Alba, per i tagli ai Consorzi Socio Assistenziali a rischio i servizi alle famiglie

Il Comune soccorre il “Socio Assistenziale Alba Langhe Roero” con 100 mila euro per “Estate Ragazzi” e “Cam”. Marello: “Solo sopravvivenza momentanea”.

I consorzi navigano in cattive acque e quello “Socio Assistenziale Alba Langhe Roero” non è da meno. Meno fondi, meno servizi. Significa meno assistenza domiciliare agli anziani, meno politiche giovanili, infanzia e adolescenza, servizio civile, etc.

Meno di quanto? Il taglio dei servizi varia dal 30 al 50 o addirittura al 100%”, dice il sindaco Maurizio Marello rispondendo a due interrogazioni presentate dal consigliere di maggioranza Giovanni Battista Panero in Consiglio comunale ad Alba venerdì sera 24 febbraio.

Secondo Marellolo stanziamento dello Stato sui consorzi socio assistenziali per il 2011 è di 273 milioni, diventati 69 milioni nel 2012 e 44 milioni nel 2013. Oltre al brusco taglio di risorse, è stato azzerato totalmente il fondo per la non autosufficienza dove nel 2010 erano stati assegnati 400 milioni di euro“.

Di conseguenza la scure è calata pesantemente anche sul “Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero”.

Stando ai dati del sindaco, Nel 2009 finanziamenti per 4 milioni e 600 mila euro, nel 2010 4 milioni, nel 2011 3 milioni e 360 mila euro. Riduzione di trasferimenti regionali dal 2009 al 2011 pari a 1 milione e 263 mila euro. Per il 2012 il taglio può passare dai 700 mila euro preventivati a 1 milione e 600 mila prospettati. Questo può portare ad un meno 34% nel taglio dei servizi”, annuncia Marello.

Sono preoccupato. Non vedo mobilitazione per difendere i servizi socio assistenziali”,  dice il Panero. Il sindaco risponde:Non siamo riusciti ad avere un dialogo con la Regione. Siamo andati dal Prefetto di Cuneo. I comuni del territorio contribuiscono in base alla quota di partecipazione nel Consorzio. Il Comune di Alba ha incrementato la sua quota nel 2012. A fine anno ha destinato 100 mila euro al Consorzio per il sociale. Con questi soldi daremo continuità  quest’anno ad “Estate Ragazzi” e ai Cam  (centri attività per minori) mentre una parte andrà all’emergenza abitativa. Ma si tratta solo di sopravvivenza momentanea”.

(di Gisella Divino pubblicato su Targatocn.it)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *