Alba: sensibilizzazione al rischio idrogeologico con gioco di società per gli alunni della scuola “Macrino” nel ventennale dell’alluvione
Un’attività si sensibilizzazione al rischio idrogeologico del territorio con il gioco di società “Allerta! Il gioco della Protezione civile – Lisciani” per gli alunni della scuola media statale “Macrino” si è svolta venerdì 7 novembre nella palestra dell’istituto in corso Europa ad Alba dove gli studenti delle diverse classi, suddivisi in più turni, si sono sfidati sulle tematiche legate alla prevenzione dei rischi naturali e sulla gestione delle emergenze.
All’iniziativa coordinata dalla Cooperativa Sociale E.r.i.c.a. ed organizzata nell’ambito delle manifestazioni “20 anni dopo” a ricordo dell’alluvione del novembre 1994, è intervenuto il Sindaco Maurizio Marello insieme al Vice Sindaco Elena Di Liddo e all’Assessore alla Protezione civile Alberto Gatto.
«Spero proprio che fra di voi ci possa essere qualche futuro sindaco o assessore di Alba ma spero soprattutto che voi siate dei buoni cittadini – ha detto il Sindaco Maurizio Marello ai ragazzi – Per diventare dei buoni cittadini ci sono alcune regole: innanzitutto andare a scuola ed imparare anche e soprattutto l’educazione civica, cioè la capacità di rispettare la città e il grande fiume, non costruendo vicino e seguendo una serie di direttive atte alla prevenzione dei rischi. Oggi, attraverso il gioco vi siete resi conto dell’importanza di adottare comportamenti adeguati affinché non accada più un’alluvione come quella del 1994».
«Abbiamo pensato anche a questo momento di sensibilizzazione per i ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori nell’ambito delle iniziative per ricordare l’alluvione del 1994 – ha spiegato l’Assessore Alberto Gatto – Oltre ai momenti in memoria delle vittime abbiamo previsto degli eventi affinché i ragazzi come voi sappiano cosa è accaduto in quei giorni ed altre per capire come tutelare il nostro territorio per evitare altre tragedie simili».
Così il Sindaco Marello e l’Assessore Gatto alla mattinata dove è intervenuta anche Mariella Monticone del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte.
Ultimi commenti