Alba: inaugurata la mostra fotografica con le immagini dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato patrimonio dell’Umanità

Sabato 4 ottobre in Piazza Savona ad Alba il Sindaco Maurizio Marello insieme all’Assessore comunale al Turismo Fabio Tripaldi, al Presidente dell’Ente Fiera del Tartufo Antonio Degiacomi e al Direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe – Roero  e Monferrato Roberto Cerrato ha inaugurato la mostra fotografica con le immagini dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato patrimonio dell’Umanità firmate da Enzo Massa accanto alle foto degli altri undici paesaggi vitivinicoli europei inseriti nella lista Unesco ed esposte su un dodecaedro centrale all’interno del padiglione.

Una bella retrospettiva con gli scatti della Langa del Barolo, le colline del Barbaresco, il Castello di Grinzane Cavour ma anche le “Cattedrali sotterranee del Vino” scavate nel tufo di Canelli accanto alle foto degli Infernot, le specole vinarie scavate nella roccia magmatica del Monferrato.

La mostra è stata pensata dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba in collaborazione con il Comune di Alba e l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe – Roero  e Monferrato per celebrare il riconoscimento a patrimonio dell’Umanità Unesco del territorio, un riconoscimento arrivato il 22 giugno scorso durante la 38esima sessione del Comitato Unesco a Doha, in Qatar, che ha iscritto nelle World Heritage List dei luoghi più belli del pianeta un’area geografica premiata per la cultura legata al vino diventata così il 50esimo sito italiano iscritto nella lista Unesco.

 

«Ringrazio l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli, Enzo Massa per le foto e Danilo Manassero per l’allestimento – ha dichiarato il Sindaco Maurizio MarelloPer il futuro del nostro territorio crediamo molto in questo riconoscimento. Essere un sito Unesco sta portando un’ulteriore amplificazione del nome di Alba e delle Langhe nel mondo e questo sta dando i primi frutti. In questi giorni le strutture ricettive del territorio sono al completo ed è un aiuto per la nostra economia in un periodo difficile. Allo stesso tempo, avere sotto gli occhi questi paesaggi significa avere pure la consapevolezza di quanto sia importante tutelarli perché nell’Unesco si entra, ma si esce anche».

Durante l’incontro il Presidente Antonio Degiacomi ha ricordato che la Fiera di quest’anno sarà incentrata sul tema Unesco. Per l’occasione, all’inaugurazione della grande manifestazione d’autunno in programma per il 10 ottobre alle ore 17.30 al Teatro Sociale “G. Busca di Alba  saranno ospiti anche diversi rappresentanti di alcuni siti Unesco europei.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *