Alba: il Sindaco Maurizio Marello all’incontro “Esperienze partigiane nei 23 giorni della città di Alba e nelle zone libere delle Langhe”: «Libertà e democrazia valori da coltivare quotidianamente senza darli per scontati»

In tanti hanno partecipato alla lezione del Professor Ezio Zubbini “Esperienze partigiane nei 23 giorni della città di Alba e nelle zone libere delle Langhe”, sabato 18 ottobre nella Sala consiliare del Palazzo comunale di Alba per la mattinata tra storia e memoria nell’ambito delle iniziative “70 anni Resistenze” per il settantesimo anniversario dei 23 giorni della Città di Alba organizzate dal Comune insieme alla sezione dell’A.n.p.i. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Alba – Langhe – Roero e all’Associazione Colle della Resistenza.

 

«A distanza di 70 anni  – ha dichiarato il Sindaco di Alba Maurizio Marellopiù che celebrare in maniera enfatica quel momento è importante tenere viva e continuare a costruire la memoria storica. Questo è quello che sta facendo l’A.n.p.i. lavorando con i ragazzi nelle scuole,  ma anche i nostri partigiani portando spesso la propria testimonianza. Questo incontro è un altro tassello in tale direzione. Questa è una memoria che deve continuare ad essere feconda. La libertà e la democrazia, i valori della Costituzione che l’esperienza partigiana ci ha consegnato sono valori che dobbiamo coltivare quotidianamente e non darli per scontati. Prossimamente intitoleremo all’avvocato Teodoro Bubbio la sala consiliare del Palazzo comunale di Alba recentemente rinnovata.  Bubbio è stato il primo sindaco di Alba libera, un padre costituente ma è stata anche una di quelle persone che insieme agli altri componenti del C.n.l. (ndr Comitato di Liberazione Nazionale) si è affacciato dal balcone della sala consiliare il 25 aprile del 1945 guardando avanti, oltre le macerie di un paese distrutto dalla guerra, con l’obiettivo di ricostruire un vero cambiamento fondato sulla Costituzione approvata e consegnata all’Italia nel 1948. Così noi dobbiamo avere questo slancio verso la costruzione del futuro onorando coloro che ci hanno consegnato la libertà e la democrazia settant’anni fa».

Incontro 23 giorni GDivino 1

Così il Sindaco Maurizio Marello all’incontro introdotto da Chiara Colombini dell’A.n.p.i. Prima della lezione, l’Assessore alla Cultura Fabio Tripaldi ha ricordato i prossimi appuntamenti del programma “70 anni Resistenze”, mentre l’attore Paolo Tibaldi ha letto l’incipit de “I ventitré giorni della città di Alba”, la raccolta di 12 racconti scritti da Beppe Fenoglio. Sul proiettore una breve sequenza del film “Il partigiano Jonny” di Guido Chiesa. Poi è iniziata la lezione di Ezio Zubbini. L’ex Professore del Liceo Classico “G. Govone” di Alba ha ricostruito un percorso storiografico sui 23 giorni della città partendo da una ricca bibliografia sull’argomento oltre che dai diari di Monsignor Luigi Maria Grassi Vescovo di Alba dal 1933 al 1948 e del partigiano Enrico Martini Mauri.

«La scelta partigiana – ha spiegato il Professore Zubbini – è valorizzata se i partigiani vengono visti come uomini che decidono di fare una determinata scelta in una società con le sue contraddizioni e le sue difficoltà».

 

Ad ascoltare in prima fila i partigiani Margherita Mo, Marco Lanzetti, Felice Marino, Elia Somenzi e Oreste Nano.

 

 “70 anni Resistenze” continua:

Domenica 2 novembre 2014

Ore 10.30

Piazza Savona

Manifestazione pubblica con la partecipazione delle città Medaglia d’oro.

Le città simbolo della Resistenza in Italia sono invitate ad Alba per ricordare insieme la lotta di Liberazione alla presenza del presidente dell’ANPI nazionale Carlo Smuraglia.

 

Inaugurazione monumento “Albero della Memoria” creato dagli studenti del Liceo artistico Pinot Gallizio. Frutto di un progetto scolastico volto ad approfondire i temi della Resistenza, l’opera viene donata alla città  dai ragazzi e dall’ANPI – sezione di Alba.

 

Domenica 2 novembre ore 21.00

Teatro Sociale

I 23 giorni di Beppe Fenoglio.

A cura di Paolo Di Paolo

Approfondimento letterario sul celebre romanzo e sulla produzione letteraria fenogliana. Durante la serata sessione di TwLetteratura.

A cura del Centro Studi Beppe Fenoglio con la collaborazione della Twletteratura.

 

Sabato 22 novembre Ore 21.00

Chiesa di San Giuseppe.

La repubblica partigiana di Montefiorino e la Resistenza tra Ferrara e il delta del Po  con A. M. Quarzi

Proiezioni da: Gente del Po di M. Antonioni, Ossessione di L. Visconti, L’Agnese va a morire di G. Montaldo, La lunga notte del ’43 di F. Vancini, Paisà di R. Rossellini.

A cura di Alba Film Festival

 

Giovedì 27 novembre Ore 18.00

Biblioteca Liceo classico “G. Govone”

Presentazione: “Diario Albese 1944 – 1945”

I diari tenuti dal prof. Oscar Pressenda durante la Resistenza albese, a cura del Liceo classico G. Govone, Centro studi Beppe Fenoglio, Fondazione Ferrero, Comune di Alba, ANPI sezione di Alba.

 

Venerdì 28 novembre

Ore 21.00

Sala Beppe Fenoglio nuova

Reading – presentazione ‘Alba, un racconto partigiano’– di Guido Perosino

Un ragazzo di quindici anni, un soprannome, Alba, e una pistola da partigiano.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *