Consiglio Comunale n. 24 del 28 luglio 2011
Il Consiglio, convocato per le ore 17 inizia alle 17,25.
Il Sindaco indossa una maglietta rossa delle Olimpiadi delle città gemelle, il Presidente Cavalli la indossa bianca, tra il pubblico un primo commento: “Finalmente abbiamo un sindaco rosso”
Assenti i Consiglieri: Garassino e Paglieri (PD), Ferrero (Lega Nord)
Arriveranno più tardi i Consiglieri: Bo, Castellengo e Prunotto (PdL), Trova (PD), Tripaldi (Alba città per vivere)
- Comunicazioni
Il Presidente, a nome del Consiglio, legge un comunicato in cui si ricordano gli ultimi tre militari italiani morti in Afghanistan: Fucillo – Martini – Tobini e le vittime delle stragi di Oslo. Viene osservato un minuto di silenzio.
Fa presente che è stato distribuito un volantino che ricorda le motivazioni e l’invito a partecipare alla marcia della Pace Perugia Assisi.
Il Sindaco comunica che, poiché la seduta del Consiglio Comunale dovrà terminare prima delle 20,30 per dare modo ai Consiglieri di partecipare alle prime premiazioni delle Olimpiadi delle città gemelle, non farà questa sera la propria comunicazione sul nuovo Piano Regolatore, ma la farà la prossima seduta.
A proposito delle stragi di Oslo, Di Liddo (PD) commenta: E’ scontato esprimere disapprovazione e sgomento per la gravità di un gesto che è segno di disagi profondi in alcune parti della società civile ed in questo caso ha dimostrato anche carenze nell’intervento della polizia, arrivata con un’ora di ritardo. Bisogna anche analizzare le incomprensibili ragioni di quanto è successo, perché ha colpito soprattutto un gruppo di giovani democratici riuniti per parlare di democrazia e per prepararsi ad essere i futuri leaders della Norvegia.
Panero (PD) sottolinea che la guerra e la morte di civili e militari, è un problema che coinvolge tutte le coscienze e ricorda l’odg, approvato il 25 maggio, con cui l’Amministrazione esprime la richiesta del ritiro delle truppe italiane dall’Afghanistan. Oltre al cordoglio, doveroso in questo momento, bisogna pensare di dare inizio ad una programmazione certa del ritiro.
Ricca (Alba città per vivere) oltre al cordoglio per le vittime militari, ma soprattutto civili, di tutte le guerre in corso, in relazione ai fatti di Oslo, chiede che la società reciti anche il “mea culpa”, perché si è subito pensato ad un’azione di terrorismo islamico e bisogna riflettere molto su come questa idea ha contagiato i media e tutta la società europea. Giudica drammatiche le considerazioni di chi rappresenta l’Italia in Europa e sembrano giustificare le ragioni che hanno portato alla strage. “Uno spettro si aggira per l’Europa”: quello del’islamofobia e del neonazismo che ci devono fare più paura dell’islamizzazione. Ritiene grave che la Lega Nord abbia tentato di far approvare una norma sulla liberalizzazione del commercio delle armi leggere, che può portare a situazioni drammatiche anche in democrazie come la Norvegia. Ritiene importante che l’integrazione di chi arriva da altre culture parta dai Comuni e sia promossa anche con manifestazioni come quella delle Olimpiadi delle città gemelle.
- Interrogazioni
– Panero (PD), a fronte dei tagli previsti dalla recente Legge Finanziaria, chiede quali saranno le presunte ricadute sul Comune di Alba nei servizi pubblici ed in campo socio-assistenziale. Chiede se sono già chiare le norme che dovrebbero premiare i Comuni virtuosi. A commento, chiede se è possibile stabilire quali sono i requisiti per stabilire la classifica, che potrebbe essere: “virtuosi”, “non virtuosi”, “più virtuosi”, “peggiori”… Paventa il pericolo che i Comuni esclusi dalla lista dei buoni, pagheranno il peso dei tagli anche per quelli inclusi, generando una lotta infelice tra gli Enti Locali e generando profonde divisioni.
