Alba: mercoledì 25 febbraio s’inaugura “Famyludo” all’Asilo Nido “Il Fiore” in viale Masera
Mercoledì 25 febbraio alle ore 16.30 all’Asilo Nido “Il Fiore” in viale Masera, 1 ad Alba s’inaugura “Famyludo. Giochi e storie …, per crescere insieme, grandi e piccoli”. Un momento dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, ai genitori e ai nonni. Un’occasione per favorire le relazioni tra bimbi più piccoli ma anche tra i papà, le mamme e i nonni che hanno così l’opportunità di socializzare con altre famiglie per agevolare le relazioni, il confronto, la condivisione di esperienze, lo scambio di consigli ed idee in un clima di mutuo aiuto.
Sarà anche un momento in cui genitori e nonni sono incoraggiati ad utilizzare modalità di relazione con il proprio bambino atte a potenziare le capacità riflessive, di ascolto, relazione e condivisione attraverso la lettura dei libri fin dai primi mesi di vita del piccolo.
Durante gli incontri saranno organizzati momenti di gioco assistito, letture di fiabe e giochi interattivi.
Gli appuntamenti “Famyludo. Giochi e storie …, per crescere insieme, grandi e piccoli” si terranno ogni secondo e quarto mercoledì del mese dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Per informazioni tel. 335/1511233.
L’iniziativa gratuita è organizzata dal Comune di Alba in collaborazione con l’Associazione Familiarmente, l’Asilo Nido comunale di Alba “L’Ippocastano”, la Cooperativa Alice Onlus e la Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero” con il progetto “Nati per leggere Piemonte”.
«In città si sentiva il bisogno di uno spazio al chiuso in cui portare i bambini più piccoli, l’equivalente del parco giochi per la bella stagione – dichiara Elena Di Liddo Vice Sindaco e Assessore alle Politiche familiari del Comune di Alba – Famyludo però è molto di più. Nel nido di viale Masera si faranno giochi, letture e tante altre attività mirate alla fascia 0-3 anni. Sarà uno spazio in cui anche i genitori potranno confrontarsi tra loro e condividere gioie e fatiche quotidiane. Direi che è un altro passo verso una città a misura di bambino, ma soprattutto vicina alle esigenze delle famiglie, che sono il vero perno della nostra società. Ringrazio per il prezioso contributo Paola Pozzi dell’Asilo Nido Comunale e Annalisa Salati della Biblioteca Civica, l’associazione Famigliarmente e la Cooperativa Alice. Con la collaborazione di tutti e con contributo della Compagnia di San Paolo, il 25 febbraio partirà l’avventura di Famyludo e sono certa che sarà un successo».
Ultimi commenti