’autunno albese.
Quattro incontri nel segno della ricerca critica dell’approfondimento scientifico.
L’edizione del 2008 è dedicata ai 60 anni della Costituzione Italiana. Non vuole, però, essere una celebrazione all’insegna della nostalgia, né del pessimismo o della delusione o del rimpianto.
Al riguardo il Gruppo Promotore del Corso è chiaro. “Abbiamo scartato –dicono- ogni suggestione che suonasse come astratto ricordo o come rimpianto di tempi passati. Già nel titolo del Corso, abbiamo preferito a “Il fascino di una sessantenne” (tra i più gettonati oggi), quello molto più realistico di “Attenti alla storia, aperti al nuovo”. Come a dire che riprendere la struttura portante della nostra Costituzione sia calarsi nel concreto dell’oggi.
Né vogliamo fare del facile revisionismo, per altro assai di moda in questi nostri tempi, ma dare un piccolo contributo per superare quello smarrimento di senso che impedisce di fare sintesi attorno a regole condivise. Una democrazia è sana e forte se i valori costituzionali costituiscono la cornice riconosciuta ed apprezzata entro cui si muovono le forze politiche, i cittadini, le istituzioni,e non perché ci sono periodicamente le elezioni (questo è un pre-requisito!).
Dunque, riparlare di Costituzioni non è assimilabile al ritrovarsi di reduci: ciascuno con un ricordo, ciascuno con una lacrima.
Proprio la Presidenza di Carlo Azeglio Ciampi ha dimostrato quanto la gente apprezzi e stimi chi sa vivere e proporre con lealtà e coraggio i principi costituzionali, che diventano così linfa di un costume civile e politico all’altezza dei tempi.
Non per nulla abbiamo scelto come linea guida di questo Corso propria un’affermazione di Ciampi: “Sta in noi trasmettere i valori che derivano dalla nostra matrice culturale”
In quel “Sta in noi” –affermazione che Lui ripete spesso- c’è tutta la logica del Corso: C’è la conoscenza delle nostra radici, c’è l’impegno per l’oggi, c’è la prospettiva per il domani”
Coop. Culturale L’Incontro – Alba
Ultimi commenti