Alba: massimo riconoscimento al concorso “Comuni fioriti” per la cura del verde pubblico in città
Alba ha ottenuto il massimo del riconoscimento, 4 fiori, al concorso nazionale “Comuni fioriti” quest’anno eccezionalmente nella chiesa di San Domenico della capitale delle Langhe domenica 15 novembre nell’ambito della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
A ritirare il premio del concorso promosso da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti è stato il Sindaco Maurizio Marello insieme all’Assessore ai Lavori pubblici Alberto Gatto.
«Ringrazio i vertici di Asproflor per aver scelto Alba per le finali della manifestazione – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Marello – Ci fa davvero piacere ospitare le delegazioni dei 142 comuni provenienti da tutta Italia che saluto e ringrazio per la presenza in questa chiesa straordinaria, un gioiello dell’arte romana della nostra città e del Piemonte restaurato dalla Famija Albèisa. Nel ringraziare i sindaci e le delegazioni, voglio rivolgere un saluto particolare a chi è arrivato dal paese più lontano, da Gangi in provincia di Palermo con tutto il Consiglio comunale. Questo è un concorso che tiene unito il nostro paese mettendo al centro la bellezza, il decoro urbano, l’accoglienza, il turismo e il verde, importante per la qualità della vita dei cittadini. È un concorso che fa incontrare comuni e sindaci che arrivano da tutta Italia e questo è quanto mai opportuno in un momento delicato quale è quello che stiamo attraversando come paese ma anche come Europa ed è importante per noi avere la consapevolezza di essere una grande comunità, un grande paese unito dal Trentino alla Sicilia. Questo modo di metterci insieme ci aiuta in questa consapevolezza».
Così il Sindaco Marello ha accolto i delegati italiani alla cerimonia di premiazione del concorso dove il cittadino albese Ezio Bonella ha conquistato il premio speciale “Orto fiorito” destinato a chi ha dedicato particolare sensibilità e attenzione alla cura del proprio orto.
Premiati con quattro fiori anche le cittadine cuneesi Bergolo, Crissolo, Limone Piemonte, Neviglie, Savigliano insieme alle città italiane Brusson, Etroubles, Gressoney-La-Trinitè, Gressoney-Saint-Jean, La Magdeleine, Pré-Saint-Didier, Sordevolo, Merano, Pescocostanzo, Triei, Terme Vigliatore, Spello, Cervia, Avigliana, Claviere, Sestriere, Usseaux, Villar Pellice, Arco, Faedo, Molveno, Ossana e Stresa. Cervia ha vinto i “Quattro fiori Oro”.
Un riconoscimento speciale anche alla Provincia di Cuneo per il maggior numero dei comuni iscritti a Comuni Fioriti. Il premio è stato ritirato dal Consigliere provinciale Ada Toso.
Il Premio Unione delle Proloco, “targa Unpli”, è andato a Bergolo. Premio per i Comuni fino a mille abitanti a Crissolo.
Premio speciale ai Comuni di Merano (BZ) e La Magdeleine (AO), medaglia d’oro e di bronzo al concorso europeo “Entente Florale Europe” edizione 2015 mentre Pré-Saint-Didier rappresenterà l’Italia al concorso mondiale Communities in Bloom nel 2016.
Sabato 14 novembre sempre nella chiesa di San Domenico è stata eletta anche Miss comuni fioriti Arianna Viale di Boves, seconda Giulia Margaria di Villar San Costanzo e terza Adela Moldovan di Forza d’Agrò.
Ospite d’eccezione del week end della manifestazione Numa. La cantante, autrice e produttrice ha presentato ad Alba il progetto Promised Land con un brano interamente dedicato ai rifugiati scritto da Phil Palmer e Paul Bliss in inglese, annunciando il prossimo lancio della versione in italiano scritta da Renato Zero “Noi siamo Amore”.
Durante la cerimonia di premiazione del concorso organizzato dall’Asproflor in collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi sono anche intervenuti Renzo Marconi e Sergio Ferraro, presidente e vice di Asproflor, il deputato Mino Taricco, Tommaso Mario Abrate, presidente di Fedagri-Confcooperative, il responsabile marketing di Bayer Italia Maurizio Rigolli.
Ultimi commenti