Foglino risponde che il 2011 ed il 2012 risentono del peso della manovra fatta l’anno scorso che comporterà già un taglio per Alba di 650.000 euro sul bilancio dell’anno prossimo, la nuova Legge Finanziaria è relativa al 2013 e 2014. L’unica possibilità sarà di aumentare l’addizionale Irpef, è quasi obbligatorio aumentare le tasse da parte dei Comuni a fronte del Governo che dice di non volerle aumentare ma taglia i trasferimenti. Per Alba, nel il 2013 – 2014, si può ipotizzare un taglio di 1.200.000 euro che non sarà possibile recuperare solo con minori spese. Il bilancio comunale del 2012 non prevederà tagli ai servizi pubblici ed al Consorzio Socio Assistenziale (con il quale a fine agosto ci sarà un incontro per analizzare la situazione), ma si dovrà prestare molta attenzione e cautela sul fronte delle spese. A settembre, con la variazione di assestamento del bilancio 2011, si capiranno meglio le prospettive future. I Comuni sono sotto pressione e per ora non sono stati fatti studi o simulazioni sulle ricadute della manovra. L’Amministrazione si tiene in contatto con l’Anci, ma non ci sono elementi che chiariscano la situazione. Rimane la speranza di essere annoverati tra i Comuni virtuosi.
– Castellengo (PdL) chiede se l’Amministrazione ritiene opportuno realizzare un collegamento tra il parcheggio Pio Cesare e via Balbo, ricavato tra la Scuola Media Vida e la confinante proprietà privata, che faciliterebbe anche l’entrata e l’uscita dalla scuola.
L’Assessore Minuto afferma che nel 1994 era stata approvata una concessione edilizia con la clausola di cessione dell’area tra il muro privato e quella della scuola a semplice richiesta dell’Amministrazione, in previsione della costruzione del passaggio di collegamento che non è mai stato realizzato. Attualmente si può passare attraversando gli spazi della scuola e non ci sono periodi di chiusura perché la scuola, nei giorni feriali è sempre aperta. La realizzazione del passaggio comporterebbe la spesa di alcune diecine di migliaia di euro, i cancelli della scuola dovrebbero sempre essere lasciati aperti e sorgerebbe il problema della sorveglianza, o della chiusura, soprattutto notturna.
Castellengo replica che il passaggio, suo antico pallino, sarebbe utile per evitare l’attraversamento da parte di estranei del plesso scolastico. Sarebbe anche un modo per valorizzare il vicino parcheggio Pio Cesare e consentirebbe un miglior afflusso di insegnanti e studenti dall’entrata di corso N. Bixio, che essendo in curva può essere pericolosa.
– Canova (PdL) denuncia lo stato di semi abbandono dell’area adiacente al complesso “Le Terrazze”, dove il sentiero è chiuso da un lucchetto ed è pieno di rovi, i due parcheggi esistenti sono fatti oggetto di discarica e di atti vandalismo e le zone a verde sono in stato di abbandono.
Minuto afferma che le aree verdi lungo la strada sono state sistemate. La zona ha avuto un utilizzo poco consono all’idea originale, con necessità di molta manutenzione per gli atti vandalici e la presenza di numerose siringhe per cui nel 2008 si è deciso di chiuderla con cancelli. L’ipotesi di edificarla è stata scartata anche perché il terreno è franoso. Si sta pensando alla creazione di orti urbani e di una piccola vigna. Si sono contattate associazioni che potrebbero trasformarla in un percorso vita, o parco avventura, con attività di bar che fungerebbe anche da vigilanza, un gruppo scout ha ipotizzato un progetto di circa 200.000 euro e sta cercando sponsor per sostenere l’iniziativa.
Canova si dichiara soddisfatto per le ipotesi di rivitalizzazione dell’area. Afferma che gli spazi verdi vanno mantenuti e va potenziata l’illuminazione soprattutto nei parcheggi.
– Panero (PD) chiede al Sindaco se è in possesso di notizie ufficiali in merito alla situazione dell’azienda Miroglio, che ha annunciato u nuovo piano di ristrutturazione che determinerà 29 esuberi e 115 trasferimenti nel Centro Direzionale di corso Asti.
