Alba: pronto a fine marzo 2013 il nuovo parcheggio interrato a due piani in Piazza San Paolo

Sarà pronto a fine marzo 2013 il nuovo parcheggio interrato a due piani in piazza San Paolo e la sistemazione della superficie della stessa piazza di Alba. Lo hanno comunicato gli esponenti dell’Impresa Franco Barberis S.p.a. accanto ai rappresentanti di Parcheggi Italia S.p.a. Andrea Levi e Gianni Magatti, mercoledì 16 gennaio in un incontro nella sala riunioni dell’A.c.a. (Associazione Commercianti Albesi) con gli assessori del Comune di Alba  Paolo Minuto ai Lavori pubblici e Giovanni Bosticco alle Attività produttive, Commercio e Mobilità urbana, accanto ai commercianti della zona e al presidente del Comitato del Quartiere Centro Storico Attilio Cammarata.

All’incontro, coordinato dal Direttore dell’A.c.a. Giuliano Viglione, i referenti dell’Impresa Barberis hanno parlato dei lavori in corso. Nel parcheggio interrato è quasi finito l’impianto antincendio e la prossima settimana si faranno i collaudi ufficiosi per verificare la funzionalità. In definizione anche l’impianto elettrico mentre sulla superficie si sta lavorando ai marciapiedi.

In piazza San Paolo ci saranno in tutto 328 nuovi posti auto. Di questi, 37 (35 più due per disabili) sono sulla superficie della piazza, 172 (166 più 6 per disabili) al piano meno uno e 36 (32 più 4 per disabili) al piano meno due. Al secondo piano interrato 55 posti auto e 63 box di cui due doppi sono stati realizzati per la vendita. La maggior parte degli stalli in superficie si trova vicino all’ingresso del palazzo di Gazzetta d’Alba. Cinque posti saranno davanti alla sede A.c.a. Sulla superficie della piazza saranno anche disponibili delle postazioni per il carico – scarico merce. Sarà libera l’area davanti al Tempio di San Paolo utile come spazio per manifestazioni. «Rispetto al progetto iniziale – ha spiegato Andrea Levi  – l’attuale Amministrazione comunale di Alba ha lavorato affinché la piazza fosse più sgombra da stalli in superficie ed utilizzabile per manifestazioni ed eventi ed, a tal fine, ha chiesto predisposizioni ad allacciamenti elettrici».

Per la sicurezza del parcheggio, un sistema di allarme e 38 telecamere sparse all’interno e in superficie. Al parking si accederà dalla rotonda posta vicino a via Liberazione. Nella corsia specifica di entrata si troveranno le apparecchiature per la gestione  dell’ingresso. A fine rampa ci sarà una serranda aperta durante il giorno per l’ingresso ai piani e chiusa di notte dalle ore 20 alle ore 6. La serranda comunque si aprirà anche con la tessera o con il biglietto di accesso. Per quanto riguarda le tariffe, in superficie gli stalli di sosta avranno le stesse regole della sosta in città. Mentre per il parcheggio interrato «sulla tariffazione stiamo lavorando e mediando con diversi incontri», ha dichiarato l’Assessore Minuto per l’Amministrazione comunale che ha chiesto una prima fase con tariffe promozionali.

Intanto, l’Assessore Bosticco ha spiegato come sarà la viabilità sulla piazza: «E’ prevista l’inversione del senso di marcia in via Filippo Corridoni. Al semaforo posto su corso Michele Coppino non si potrà più girare a sinistra per imboccare via Gastaldi ma bisognerà passare attraverso piazza San Paolo. Sarà invertito l’attuale senso di marcia in via Anna Rosso che sarà speculare rispetto a via Corridoni. Le corsie di immissione su corso Coppino saranno tre: due verso il corso e una che entra in Piazza San Paolo.  Questo avverrà con un certo investimento comunale. Bisognerà modificare il semaforo e fare degli interventi. Per quanto riguarda i camion diretti allo stabilimento di Roto Alba, l’entrata è prevista dal parcheggio costruito, in occasione del cantiere, in Via Liberazione, sull’ex campo da calcio dei Paolini (ndr Società San Paolo). In quella zona ci sarà anche il collegamento con il terzo ponte sul Fiume Tanaro che non è un’opera lontana perché i cantieri dovrebbero partire a breve».  

«Già attualmente i camion passano quasi tutti da viale Cherasca – ha spiegato l’Assessore Minuto -. Dal momento in cui quello che adesso è un posteggio diventa la nuova portineria di mezzi pesanti della ditta, sarà risolto anche il parcheggio notturno di questi tir che attualmente sostano su via XXV Aprile».

A fine incontro, i presenti hanno visitato il cantiere dove hanno verificato lo stato dei lavori.

La realizzazione dell’opera in piazza San Paolo è costruita in Project Financing dalla Società di Progetto Parcheggi Alba composta da Parcheggi Italia S.p.a. (80%), Impresa Franco Barberis S.p.a. (19%)  e Mercalba (1%).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *