Alba: la città ha 417.010 metri quadri di aree verdi curate con tecniche alternative ai prodotti chimici

La città di Alba ha 417.010 metri quadri di aree verdi e 3.090 metri quadrati di rotatorie adibite con verde. Gli alberi sono 7.100 ubicati sui viali, in parchi, giardini ed in aree verdi scolastiche. Si tratta di esemplari di diverse specie: aceri, ippocastani, tigli, platani, querce, peri e meli da fiore ed altri. Tra questi brillano anche esemplari di pregio inseriti nel registro nazionale degli alberi monumentali. Sono il maestoso faggio (fagus sylvatica asplenifolia) sito nel giardino “Vittime dei campi di sterminio” di via Roma ed il filare di gelsi (Morus alba) di via Castelgherlone.

A corollario ci sono i tappeti erbosi per una superficie di 268.630 metri quadrati insieme a cespugli, aiuole stagionali, siepi, arbusti e piante ornamentali di diverso tipo. Accanto numerosissime varietà di rose rifioriscono magicamente ogni primavera colorando giardini, rotonde, viali e piazze del centro e delle periferie della capitale delle Langhe. Piantate negli ultimi diciotto anni, le rose sopportano benissimo il freddo. Richiedono poche cure. Potate e concimate, crescono e rinvigoriscono ogni anno abbellendo la città e i suoi diversi angoli fino ai primi freddi intensi invernali. È così che ad Alba “Comune fiorito” ed “Entente Florale Europe” ci sono circa 2.500 esemplari di rose di diverse specie.

La cura e manutenzione di aree verdi ed aiuole fiorite è da sempre una delle priorità dell’Amministrazione. In passato si è puntato sulle essenze annuali con fioriture in primavera-estate. Ultimamente si è optato per piante perenni con notevoli vantaggi sulla riduzione dei costi di manutenzione nel tempo.

 

Per la cura di alcune aiuole e rotatorie stradali è stata siglata una collaborazione con alcuni privati che si occupano della manutenzione in cambio di pubblicità attraverso tre cartelli pubblicitari installati sull’area verde da loro gestita.

La cura delle diverse aree verdi segue delle regole precise, soprattutto per quanto riguarda il contenimento e l’eliminazione della vegetazione infestante in ambiente urbano. Dopo l’entrata in vigore del   “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, il Comune di Alba promuove tecniche alternative ai prodotti chimici come gli strumenti che intervengono sulla struttura cellulare del vegetale mediante l’uso del calore (pirodiserbo), l’azione meccanica della pressione (diserbo ad acqua o vapore) e l’uso di schiume innocue per l’ambiente.

Il contenimento delle erbe infestanti viene eseguito prediligendo gli interventi manuali e meccanici con la possibilità di un utilizzo contenuto di interventi chimici, strettamente legati a particolari esigenze di manutenzione del fiorito, utilizzando comunque agrofarmaci aventi caratteristiche compatibili con il verde urbano.

 

La difesa fitosanitaria delle alberate è fatta, dove possibile, con misure di tipo preventivo, anche con l’uso di mezzi tecnici ammessi dai Regolamenti CE per l’Agricoltura Biologica ed attivando campagne di monitoraggio mediante trappole a ferormoni per ottimizzare la qualità e la tempistica degli interventi stessi, come è stato fatto, ad esempio, durante la   campagna di monitoraggio della Cameraria Ohridella dell’ippocastano in corso Bra.

 

Per quanto riguarda il controllo dell’inerbimento delle pavimentazioni stradali in porfido e lapidee, marciapiedi, percorsi ciclopedonali, etc. la manutenzione è a carico del servizio di nettezza urbana obbligata ad attenersi scrupolosamente alle linee guida comunali indicate nel “Manuale operativo per il contenimento e l’eliminazione della vegetazione infestante in ambiente urbano”.

 

«La nostra città – spiega il Sindaco di Alba Maurizio Marelloè diventata negli ultimi anni il quarto polo turistico del Piemonte insieme a Torino, Stresa e Sestriere. Un traguardo raggiunto grazie a numerosi fattori come le numerose iniziative e manifestazioni, la promozione, ma anche grazie alla cura del suo aspetto a partire dal verde pubblico. Una città verde, fiorita, curata, pulita è innanzitutto una città accogliente, per chi la visita e per chi la abita. Per questo come Amministrazione teniamo molto a questo aspetto. Ringrazio anche i nostri uffici comunali competenti che svolgono il proprio ruolo con passione e capacità».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *