Alba: NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE – sabato 9 maggio

dalle ore 15 alle 24

La Primavera di Alba ospita per il quinto anno consecutivo la Notte Bianca delle Librerie, la manifestazione che sabato 9 maggio vede, dal primo pomeriggio fino a tarda sera, le librerie e il centro storico della città di Alba coinvolti in appuntamenti culturali legati alla lettura.

“La Notte Bianca delle Librerie arriva alla sua quinta edizione rafforzando lo spirito iniziale che vedeva nel coinvolgimento delle librerie il vero punto di forza”, dichiara l’assessore alla cultura e al turismo Fabio Tripaldi. “La nostra città ha la fortuna di ospitare dieci librerie che nonostante il periodo poco felice dell’editoria continuano tenacemente ad offrire ai lettori uno spazio di libertà. Gli oltre 40 appuntamenti si terranno dalle 15.30 alle 24.00 in un’atmosfera che gli albesi conoscono ormai bene. Tutti i lettori saranno soddisfatti, ci sono infatti momenti dedicati ai più piccoli fino agli appassionati di romanzi e gialli per non dimenticare la gastronomia e la passione per gli animali”

Il fitto calendario di appuntamenti prevede incontri con autori, laboratori per bambini e ragazzi, iniziative del Liceo Artistico Pinot Gallizio e del Liceo Classico G.Govone, l’apertura straordinaria della Biblioteca Civica fino alle ore 20 e del Museo Eusebio aperto per l’occasione dalle 15 alle 19 e dalle 20 alle 24, ma anche l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Mia Martini alla Wall of Sound Gallery e visite speciali della città con i percorsi guidati di “Alba Sotterranea”, “Vi presento Alba” e “Alba Panoramica”. Gli studenti del Liceo Artistico Pinot Gallizio invadono il Cortile e la Galleria della Maddalena, Piazzetta Falcone e Piazzetta Borsellino con la mostra “Raccontare l’Immaginario” ispirata al piacere di leggere. Spazio anche all’enogastronomia: i ristoranti del centro, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi, propongono “piatti letterari” per la cena del sabato per gustare le prelibatezze del territorio tra un appuntamento e l’altro.

Fuori città la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba organizza a partire dalle 16 un mercatino di libri acquisiti all’asta della liquidazione del Premio Grinzane Cavour e una mostra con le opere degli studenti che hanno partecipato al concorso indetto dalla Fondazione Bottari Lattes presso lo “IED – Istituto Europeo di Design”, aventi per soggetto Don Chisciotte. Dalle ore 17 ci sarà la lettura-concerto di alcune pagine della tesi di laurea di Mario Lattes “Il ghetto di Varsavia” accompagnata dall’esecuzione di brani musicali della cultura ebraica. Dalle 18 alle 20 sarà la volta del concerto jazz del duo composto da Gabriele Ferian, chitarra, e Daniele Bergese, sassofono.

Il programma cittadino comincia alle ore 15 dove nella Biblioteca civica “G. Ferrero” in collaborazione con l’Associazione “Ultima torre” ci si può mettere alla prova, fino alle ore 20, in giochi di società e wargame. Pomeriggio di giochi anche alla Libreria Star Shop con tornei qualificati e dimostrazioni di giochi di carte e in scatola. All’Accademia Glendora una bella occasione per collezionisti ed appassionati grazie al mercatino del fumetto e del libro illustrato.

Alle 15,30 la Cooperativa Libraria La Torre propone un laboratorio creativo e di lettura per bambini basato sul libro di Johana Laura Mendez “C’era una volta un fiore”. Dopo la lettura del libro, animata con strumenti musicali dal mondo, i bambini saranno coinvolti nella creazione di una “storia volante”, un paracadute che vola davvero, costruito con materiale di riciclo. Stessa ora da FoxBook per l’appuntamento con la coordinatrice dell’asilo nido comunale “L’Ippocastano” di Alba Paola Pozzi per un dialogo sul tema “Come essere genitori felici per bambini felici”.

Inaugurazione alle ore 16 per la mostra “Mia Martini. L’ultima occasione per vivere” alla Wall of Sound Gallery di Guido Harari. Saranno esposte fino al 14 giugno le fotografie di Mauro Balletti, Mimmo Dabbrescia, Guido Harari, Cesare Monti e Archivio Mia Martini. Saranno presenti i fotografi/autori del libro che dà il titolo alla mostra e che celebra i vent’anni dalla scomparsa dell’artista.

Sempre alle ore 16 quattro appuntamenti per ragazzi: la libreria L’Incontro presenta il libro di Fulvia Niggi “Dottore, ho il mal di mare!” in cui il mare stanco di essere considerato soltanto un “parco giochi” estivo per bagnanti maleducati decide di far sentire la sua voce. Zanoletti propone il romanzo “La locanda del fantasma”, storia di viaggiatori capaci di muoversi nel tempo e nello spazio.

La libreria San Paolo propone il laboratorio di scrittura creativa “Nell’officina delle storie” una guida all’utilizzo della fantasia per diventare co-autori delle storie che si leggono (su prenotazione allo 0173 363679). Alle quattro di pomeriggio alla Libreria Mondadori un incontro di educazione assistita con l’animale dal titolo “Come comunica il nostro amico a 4 zampe?” La partecipazione è aperta a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni (previa iscrizione entro il 5 maggio allo 0173 293529). Dalle 16 alle 17 gli studenti del Liceo Artistico Gallizio danno voce alle testimonianze sulla prima Guerra Mondiale “Letture dal Fronte e Letture sulla Libertà” nel cortile dietro la Chiesa di S. Domenico

Due incontri molto diversi alle ore 16,30: da FoxBook la presentazione del libro di Maura Saita Ravizza “Jung, psicogenealogia e costellazioni familiari” mentre alla Cooperativa Libraria La Torre il reading animato dal gruppo teatrale Lettori d’assalto Il colore delle donne”, dieci storie che raccontano l’universo femminile e le sue molteplici sfumature

Tanti gli appuntamenti tra cui scegliere alle ore 17. Alla Biblioteca Civica la lettura animata per bambini di età superiore ai 3 anni “Stella, stellina… la notte si avvicina” (alle 17 e alle 18, prenotazione obbligatoria allo 0173 292466). La Torre in collaborazione con il Liceo Artistico “P. Gallizio” e la Scuola media “Vida-Pertini” propone un’occasione di incontro e di ascolto, tra dialoghi, letture e teatro “Che libro sei? Le parole per dirlo” laboratorio a cura di Paola Cencio e Stefania Borgogno. In Sala Beppe Fenoglio l’incontro con il dottor Nicola Del Giudice e con la dottoressa Marta Del Giudice “Omeopatia. L’acqua che cura” mentre da Glendora un divertente laboratorio e lezione di disegno.

Stesso orario alla libreria Il Bandolo per la presentazione “Colori frequenze suoni di ben-essere” dove Tiziana Musso spiega come la luce colorata e il suono agiscono non solo sul corpo, ma anche sulla psiche.

Alle 18 si intersecano una serie di appuntamenti poliedrici per soddisfare i diversi gusti di lettura.

Nella Chiesa di San Giuseppe “La Messa in scena del mondo. La costruzione del paesaggio europeo”, collegando storia, geografia, sociologia, pianificazione territoriale, Yves Luginbühl esplora il paesaggio e si interroga sulle scommesse sociali ad esso collegate.

L’incontro si sdoppia proponendo la presentazione-laboratorio d’arte per ragazzi, basata sul libro di Massimo Tosco e Rita Sperone, “Tutto storto…tranne noi” e alla stessa ora nella Sala Casa Opere Diocesane si presenta “La mia vita da contadino” il diario di Giancarlo Pio, una cronaca fedele della vita di un contadino sulle nostre colline quando ancora dovevano venire il turismo, il mercato internazionale del vino, i riconoscimenti dell’Unesco. “La verità, vi spiego, sull’amore” da Mondadori dove Enrica Tesio (autrice del seguitissimo blog Tiasmo) racconta la storia di una giovane donna coraggiosa, anticonformista e piena di vita tra scene esilaranti e tenere, sempre profondamente sincere. Astrologia e meditazione da FoxBook con l’autrice Arianna Mendo che guida all’ascolto dei pianeti e delle stelle. Da Zanoletti Franca Benedusi presenta il suo ultimo libro “Daniela è il suo nome” che nasce da un incontro casuale su una spiaggia ligure.