Marello comunica che il 27 luglio è stato firmato un accordo con i sindacati per un programma di ristrutturazione, dovuto alle difficoltà del settore, che possa mantenere l’azienda sul mercato, rilanciando in senso globale tutta l’azienda, sia nel comparto tessile che in quello delle confezioni. La situazione è stata illustrata al Sindaco in un incontro con i vertici aziendali. Attualmente le vendite sono distribuite per il 70% in Italia ed il 30% all’estero quindi la crisi si fa sentire maggiormente, perciò si pensa di rafforzare il settore vendita all’estero. Dal 1 settembre saranno fatti investimenti negli stabilimenti di Castagnole con il ricorso a cassa integrazione straordinaria fino al gennaio 2012. Per quanto riguarda il Centro Direzionale, 114 dipendenti saranno spostati a Castagnole e 13 a Saluzzo, i 30 esuberi saranno assorbiti ricorrendo a prepensionamenti, incentivi al licenziamento e rilocalizzazione in altre aziende albesi. Il fatto è significativo perché riguarda una parte “storica” degli stabilimenti albesi, però è necessario per il rilancio. Nei mesi futuri sarà necessaria anche una ristrutturazione degli stabilimenti di Govone con relativo ridimensionamento. Giudica positivo l’accordo raggiunto con i sindacati, che consente di affrontare le difficoltà di mercato assieme alle parti sociali. Per quanto riguarda lo stabilimento di via Santa Barbara che dovrebbe essere rilocalizzato in un nuovo Centro Direzionale in corso Asti, l’azienda non può dire quando si potrà fare perché necessita di investimenti consistenti. A settembre si terrà un nuovo incontro dove si analizzerà l’ipotesi di poter costruire almeno la nuova strada di collegamento con la Moretta, anche se non ci sarà lo spostamento degli uffici della Vestebene. Si farà anche un nuovo punto con i sindacati.
- Delibere
– Settima (approvata d’urgenza dalla Giunta) e ottava variazione al bilancio di esercizio 2011
La settima variazione si è resa necessaria per affrontare le spese relative alla gestione delle Olimpiadi delle città gemelle, in relazione al fatto che la Regione non ha ancora provveduto al trasferimento dei fondi promessi (i primi 50.000 euro sono arrivati nei giorni scorsi e verranno recepiti nella variazione di assestamento che si farà a settembre). Si tratta di entrate per 130.000 euro da maggiori proventi ICI e di 25.000 euro di contributo della Fondazione CRC. Destinate a uscite per 150.000 euro all’organizzazione delle Olimpiadi e 5.000 euro di attrezzature sportive.
L’ottava variazione di 320.500 euro porta il bilancio ad un totale di 41.302.960 euro.
Le maggiori entrate sono di 8.000 euro da proventi per pubbliche affissioni, entrate con specifica destinazione: 230.000 euro di contributo della Fondazione CRC e 82.500 euro destinate ad opere fognarie.
La variazione comprende anche storni di capitoli di spesa per 187.000 euro, il maggiore è relativo a 180.000 euro che erano destinati al progetto di riqualificazione di piazza San Francesco che viene rimandato.
Le spese sono così ripartite: 230.000 euro per la Fiera del Tartufo e 82.500 euro per la realizzazione di opere fognarie in piazza San Paolo, 30.000 euro per acquisto di tribune per il Palio (strutture che rimarranno a disposizione), 100.000 euro permetteranno di pagare gli espropri fatti per realizzare la bretella di collegamento tra viale Acqui e via Liberazione, 50.000 euro saranno destinati alla regimazione delle acque reflue tra la chiesa della Moretta e via E. De Amicis.
Foglino comunica che la Regione ha provveduto a ripartire gli avanzi del patto di stabilità, assegnando ad Alba 1.774.000 euro che, quando saranno riversati, permetteranno di pagare i lavori pubblici in corso ed aprire nuovi cantieri.
Giachino (Con Marello per Alba attiva e solidale) sottolinea che la Regione è costantemente in ritardo nei trasferimenti, anche per quanto riguarda il Consorzio Socio Assistenziale, e si augura che arrivino presto le risorse promesse per le Olimpiadi. Per l’ottava variazione si deve ancora una volta ringraziare la Fondazione CRC sempre vicina alle esigenze della città. Il lavoro da fare sulla fognature in piazza San Paolo è una novità, mentre gli altri sono tutti interventi necessari ed importanti. Si augura che l’accantonamento della riqualificazione di piazza San Francesco non sia definitivo ed apprezza che si siano girate le risorse per i lavori alla Moretta.
