Alba: il Sindaco Maurizio Marello ha ricevuto dalla Famija Albèisa il Premio “Amici di Alba 2014” assegnato quest’anno “alle donne e agli uomini di Langa”

Domenica 8 dicembre nella Chiesa di San Domenico ad Alba il Sindaco Maurizio Marello ha ricevuto dalla Famija Albèisa  il Premio “Amici di Alba 2014” assegnato quest’anno “alle donne e agli uomini di Langa” con la seguente motivazione: “Grazie al loro contributo di umiltà, lavoro e ingegno, nel corso dei secoli, hanno modellato la nostra terra donandole una specifica identità, il cui valore storico e culturale è stato, il 21 giugno 2014, giudicato meritevole di uno dei massimi riconoscimenti a livello mondiale: la dichiarazione di “patrimonio dell’umanità” da parte dell’Unesco”.

Per tutti loro, il Sindaco Maurizio Marello ha ritirato il premio e lo collocherà in un luogo ben visibile alle persone a cui è dedicato e ai turisti, all’interno del Palazzo comunale di Alba anche definita la capitale delle Langhe.

La collocazione del riconoscimento avverrà in occasione dell’intitolazione della restaurata sala consiliare a Teodoro Bubbio, primo Sindaco di Alba libera.  Lo ha annunciato lo stesso Maurizio Marello durante la tradizionale festa annuale della Famija Albèisa.

 

«Sono onorato di farmi strumento ricevendo questo riconoscimento alla nostra gente, anche a nome dei colleghi sindaci di Langhe e Roero – ha dichiarato il Sindaco Maurizio MarelloCredo che la Famija Albèisa abbia fatto bene  decidendo di assegnare il Premio Amici di Alba 2014 alle donne e agli uomini di Langa. Un’intuizione importante. Quest’anno i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono stati riconosciuti patrimonio di tutti, beni dell’umanità. Un riconoscimento ai paesaggi frutto del lavoro delle persone. Paesaggi trasformati dall’ingegno e dalla cura dell’uomo. La motivazione Unesco dice che l’opera dell’uomo nella cultura del vigneto ha profondamente inciso sulle abitudini, sui costumi, sull’economia di questo territorio. Ed è bene ricordarlo. Questo riconoscimento porta vantaggi. La Fiera del Tartufo quest’anno ha avuto numeri da record dovuti anche a questo. Quindi è importante rammentare che se noi oggi siamo quello che siamo lo dobbiamo alla nostra gente che ha saputo lavorare trasformando la Langa de “La malora” di Fenoglio nella Langa di oggi».

 

Alla festa accompagnata dalla musica e dalle canzoni di Simona Colonna, è stato consegnato anche un riconoscimento speciale a Luigi Meriga consigliere per 22 anni all’interno dell’Ente Morale, mentre il  trofeo dei 50 anni della Famija Albeisa è andato simbolicamente al Borgo di Santa Barbara  vincitore del Palio degli Asini.

 

La cerimonia coordinata dal Presidente dell’ente Antonio Tibaldi è iniziata con il resoconto sulla 12esima edizione della Kulinarische Genüβe aus Alba, a cura del socio Dino Roero. La manifestazione enogastronomica biennale organizzata dalla Famija Albeisa a Böblingen dal 1991, si è svolta quest’anno dal 7 al 9 novembre scorso.

La Famija ha nominato nuovo socio onorario Wolfgang Lützner Sindaco di Böblingen,  città tedesca gemella della capitale delle Langhe.

 

«Ringrazio il Sindaco di Böblingen e tutte le persone che lo hanno accompagnato qui ad Alba – ha detto l’Assessore comunale ai Gemellaggi Anna Chiara CavallottoA loro rivolgo il benvenuto  della nostra città. Vi ringrazio per l’accoglienza che ci avete dato in occasione della Kulinarische Genüβe aus Alba e mi complimento con i volontari della Famija Albèisa che hanno portato un pezzo di Alba alla manifestazione enogastronomica in Germania lavorando davvero molto bene».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *