Alba: presentati i Nidi d’Artista realizzati dagli alunni della Scuola “Gianni Rodari” per il Percorso Vita nel parco di San Cassiano
Venerdì 22 novembre nell’anfiteatro della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di Alba sono stati presentati i Nidi d’Artista, nidi e mangiatoie per uccelli realizzati con materiali di riciclo dai volontari dell’Associazione Riciclarte Onlus e dipinti dai bambini delle diverse classi della scuola “Rodari” nell’ambito del progetto “La natura per tutti, tutti per la natura” durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2013 (16-24 novembre) e della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 (18-24 novembre) dedicata al paesaggio, alla bellezza e alla creatività.
Mercoledì 26 novembre nidi e mangiatoie decorati e firmati dalle classi saranno posizionati sugli alberi del Percorso Vita nel parco di San Cassiano dove gli uccelli potranno trovare riparo durante l’inverno. L’iniziativa più ampia prevede casette e mangiatoie per consentire di conservare e aumentare la popolazione di uccellini nei parchi albesi ma anche nei giardini scolastici ristabilendo parzialmente l’equilibrio naturale con la presenza di uccellini che riduce gli insetti dannosi come zanzare, bruchi, afidi e altri piccoli roditori.
«L’idea è nata dalle merende avanzate conservate per gli uccellini nella mangiatoia e da lì si è pensato poi al nido. Mira alla sensibilizzazione dei bambini e delle loro famiglie sul tema della sopravvivenza degli uccellini nei gelidi mesi invernali», ha spiegato Laura Moglia dell’Associazione Riciclarte Onlus.
«In tutte le scuole albesi – ha dichiarato il sindaco Maurizio Marello – si lavora sull’ambiente ma in questa scuola si lavora davvero tanto. Periodicamente siamo qui per iniziative come la piantumazione degli alberi fatta pochi mesi fa, il recupero degli oli, il riciclo e oggi questo progetto importante perché riguarda il recupero di materiali trasformati in opere d’arte che aiuteranno gli uccelli a ripopolare la nostra città. Sulla fauna riflettiamo troppo poco. Quando pensiamo all’ambiente pensiamo all’aria e all’acqua pulite, importantissimo, ai rifiuti, alla raccolta differenziata, ma non pensiamo che la caratteristica delle nostre zone di campagna era la presenza di fauna e di un numero di uccelli straordinari che con il passare del tempo, l’espansione della città e la cementificazione è venuta meno. Quindi, questo lavoro è molto prezioso. Se queste casette serviranno a far sostare nella nostra città delle specie particolari di uccelli volati via da tempo, questo sarà soprattutto merito vostro. Quindi vi ringrazio».
«Il futuro siete voi – ha detto l’assessore comunale all’Ambiente Massimo Scavino rivolgendosi ai bambini – e con queste iniziative state sviluppando tecniche di un moderno ambientalismo. State imparando molto sul recupero, il riciclo e il riuso che diventa arte. In questo caso abbiamo delle opere d’arte utili all’eco sistema. Siamo nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. E’ importante differenziare i rifiuti ma altrettanto importante è ridurli. Ogni cittadino italiano produce in media 1,5 Kg di rifiuti al giorno moltiplicato per circa 60 milioni di abitanti significa tantissimo. Per ridurli ognuno di noi può fare la propria parte ed è una parte importantissima».
Alla presentazione dell’iniziativa introdotta dal dirigente scolastico Michele Cauda sono intervenuti anche il presidente del CSV “Società Solidale” Giorgio Groppo, il presidente della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Cuneo Ivano De Marco, Silvio Galfrè (LIPU Cuneo), il presidente del Comitato di Quartiere San Cassiano Andrea Porro. Oltre ai bambini e agli insegnanti hanno partecipato anche l’assessore comunale all’Istruzione Luigi Garassino, il presidente dell’Associazione Riciclarte Onlus Elena Moglia ed il segretario UNESCO Alba Roberto Negro.
Ultimi commenti