Castellengo (PdL) auspica che i fondi Regionali arrivino al più presto e si complimenta con il Sindaco per come è stata organizzata l’inaugurazione delle Olimpiadi. Ritiene importante il lavoro sulle fognature in piazza San Paolo anche se i costi saranno ripartiti per un terzo al Consorzio Sisi, un terzo alla ditta costruttrice del parcheggio ed il resto alle casse comunali. Auspica un intervento per sistemare via Pola e corso Italia e dichiara che le decisioni dell’Amministrazione per realizzare infrastrutture vedranno l’opposizione a fianco del Sindaco.
Foglino nella replica dichiara che la sistemazione di piazza San Francesco è solo accantonata per quest’anno: l’opera rimane nel piano triennale delle opere pubbliche da realizzare. Si sono fatte scelte prioritarie (come la sistemazione del Liceo Artistico) e di particolare importanza per la città anche se di piccoli importi. I tempi per la sistemazione di corso Italia e via Pola saranno da studiare bene perché il traffico è già compromesso per il lavori di piazza San Paolo.
Il Sindaco precisa che i lavori in piazza San Francesco devono partire ad inizio anno per poter terminare prima della Fiera del Tartufo, così come l’intervento di sistemazione di piazza del Duomo.
580.000 euro realizzati dalla vendita del terreno comunale a san Cassiano e 1.774.000 euro provenienti dalla Regione (appena saranno incassati) dovranno essere subito appaltati e spesi entro fine anno per non creare avanzo. Le scelte fatte, nelle due variazioni, rispondono a priorità precise di manutenzione estremamente necessarie con piccoli interventi da 50/60.000 euro ciascuno. Per le Olimpiadi le risorse provengono dalla Regione (75.000 euro), dal Ministero della Gioventù (50.000 euro) da un contributo della Fondazione CRC (25.000 euro) e da molti sponsor privati: l’organizzazione incide poco sulle casse comunali, mentre un po’ di più incidono gli interventi di adeguamento degli impianti e delle strutture, che però rimangono a disposizione della città.
VOTI A FAVORE 12 (tutta la maggioranza)
CONTRARI 4 (PdL)
Alle 18,50 Castellengo (PdL) lascia l’aula per impegni personali ed arriva Prunotto (PdL).
– Lavori di realizzazione ampliamento cimitero urbano.
La prima delibera relativa ai lavori di ampliamento risale al 29/01/2010, a seguito dei rilievi della VAS fu modificata e riadottata il 26/11/2010, il 25/03/2011 fu necessario riadottarla per i rilievi da parte della Regione in merito alla valutazione di interesse archeologico della zona ed al rispetto della distanza di 50 metri dalle abitazioni circostanti. Oggi, trascorsi 90 giorni dalla trasmissione degli atti agli Uffici regionali e dopo il parere favorevole degli uffici stessi, si provvede alla definitiva approvazione.
Canova (PdL) sottolinea che 18 mesi, per una variazione al PRG di questa portata, non sono molti, anche considerata la mole di lavoro svolto dalla Commissione Urbanistica e dagli Uffici comunali, sono però molti per la città che ha un estremo bisogno dell’ampliamento del Cimitero. La valutazione sull’impatto acustico prevede la schermatura con barriere acustiche, ma si dovrà anche curare l’aspetto visivo con sistemi adeguati perché l’ampliamento è in una zona residenziale. Purtroppo si deve ancora attendere la realizzazione degli espropri sui terreni non comunali. Dichiara l’astensione della minoranza.
Magliano (Impegno per Alba) dichiara il voto pienamente favorevole ed apprezza l’impegno per contenere al massimo i tempi di adozione della delibera.
Giovannini (PD) cita il libro di Corrado Augias “I segreti del Vaticano”, dove si riporta che i primi provvedimenti adottati da Napoleone, per la città di Roma, furono la riprogettazione del Quirinale e la costruzione del Cimitero del Verano: “le grandi amministrazioni guardano al futuro!”. Alba in questi ultimi due anni ha portato in approvazione l’ampliamento del Cimitero ed il nuovo Piano Regolatore. La Consigliera pone alcune riserve sul sistema del Project Financing che, a suo parere, lascia troppo potere al soggetto privato, che può spostare il rischio di impresa sul pubblico con clausole capestro a volte di difficile svelamento (vedi clausola di vincolo ventennale su tutti i parcheggi di Alba in cambio della realizzazione di quelli in piazza San Paolo).
Marello condivide le perplessità sullo strumento adottato (dall’Amministrazione Rossetto) e ritiene che quello più adatto per la realizzazione di queste opere sia l’appalto pubblico. Ritiene che i rilievi sull’impatto acustico, trattandosi di un Cimitero, dovrebbero essere volti a schermare il rumore esterno verso l’intero e non viceversa. Sottolinea l’importanza della costruzione di una Sala del Commiato, sia per i laici che per i religiosi di qualsiasi cultura, e lo ritiene un punto qualificante di tutto il progetto.
VOTI A FAVORE 12 (tutta la maggioranza)
ASTENUTI 3 (PdL)
– Modifica del Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
A seguito delle modifiche contenute nelle due variazioni di bilancio, che prevedono lo spostamento dei tempi di realizzazione di piazza San Francesco per inserire opere inferiori ai 100.000 euro ciascuna, si devono approvare le modifiche. (Delibera tecnica)
VOTI A FAVORE 11 (tutta la maggioranza)
CONTRARI 3 (PdL)
– Approvazione della Convenzione tra i Comuni di Alba e Dogliani per la gestione dei servizi di polizia locale.
Il Sindaco illustra il provvedimento già esaminato dalla terza Commissione.
Dopo quelle già approvate con Diano e Guarene, questa nuova Convenzione, della durata di tre anni, va a completare le collaborazioni tra Comuni vicini. Dogliani, per carenza di organico, è in difficoltà nel controllo autostradale ed ha chiesto la collaborazione dei Vigili di Alba che, su base volontaria, fuori dell’orario di lavoro e dietro autorizzazione dell’amministrazione, presteranno servizio sul territorio del comune vicino. Il servizio verrà effettuato con otto interventi mensili, escludendo i mesi di settembre ed ottobre, ad Alba verrà riconosciuto il 15% degli introiti delle multe; la Convenzione persegue l’obiettivo della sicurezza stradale su tutto il territorio di cui Alba è capofila. Sempre più le risorse vengono concentrate sui centri più grandi ed è auspicabile si possa aumentare il personale addetto alla sicurezza. Comunica che, prossimamente, ad Alba verranno assunti due nuovi Vigili Urbani a tempo determinato.
Tibaldi (PdL) ritiene positiva la scelta dell’eventuale servizio solo fuori orario e l’utilizzo di strumenti, come l’autovelox ed i software, in dotazione a Dogliani. Lamenta che il Governo da un lato si fa paladino della sicurezza e dall’altro congela le assunzioni. Alba, come capofila, può permettere maggiori sinergie con il territorio ed i Comuni vicini.
Bo (PdL) ritiene positiva la Convenzione perché rende il servizio più efficace e risponde alle richieste della Legge Finanziaria in tema di maggiori sinergie e risparmi. Pensa che comunque “la coperta è corta per tutti”.
Giachino (Con Marello per Alba attiva e solidale) valuta positivo l’accordo perché sei Vigili hanno già dichiarato la disponibilità ad operare fuori orario e le responsabilità rimangono in capo al Comune di Dogliani.
VOTI A FAVORE 16 (unanimità)
- Ordini del Giorno.
Due odg presentati da Canova (PdL) vengono letti e mandati alla valutazione delle Commissioni:
– Il primo odg, mandato alla terza Commissione, richiede un correttivo alla TARSU che preveda di scomporre la tariffa in due parti, una fissa in base alla superficie degli immobili o delle aree scoperte ed una variabile calcolata sull’effettiva quantità di rifiuti prodotta.
– Il secondo odg, mandato alla prima Commissione, richiede di individuare un’area del territorio comunale da destinare a cimitero per animali domestici, con annesso forno crematorio.
Il Consiglio termina alle 19,30
Ultimi commenti