Cominciano alle 18,30 gli appuntamenti alla libreria Milton con la presentazione del thriller di Bruno Vallepiano “Oscuri percorsi” una storia ambientata tra il basso Piemonte e la Liguria sulle tracce di spietati ladri di farmaci ed insospettabili assassini dai colletti bianchi. La Torre presenta “Il coraggio dei giorni grigi” storia di Giorgio Agosti, magistrato, partigiano e antifascista torinese, e con lui, la storia di quella parte d’Italia intellettualmente impegnata e fedele all’imperativo morale e civile del “fai quel che devi.” Alla libreria San Paolo si va “Oltre il sipario: il mondo del romanzo di Milan Kundera raccontato da Massimo Rizzante”. Il professore di letteratura italiana contemporanea parlerà del lavoro di Kundera di cui è traduttore. All’incontro interverrà l’attore Emanuele Buganza.

Siamo quel che mangiamo”, alla libreria Il Bandolo  un interessante incontro con Simona Barbieri, dietista, personal trainer, posturologa, insegnante di yoga e meditazione, terapeuta esoterico.

Un appuntamento interessante alle ore 19 alla Scuola Multidisciplinare Autonoma Glendora dal titolo “Lingue, Langhe e Sapori”, seminario sui termini gastronomici (in inglese, francese e tedesco) legati prevalentemente ai prodotti della terra e della cucina locale. Alla stessa ora alla Sala Casa Opere Diocesane, per la libreria L’Incontro, le poesie di Beppe Mariano “Il seme di un pensiero”, raccolta che ha per soggetto principale il Monviso mentre alle 19,30 da FoxBook è la volta del romanzo esoterico “L’Aspide e la rosa” di Giusi Migliardi.

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, alle ore 20,30 presso la libreria L’Incontro, la Compagnia Cera una volta propone “Non dimentichiamoli” uno spettacolo di burattini in grado di raccontare una pagina importantissima della storia del nostro Paese. Stesso orario nella Chiesa di San Giuseppe per il dialogo del dottor Mario Frusi basato sul testo “La malattia ha le sue buone ragioni, ma le si può far cambiare idea”.

Parole e musica alle ore 20,45 da Zanoletti dove Luciano Boero presenta il suo libro “Soldato da Otto Soldi” con accompagnamento musicale con chitarra e sassofono.

Alle ore 21 si sommano tante nuove presentazioni che spaziano dall’attualità al romanzo, passando per la psicologia e i fumetti. Un incontro a La Torre con “L’Italia dei sindaci. Il Paese raccontato da chi lo amministra”. Marco Giacosa, giornalista e scrittore, ha incontrato i primi cittadini italiani riportando uno spaccato dell’Italia di oggi. Modera l’incontro Federico Ferrero, intervengono i sindaci Maurizio Marello e Roberto Giacosa. Da Mondadori l’attrice e scrittrice Alice Malerba interpreta alcuni brani tratti dal suo libro “La meccanica dei ruoli” con un accompagnamento musicale.

Alla San Paolo ci si interroga “Siamo pronti per un figlio?” dal volume di Nicolò Terminio che unisce storie vere di coppie, accompagnate dall’autore in un percorso psicoterapeutico.

Marisa Paschero da FoxBook ci accompagna in un piccolo viaggio tra i simboli della scrittura con il suo libro “Grafologia e grafoterapia” mentre L’Incontro presso la Sala Casa Opere Diocesane presenta “Cuori di panna. Un romanzo tra i dolci” con l’autore Marco Braico e l’amico pasticciere Marco Vacchieri che ha ispirato il personaggio del romanzo.

I fumetti sono protagonisti da Star Shop con l’incontro “La maschera son io!” insieme agli autori Samantha Scuri, Massimiliano Gissi e Salvatore Tripodi e alle 21,30 da Glendora con “Storia del Fumetto Disney in Italia. Omaggio a Guido Martina” di Marco Dossetto.

Ultimo appuntamento alle 21,45 da Milton con “Maggio in poesia” premiazione da parte dell’associazione Switch on future del concorso letterario sul tema del “rifiuto”. Ospite Maria Paola Colombo autrice del testo Il negativo dell’amore. A seguire presentazione di “Per Un soffio Di Vento” raccolta di 11 racconti sul tema del cambiamento.

 

Tutte le presentazioni, gli incontri, i laboratori e gli appuntamenti sono gratuiti e, dove non specificato diversamente, non necessitano di prenotazione. Una bella occasione di incontro e di riflessione per celebrare la letteratura in ogni sua declinazione.

