Bonus sociale Egea 2013
Scade il 30 novembre la presentazione delle domande per ottenere un contributo a sostegno delle spese per i servizi essenziali dell’abitazione
Anche quest’anno molte famiglie residenti sul territorio di Alba, Langhe e Roero potranno usufruire del Bonus Sociale Egea, il contributo del valore di € 100,00 destinato a nuclei familiari clienti Egea S.p.A. con ISEE inferiore a 9 mila euro, innalzato quest’anno rispetto all’anno scorso (era 8 mila euro) su proposta dell’Amministrazione comunale albese al fine di supportare più famiglie.
Nato dall’accordo tra il Comune di Alba, il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero e il Gruppo Egea, il bonus sarà erogato direttamente sulla bolletta di uno dei servizi, a scelta del cliente, forniti da Egea: energia elettrica, gas metano, acqua o teleriscaldamento.
L’accordo è stato firmato dal Vice Sindaco di Alba Leopoldo Foglino, dall’Amministratore delegato del Gruppo Egea Pier Paolo Carini e dal Presidente del Consorzio Socio Assistenziale Roberto Giachino giovedì 5 settembre nella sala consigliare del Palazzo comunale di Alba.
Per accedere al Bonus Sociale Egea, i clienti aventi diritto devono presentarsi presso gli uffici del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero in via Cuneo 14, ad Alba muniti di attestato ISEE valido, documento d’identità e copia dell’ultima bolletta del servizio prescelto; compilare l’apposito modulo, indicando il proprio codice cliente ed il servizio sul quale chiedono di usufruire del contributo. L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9.00–12.30 e 14.30–16.30, esclusi i pomeriggi del martedì e del venerdì.
Le domande possono essere presentate da oggi fino al 30 novembre 2013. Per l’iniziativa il Gruppo Egea ha stanziato 50 mila euro.
Inoltre, frutto della collaborazione tra il Comune di Alba e la multi servizi è anche l’impegno di Egea sul fronte dell’assistenza all’autonomia scolastica con lo stanziamento di fondi a favore dei bambini disabili nelle scuole.
«L’Amministrazione – dichiara il Sindaco di Alba Maurizio Marello – insieme al Consorzio Socio Assistenziale continua anche quest’anno questa collaborazione con Egea. Siamo costantemente impegnati su diversi fronti per cercare in tutti i modi di venire incontro alle esigenze delle famiglie in questo momento particolarmente difficile».
«Questo è il quarto anno che sottoscriviamo questo accordo con Egea – ricorda il Vice Sindaco Leopoldo Foglino – accordo che il Comune di Alba ha voluto estendere a tutti i residenti sul territorio del Consorzio Socio Assistenziale. E’ un gesto di partecipazione non indifferente perché dividiamo con tutto il territorio del Consorzio risorse che Egea aveva stanziato inizialmente solo per il Comune di Alba. E’ un aiuto notevole in questo momento di difficoltà. Le bollette sono un carico pesante per le famiglie. Ne sono consapevoli il Consorzio e i centri d’ascolto Caritas che ricevono sistematicamente richieste di aiuto. Abbiamo aumentato l’ISEE a 9 mila euro così l’iniziativa raggiungerà più nuclei familiari. Pertanto, invitiamo tutte le persone con i requisiti a presentare domanda perché c’è una disponibilità fino a 50 mila euro».
«Rinnoviamo con grande soddisfazione questo accordo che costituisce un valido aiuto per tante famiglie – commenta il Presidente del Consorzio Socio Assistenziale Roberto Giachino – E’ un’iniziativa che ha avuto successo negli anni scorsi. Ringraziamo la grande collaborazione di Egea e la grande disponibilità economica. L’anno scorso hanno usufruito del bonus circa 350 famiglie del territorio, mentre la somma residua è stata utilizzata per supportare l’emergenza abitativa. Quest’anno, con l’innalzamento dell’ISEE, probabilmente l’intera somma disponibile andrà ai bonus».
«Confermiamo questa iniziativa nelle attività sociali – commenta l’Amministratore delegato del Gruppo Egea Pier Paolo Carini – dove, negli ultimi tempi, se ne sono aggiunte diverse altre e dove si è concentrata l’attenzione di Egea. Credo sia un segnale molto importante in un momento di difficoltà come questo intervenire in modo particolare a sostegno di chi ha bisogno. Grande attenzione naturalmente nei confronti di tutti, ma nei riguardi della sfera dei più bisognosi che, purtroppo si sta allargando, bisogna che cominciamo a fare qualcosa di importante».
Ultimi commenti