Alba: l’Amministrazione ha ringraziato le aziende aderenti ai progetti di inserimento lavorativo: “Io: ci sono!” e “Giov.E – Giovani Employment”.

Martedì 11 febbraio, nella sala della Resistenza del Palazzo comunale di Alba, il Sindaco Maurizio Marello insieme all’Assessore alle Politiche Sociali Luigi Garassino e al Vice Sindaco Leopoldo Foglino ha ringraziato le aziende aderenti ai  progetti: “Io: ci sono!” e “Giov.E – Giovani Employment” realizzati dal Comune di Alba insieme al Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero ed al Centro per l’Impiego di Alba con la disponibilità di 15 realtà imprenditoriali e produttive della zona per favorire l’inserimento lavorativo di giovani e adulti del territorio.

Ringraziamento aziende_GDivino_1

I due progetti hanno permesso l’inserimento nel mondo lavorativo di 19 persone (7 giovani e 12 adulti) con un tirocinio finanziato dal Comune che ha stanziato 10 mila euro per il target giovani e 20 mila euro per il target adulti.

Durante l’incontro, a cui hanno partecipato Enrico Lusso direttore del Consorzio Socio Assistenziale e Lucilla Ciravegna direttrice del Centro per l’Impiego, il sindaco ha consegnato, ai rappresentanti delle aziende, un attestato di ringraziamento “per la sensibilità dimostrata con l’adesione ai progetti “Io: ci sono!” e “Giov.E – Giovani Employment””.

Ai due progetti hanno aderito: “La Cascata S.r.l.”,  “Dacastello Vini pregiati S.r.l.”, “Selmi S.r.l.”, “Albergo San Lorenzo”, “Golosità dal 1885 S.p.A.”, Dolceria Alba S.r.l.”,  “Golosi S.r.l.”, “F.D. Abrasivi S.r.l.”, “Caffè della Peppina di Morengo Diego”, San Cassiano S.p.A., “Tallone S.n.c.”, “Goloserie di Langa S.n.c.”, “Pizza Si S.n.c. di Zucca Micaela & C.”, “Espert Società Cooperativa”.

Ringraziamento aziende_GDivino_2

«Il tema del lavoro dovrebbe essere affrontato dalle politiche nazionali. Come Amministrazione comunale non abbiamo competenze particolari  in materia – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Marello –  In Italia, da un lato, abbiamo un costo del lavoro insostenibile per chi assume,  dall’altro serve creare lavoro. Uno Stato normale potrebbe incentivare e consentire alle amministrazioni di attivare lavori pubblici, dando lavoro alle imprese, risollevando l’economia. Ma purtroppo le amministrazioni pubbliche anche se hanno i fondi non possono spenderli perché vincolati dal Patto di stabilità. Quindi, in un quadro generale in cui sia il pubblico che il privato sull’occupazione si stanno muovendo con difficoltà, la situazione è preoccupante anche per il nostro territorio che non ha mai conosciuto numeri così alti di disoccupazione. Perciò, cerchiamo di fare qualcosa. Nel maggio 2013 abbiamo attivato un “Tavolo del lavoro” con rappresentanti del mondo delle imprese, del commercio, dei sindacati, del centro per l’impiego, che periodicamente si incontra per fare il punto sulla situazione. Abbiamo rafforzato le politiche sociali. Abbiamo cercato di supplire ai tagli statali e regionali mettendo soldi comunali sull’assistenza alle persone. Seguendo questa direzione, quest’anno abbiamo dato al Consorzio 1 milione e 200 mila euro,  più di quanto ha dato la Regione Piemonte. Abbiamo garantito così il sostegno all’emergenza casa. Abbiamo garantito il doposcuola, l’Estate Ragazzi. Sono modi indiretti di sostegno al reddito delle famiglie. Abbiamo puntato sulle borse lavoro e per il 2014 abbiamo stanziato 35 mila euro. Possono sembrare gocce nel mare, in realtà rappresentano concrete opportunità. Oggi vogliamo ringraziare gli imprenditori e le aziende che hanno accettato di accompagnare, queste persone verso un certo percorso formativo. Dare una speranza verso il futuro è fondamentale».

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *