Alba per il risparmio energetico nel campo dell’energia elettrica

E’ stata esaminata in Comune ad Alba la situazione attuale degli impianti di illuminazione pubblica, al fine di valutare gli interventi per il contenimento e la razionalizzazione dei consumi energetici.
L’incontro è stato presieduto dall’Assessore Paolo Minuto ed alla presenza del direttore della Ripartizione Lavori Pubblici Albano e del tecnico incaricato Torelli.
Dall’anno 2006 si è dato inizio al censimento di tutti i punti luce degli impianti di illuminazione pubblica, così che attualmente l’Ufficio Tecnico dispone di un vero e proprio catasto degli impianti di illuminazione, costituito da un database, costantemente aggiornato, nel quale ad ogni punto luce e ad ogni centralina (punto di consegna) sono associate in tempo reale molteplici informazioni, ad esempio la proprietà (Enel Sole o Comune di Alba), il tipo di lampada (alogena, vapori di mercurio, sodio alta pressione) e relativa potenza, il tipo di alimentatore, il punto di consegna dal quale la lampada è alimentata ed il tipo e data degli interventi di manutenzione. Attualmente gli impianti di illuminazione pubblica contano oltre 4700 punti luce.
Il costo energetico annuo dell’illuminazione pubblica è pari a circa 438 mila Euro, ai quali vanno sommati 63 mila Euro annui di spese di manutenzione ordinaria.
L’Amministrazione, nel tempo, ha effettuato numerosi interventi volti a migliorare le caratteristiche degli impianti in termini di efficienza energetica, tra questi la sostituzione delle lampade con tecnologia più obsoleta, l’inserimento di alimentatori in grado di diminuire l’energia assorbita dalle lampade dopo un certo periodo dall’accensione, con un abbassamento dell’intensità luminosa e l’utilizzo di orologi astronomici per ottimizzare giornalmente gli orari di accensione e di spegnimento in funzione delle ore di alba e tramonto.
In molti impianti si sono ottenuti risparmi energetici valutabili in misura del 30-40%.
Per leggere questi dati occorre tenere conto della continua crescita degli impianti nelle nuove aree di espansione ed il miglioramento del servizio in alcune aree del territorio comunale che devono prediligere una maggiore luce. E’ emerso inoltre che i punti luce di proprietà Enel Sole sono caratterizzati da consumi e costi di manutenzione maggiori (circa 50% in più) rispetto a quelli di proprietà del Comune.
Nel corso dell’incontro sono stati esaminati i possibili interventi, le tecnologie da utilizzare e le priorità da seguire: la graduale sostituzione delle lampade a bassa efficienza (ancora circa 2.500); la sostituzione dei corpi illuminanti dei portici di piazza del Duomo; l’inserimento degli orologi astronomici e l’incremento dei sistemi di regolazione del flusso luminoso e di supervisione; la progressiva eliminazione dei punti luce di proprietà di Enel Sole (circa 600); l’ottimizzazione del servizio di manutenzione ecc..
L’analisi della situazione degli impianti di illuminazione pubblica è solo il primo passo per contenere i consumi energetici. Si proseguirà con l’analisi degli impianti elettrici dei fabbricati – considerando che l’illuminazione pubblica incide per meno del 50% sui consumi di energia elettrica del Comune – e la possibilità di installare pannelli fotovoltaici su alcuni edifici.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. alex ha detto:

    mi sono sempre chiesto, fin dalla sua inaugurazione, come mai la Piscina Comunale di Alba non avesse previsto di attrezzarsi di pannelli solari sulla sua copertura.
    Possiamo immaginare quale risparmio questo accorgimento possa rappresentare.
    Eppure, a tutt’oggi non mi è dato di sapere che si intende procedere in uqesta direzione.
    Magari con il risparmio ottenuto dai pannelli solari per l’acqua calda, e quelli fotovoltaici, si poteva risparmiare sui prezzi degli abbonamenti, il tutto a favore del cittadino utente. La Piscina è infatti Comunale ma gestita da privati. Possiamo stare tranquilli?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *