Censimento Sperimentale della Popolazione Istat. Trecento famiglie albesi sono invitate a compilare il questionario entro il 4 luglio
A partire dal 2018 il Censimento della Popolazione avrà cadenza annuale, anziché decennale.
Per prepararsi a questa data, l’Istituto Nazionale di Statistica ha avviato una prima fase di test ed ha chiesto ad alcune città italiane, tra cui la città di Alba, di avviare un Censimento Sperimentale sulle alcune famiglie prese a campione.
Trecento famiglie albesi hanno pertanto ricevuto nel mese di aprile una lettera da parte del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dell’Istat e del Presidente della Repubblica, con l’invito a partecipare alla compilazione di un questionario.
Successivamente il Comune di Alba ha ricontattato alcune famiglie con una seconda lettera, con la quale ha ricordato le tre possibilità per la compilazione:
via web collegandosi al sito dell’Istat e utilizzando il codice utente ricevuto con la prima comunicazione. rivolgendosi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Alba in piazza Risorgimento 1, dal martedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30. Tel. 0173 292201-282.attendendo la visita a casa di unrilevatore autorizzato dal Municipio di Alba e riconoscibile dal tesserino sul quale è presente la foto, il nome e cognome del rilevatore, la firma del funzionario comunale, il timbro del Comune di Alba e da un documento di identità (carta d’identità, patente ecc.).
Il questionario dovrà essere compilato da tutte le famiglie campione tassativamenteentro il 4 luglio. L’obbligo di risposta è sancito dall’art. 7 del d.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 e successive modificazioni.
L’Istat è tenuto per legge a rispettare il segreto statistico sui dati raccolti nell’ambito di rilevazioni comprese nel Programma statistico nazionale.
Nel caso di domande o di necessità è possibile chiamare il numero verde 800.085.503 o inviare una mail all’indirizzo sperimentaleD+@istat.it oppure rivolgersi al Comune di Alba, Ufficio Anagrafe al n. 0173 292201.
Il Censimento ha come obiettivo quello di produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale. Determinare per ogni Comune l’insieme delle persone residenti che costituiscono la popolazione legale (popolazione che rappresenta la base per determinare i posti letto negli ospedali, il numero delle farmacie, delle scuole per grado di istruzione ecc.). Fornire dati e informazioni utili all’aggiornamento e revisione delle anagrafi comunali della popolazione residente.
Ultimi commenti