PER INFORMAZIONI

Comune di Alba, Assessorato alla Cultura e Turismo – www.comune.alba.cn.it

Centro Studi Beppe Fenoglio – tel. 0173/364623

 

INDIRIZZI

Biblioteca civica “G. Ferrero” (Via Vittorio Emanuele II, 19)

Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba (Cortile della Maddalena, Galleria della Maddalena, Piazzetta Falcone e Piazzetta Borsellino)

Libreria l’Incontro (spazio aperto in piazzetta Borsellino, in caso di pioggia presso la sede della libreria in via Mandelli 13)

Libreria l’Incontro (Sala Casa Opere Diocesane – Via Mandelli 9)

Cooperativa Libraria La Torre (Via Vittorio Emanuele II, 19/G)

Libreria Mondadori (Via Cavour 8/A)

Sala Beppe Fenoglio (Via Vittorio Emanuele II, 19)

Libreria San Paolo (Via Vittorio Emanuele 30 A)

FoxBook (Via Pertinace 3/B)

Accademia Glendora (Piazza Savona 5/M – dentro il cortiletto davanti alla statua equestre)

Il Bandolo (Piazza Savona 7)

Chiesa di San Giuseppe (Via Vernazza 6)

Libreria Milton (Via Pertinace 9C)

Liberia Star Shop (Via Pierino Belli 21/a)

Libreria Zanoletti (Via Cavour 5/B)

Wall of Sound Gallery (Via Gastaldi 4)

Museo F.Eusebio (Via Via Vittorio Emanuele 19)

Fondazione Bottari Lattes (Via Marconi 16 – Monforte d’Alba)

 

VISITE SPECIALI IN CITTA’

Vi presento Alba

Ore 11.00 e ore 15.00 – da Piazza Risorgimento

Visite guidate sulle tracce dei protagonisti che hanno vissuto la città nei secoli

info Colline e Culture 339 1014635

Alba Panoramica

Ore 17.00-22.00 – dal Campanile della Cattedrale di S. Lorenzo

Flash tour guidato tra la Cattedrale di San Lorenzo e la salita sulla torre campanaria

info Turismo in Langa 0173 364030

 Alba Sotterranea

Dalle ore 10.30  – da Piazza Risorgimento

Viaggio nelle radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo

info www.ambientecultura.it

 

PIATTO LETTERARIO, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi, i ristoranti del centro storico propongono piatti speciali per la cena di sabato 9 maggio:

Ristorante Aldente Trattoria Italiana – Via Pertinace, 1/a –Tel. 0173/36.33.00

“Piatto unico Fenoglio” – battuta di fassone –  vitello tonnato –  plumcake di verdure – 15,00 €

Ristorante Conte Rosso – Via Pierino Belli, 4/C – tel. 0173/442094

Antipasto misto di specialità piemontesi – un calice di vino – 15,00 €

Ristorante Cortiletto d’Alba – Corso Michele Coppino, 27 – Tel. 0173/36.60.0

”I Falò di Pavese” – tris di antipasti piemontesi – penne salsiccia di Verduno e porri – bicchiere di nebbiolo  acqua  – caffè – 18,00 €

Ristorante Enoclub – Piazza Savona, 4 – Tel. 0173/33.994

Tajarin al ragù di salsiccia – un calice di vino – 15,00 €

Ristorante La Bottega del Vicoletto – Via Bertero, 6 – Tel. 0173/36.31.96

Insalata russa, gnocchi al ragù di salsiccia – 15,00 €

Ristorante La Piola – Piazza Risorgimento, 4 – Tel. 0173/44.28.00

Antipasto della “Malora” – carne cruda, vitello tonnato, insalata russa, lonzino, giardiniera – un calice di Dolcetto d’Alba, acqua e caffè – 15,00 €

Museum – Via Cavour, interno 10 –  Tel. 0173/59.01.92

“Fojot la luna e i falò” al tartufo – dessert – un calice di vino – 18,00 €

OsteriaEraNuova – Via Calissano, 7 –  Tel. 0173/22.90.51

“Il diavolo sulle colline” – filetto di maiale con salsa piccante –  8,00 €

Osteria Lalibera – Via Pertinace, 24 –  Tel. 0173/29.31.55

Tajarin al coltello del “Partigiano Johnny” al ragù di vitello – 8,00 €

Vigin Mudest – Via Vernazza, 11 –  Tel. 0173/44.17.01

Assaggio di primi dei “Paesi tuoi” – risotto al Barolo, ravioli del plin burro e salvia – 9,00 €

Ristorante Vincafè – Via Vittorio Emanuele, 12 –  Tel. 0173/36.46.03

“La casa in collina” – carne cruda, vitello tonnato – ravioli del plin burro e salvia – 15,00 €

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *