Celebrazioni: 23 Giorni della libera repubblica di Alba e 4 novembre festa dell’unità nazionale

“Dal 10 ottobre al 2 novembre 1944, Alba visse i suoi 23 giorni di liberazione dal giogo nazifascista, anticipazione della festa del 25 aprile.
Celebriamo quel momento glorioso ricordando anche i caduti di tutte le guerre, nella speranza di non doverne conoscere più.”
Il Sindaco di Alba, Maurizio Marello, introduce con queste parole il programma delle celebrazioni del IV novembre, Festa dell’Unità nazionale che si terranno :

Giovedì 28 ottobre, alle 21, nella sala Beppe Fenoglio, presentazione dello studio di Livio Berardo “Elementi Pericolosi – antifascismo Cuneese 1922-1943”. Il libro tratta ampiamente dell’antifascismo in Alba nelle Langhe e nel Roero con documenti e fotografie.

Venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30, nella sala consiliare del palazzo comunale di Alba, presentazione del primo itinerario del progetto “Strade delle memorie partigiane” e del rinnovamento dei cippi e lapidi di Alba.

Lunedì 1 novembre, alle ore 15, nel campo della memoria del cimitero cittadino, Santa Messa in onore ai caduti. Riflessioni e ricordi.

Venerdì 12 novembre, alle ore 17, alla biblioteca Liceo Classico “G. Govone” proiezione  del  video  “L’urlo soffocato”, video  realizzato  dall’Istituto comprensivo  di  Diano D’Alba e dall’Associazione  Arvangia sulle violenze nazifasciste dopo i 23 giorni.

Domenica 14 novembre, alle ore 11, nella chiesa della Madonna degli Angeli in Loc. Altavilla, Santa Messa in suffragio dei caduti durante i 23  giorni della  Città di  Alba e delle rappresaglie che ne seguirono.

Le manifestazioni sono aperte a tutti e sono state organizzate in collaborazione con l’Associazione  Colle della Resistenza e  con l’A.N.P.I.sezione di Alba.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *