Alba: il Sindaco Marello ha ringraziato novantanove studenti distinti in concorsi, iniziative culturali, manifestazioni, competizioni sportive

«E’ importante sottolineare la partecipazione dei nostri istituti superiori a progetti importanti segno di una scuola di prestigio, competente, che prepara bene i nostri giovani»

Ieri, martedì 29 aprile al Centro Giovani “H-Zone” di Alba, il Sindaco Maurizio Marello  insieme al Vice Sindaco Foglino  e all’Assessore all’Istruzione Garassino  ha incontrato novantanove studenti delle scuole superiori albesi distinti in concorsi, iniziative culturali, manifestazioni, competizioni sportive a livello nazionale e internazionale.

Durante l’incontro il Sindaco ha ringraziato i numerosi giovani dando loro in omaggio due volumi per la biblioteca della propria scuola: “Le Langhe di Camillo Cavour” di Silvano Montaldo (Skira Edizioni, 2011)  e “Pinot Gallizio. Immoralità del perimetro” a cura di Marisa Vescovo e Gianluca Canè (Mazzotta Editore, 2007). Oltre a ciò ogni singolo studente ha ricevuto un “buono pizza” da consumare al Self Service comunale di via Liberazione, 3.

 «Abbiamo pensato questo piccolo momento – ha spiegato il Sindaco – che s’inquadra nelle numerosissime attività che  facciamo insieme alle scuole. E’ solo un grazie. E’ importante sottolineare queste partecipazioni dei nostri istituti superiori a progetti importanti a livello locale, nazionale ed europeo segno di una scuola albese sicuramente di prestigio, competente, che prepara bene i nostri giovani. A proposito di giovani c’è una bella novità. Tutta quest’area intorno all’H-Zone fino a qualche giorno fa del demanio statale, dopo anni di trattative, nei giorni scorsi è stata trasferita quasi totalmente al Comune di Alba. E’ importante. Ci permette di proseguire tante opere progettate a completamento del Liceo Scientifico e del futuro Liceo Artistico dove i lavori sono stati avviati. Abbiamo anche la possibilità di restaurare i locali abbandonati dell’ex galoppatoio dove può nascere una bella palestra per le scuole. Possiamo ampliare il Centro Giovani “H-Zone” allargando il salone polifunzionale verso la parte ora fatiscente e abbandonata. Ci sembra importante che questo luogo battezzato cittadella degli studi sia il riferimento per la formazione scolastica ma anche per l’aggregazione e il divertimento dei nostri giovani e delle famiglie che qui hanno anche il parco Sobrino recentemente rinnovato».

Il Sindaco ha poi comunicato agli studenti che giovedì 22 maggio le scuole saranno chiuse in occasione della tappa a cronometro del Giro d’Italia Barbaresco – Barolo che  attraverserà tutta Alba. Per l’occasione la città sarà in festa tutto il giorno.  

Ringraziamento Giovani_GDivino_1

Durante l’incontro sono stati ringraziati gli studenti del:

Istituto d’Istruzione secondaria superiore “Piera Cillario Ferrero”:

Maurizio Giordana, Valentina Marchisio, Davide Parato, Elena Trinchero per il concorso di pasticceria “Prendere in mano il futuro”;

Fabio Menconi per il Campionato italiano Juniores di pasticceria.

Liceo Classico “G. Govone”:

Evelina Abrardi per il Concorso “Diventiamo cittadini europei” Regione Piemonte;

Alba Avdullahu e Chiara Groppo per il Concorso “Storia contemporanea” Regione Piemonte; Simone Buccolo per le Olimpiadi Nazionali Neuroscienze;

Sebastiano Malerba Premio Internazionale di Eloquenza Italo-Francese;

Maria Luisa Olivero per “Color your life – Dreamerschool”;

Gioele Massimino, Eleonora Ramunno e Gloria Bergolo Premio “Ricordando Nuto Revelli”; Sara Cocito e Sofia Roero, Concorso Esperti di PAES Energie sostenibili.

Liceo Artistico “Pinot Gallizio”:

Maria Rosa Liay Fernando e  Carola Brovia per il Concorso “Diventiamo cittadini europei”; Cristina Franco 1° Classificata Campionati studenteschi Sci Alpino;

Irene Volpano Logo “Smile Tour – L’Ape Viaggiatrice” in memoria di Denise Gallesio; Veronica Vezza Logo per la tappa Barbaresco – Barolo del Giro d’Italia 2014;

Francesca Giraudo e Nicole Vivaldo Partecipazione e menzione Concorso Nuto Revelli;

le classi 4B e 5B per la cartellonistica anti fumo;

le classi 2A, 2B, 2C, 3B, 3D, 3A, 4A, 5A, 4B, 5B per l’iniziativa “Gallizio per Gallizio – Mostra per contribuire all’acquisto del “Lichene Spregiudicato””;

le classi 5 A, 5 B, 5 C per la Giornata della Memoria in collaborazione con l’ANPI sez. Alba; la classe 4 A Mostra di Scultura “La cura dell’invisibile” presso Libreria “La Torre”;

la  classe 4 A per la  mostra “10 personaggi 10 sculture” presso la Fondazione Ferrero Alba; la  classe 2 B per i Pannelli decorativi per la sala d’aspetto del Servizio Stranieri del Comune di Alba;

la classe 5 A per il Progetto “Albero della memoria” (scultura in cemento per aiuola pubblica Comune di Alba).

Liceo Scientifico “Leonardo Cocito”:

Francesco Moraglio  e Federico Fontana Premio “I giovani e le scienze” Milano/Bruxelles: progetto “General purpose robot”;

Francesco Moraglio  Premio “Luigi Einaudi”;

Giovanni Stupino, Matteo Serra Premio “I giovani e le scienze” Milano: progetto “Sir Water”;

Andrea Bosio Premio “I giovani e le scienze” Milano: progetto “Non siamo quello che… non mangiamo”;

Paolo Occhetto, Sofia Ressia,  Camilla Barroero, Simona Genta, Vittoria Marolo, Federica Sobrero, Torchio Alessandro, Francesco Moraglio, Matteo Sacchetto per il Progetto biennale internazionale “Comenius”;

Luca Cillario per il Premio “Engineering” informatica;

Eldia Piazza per il Premio “Interalpes” Alliance Française;

Boris Marovski, Simone Sappa, Simone Costamagna, Simone Sandri, Edoardo Franco, Andrea Ferrari Premio “Resistenza e Costituzione” Consiglio Regionale del Piemonte; Samuele Bisi, Eugenio Sacco, Alessandro Vercelli e Paolo Drago vincitori Scacchi: 1° posto ai campionati regionali, 2° posto ai campionati nazionali;

Lucia Barra, Roberta Fusco, Giorgia Gallesio, Samantha Binello e Lorenza Gallesio Scienze: Didattica 3D Video progettuale vincitore premio internazionale “Fondazione Marino Golinelli” – Bologna;

Davide Tarditi Scienze: presentazione internazionale progetto Scientifico.

Istituto d’istruzione secondaria superiore “L. Einaudi”

Luca Verdino, Edoardo Accossato e Simone Racca “Conoscere la borsa” – Vincita concorso nazionale ed europeo;

Luca Verdino e Simone Racca “Alba Original”;

Eleonora Donato Vincita concorso “Conoscere l’usura” e Campionessa provinciale di pattinaggio;

Andrea Pace, Manuel Manera, Giacomo Canato, Marco Lauria vincita concorso “Zero Robotics”;

Alessandra Andaloro, Francesca Pavarino, Ginevra Bornengo, Federica Negro vincita concorso provinciale “Studiare la geografia partendo dal Paese in cui si vive”;

Matteo Senor Campione sportivo regionale: nuoto, stile libero e dorso;

Erika Audasso Campione sportivo regionale: nuoto, stile libero e dorso;

Marco Lano Campione sportivo regionale atletica: 400 metri;

Davide Scaglia Campione sportivo regionale atletica;

Gabriele Schellino Campione regionale judo;

Elena Boschis, Camila Vivaldo e Erika Rapalino Concorso Regionale “Diventiamo cittadini Europei”.

Istituto d’istruzione secondaria superiore “Apro Formazione”

Gabriele Bianco, Andrei Dragus “La pera Madernassa in tavola”;

Giulia Siano, Luca Benso, Davide Rovere, Luca Egitto Costadoro Cocktail Competition;

Erica Di Marzio, Andrei Dragus, Federico Mondino Premio giovani chef Piemonte;

Abdellilah Chaairate, Mattia Schettino Worldskills Piemonte 2014/2015;

Caixia Hu, Sara Burdizzo Borsa di studio, Confartigianato;

Valentina Chillino, Giulio Gatti Borsa di studio Cavalieri del Roero;

Abdel Famir, Debora Pugliese, Stella Arena, Monika Atanasavska, Simona Stanoeva, Alesia Barbero, Lina Arsova Concorso letterario Regione Piemonte “Lavorare sulle storie”;

classe 2 Abbigliamento e classe 2 Sala Progetto Anticontraffazione;

classe 3 Acconciatura Patti Chiari “Sviluppa la tua idea imprenditoriale” Bre Banca.

Ringraziamento Giovani_GDivino_3

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Francesca Bosio ha detto:

    Complimenti per l’iniziativa che ha sottolineato l’impegno culturale e l’interesse di studenti ed operatori della scuola e del comune.
    Colgo l’occasione per chiedere se sia possibile avere una fotografia degli studenti dell’Artistico Gallizio che hanno partecipato, da inserire sul sito del nostro Liceo.
    Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *